In Italia siamo presenti in tutti gli ambiti dell’industria energetica: dall’estrazione di risorse naturali alla raffinazione e alla chimica, dalla ricerca tecnologica alla vendita dei nostri prodotti e servizi. Con Plenitude sviluppiamo e vendiamo soluzioni energetiche da fonti rinnovabili e con Enilive (Eni Sustainable Mobility) studiamo soluzioni di mobilità sostenibile per ridurre l’impatto energetico e ambientale. Rafforziamo la collaborazione con università e centri di ricerca italiani e internazionali, affiancati dal Green Data Center di Ferrera Erbognone dove si trova HPC5, uno dei supercomputer più potenti al mondo.
Contribuiamo alla sicurezza energetica del Paese, anche attraverso la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e favoriamo l‘evoluzione dell’industria attraverso il modello dell’economia circolare. In linea con i nostri obiettivi di decarbonizzazione, portiamo avanti una strategia di trasformazione fondata su efficienza, digitalizzazione, integrazione dei business e impiego di nuove tecnologie, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e gli standard normativi nazionali e internazionali.
Data inizio attività: 1926 - in corso
Eni Foundation
Enilive
Eni Rewind
Eni Basilicata
Eni Oilproducts
Enjoy
Eni Station
Energy4business
Plenitude
Versalis
Eni nasce nel 1953 come Ente Nazionale Idrocarburi per proseguire le attività di ricerca e sviluppo avviate da Agip fin dal 1926. L’attività per la produzione di petrolio e gas naturale è condotta nel Mare Adriatico e Ionio, nell’Appennino Centro-Meridionale e in Sicilia. Il sistema di raffinazione è costituito da tre raffinerie di proprietà Sannazzaro, Livorno e Taranto e dalla quota di partecipazione del 50% nella raffineria di Milazzo, ognuna delle quali ha una propria connotazione operativa e strategica.
Prosegue con Plenitude l’espansione del nostro portafoglio nel Paese per la produzione e la vendita di energia rinnovabile. Abbiamo avviato un importante progetto di diffusione del fotovoltaico e siglato degli accordi per lo sviluppo di nuovi progetti eolici offshore galleggianti. È in corso un progetto per lo sviluppo di impianti di produzione di energia da moto ondoso ed è avviato un laboratorio di ricerca sull’energia marina.
Le due ex raffinerie tradizionali di Venezia e Gela oggi sono bioraffinerie e non utilizzano olio di palma dalla fine del 2022. A Gela è in funzione un impianto che consentirà di utilizzare fino al 100% biomasse non in competizione con i cicli alimentari. Abbiamo siglato degli accordi per sviluppare sul territorio una filiera agroindustriale orientata alla rigenerazione di terreni marginali e allo sviluppo di pratiche agronomiche sostenibili. L'obiettivo è produrre semi oleaginosi e bio olio dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani.
Con Enilive offriamo un’ampia gamma di servizi per la decarbonizzazione dei trasporti. Produciamo biocarburanti ad alte prestazioni, utilizzabili nel settore aereo e aeroportuale con la fornitura di carburanti sostenibili alternativi per l’aviazione SAF (Sustainable Aviation Fuel) e di biocarburante idrogenato HVO (Hydrotreated Vegetable Oil). Abbiamo lanciato HVOlution, il primo diesel prodotto con 100% di materie prime rinnovabili. A questo si aggiunge il primo impianto con erogazione di idrogeno per la mobilità su strada, inaugurato a Venezia Mestre.
Portiamo avanti la ricerca tecnologica, anche in collaborazione con le più importanti Università e istituti di ricerca del Paese, in otto centri distribuiti sul territorio. Nel Green Data Center di Ferrara Erbognone, che racchiude i sistemi informatici centrali di Eni, ospitiamo HPC5, uno dei supercomputer industriali più potenti ed energeticamente efficienti al mondo. Il centro è alimentato da un impianto fotovoltaico che utilizza il terreno industriale del gruppo per generare energia da fonte rinnovabile.
Abbiamo colto le potenzialità legate allo sviluppo di progetti di cattura e sequestro della CO₂ nei giacimenti a gas esauriti, e promuovendo la produzione di idrogeno verde e low-carbon, grazie a partnership siglate con importanti società. In particolare, grazie a Snam abbiamo avviato la prima fase del Progetto Ravenna CCS per lo sviluppo del primo hub di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia, mentre un accordo triennale con ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ci vede in prima linea nello studio e sviluppo di progetti che comprendono diversi filoni, tra cui la valorizzazione degli scarti per la produzione di biogas e biometano.
Di seguito una selezione di dati che riguardano le nostre attività nel Paese.
Produzione annuale di idrocarburi
Gas approvvigionato
Capacità installata di Plenitude sul territorio
Punti di ricarica elettrica in Italia e in Europa al 2026
Produzione annuale di idrocarburi
Gas approvvigionato
Capacità installata di Plenitude sul territorio
Punti di ricarica elettrica in Italia e in Europa al 2026
Vai allo speciale e scopri il libro che racconta l’evoluzione dell’impresa energetica italiana dalle origini a oggi.
Dal gas naturale alla chimica circolare, dall’energia elettrica alla cattura e stoccaggio della CO₂, a Ravenna disegniamo il futuro dell’energia.
Una trasformazione positiva, che inizia dalla bioraffineria a cui si unisce a un programma integrato che dà valore al territorio.
Nell’impianto produttivo in Toscana si adottano tecnologie esclusive per prodotti di alta qualità.
La raffineria, attiva dal 1967, può contare su flessibilità logistica e varietà dei prodotti, come i carburanti sostenibili per l’aviazione.
La raffineria si trova strategicamente fra Torino, Milano e Genova, snodo di un’efficiente rete di rifornimento e distribuzione.
Piazzale Mattei, 1 - 00144 Roma
Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (MI)