Il primo carico di GNL è partito dalla Coral Sul FLNG
L’esportazione del primo carico di gas naturale liquefatto rappresenta un nuovo e importante passo nella strategia di Eni che punta sul gas come fonte energetica.
Operiamo in Mozambico nel settore esplorativo, in quello della raffinazione e della chimica. Con il progetto per l’estrazione di gas Coral South, avviato dopo soli cinque anni dall’approvazione, il Mozambico assume un ruolo di primo piano a livello globale nella liquefazione del gas naturale (GNL). I benefici sono molteplici: crescita dell’occupazione, maggiore stabilità per le forniture di energia per il mercato domestico e verso l’Europa e diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Stiamo sviluppando anche il progetto per la produzione e liquefazione del gas Rovuma LNG (Liquefied Natural Gas), che contribuirà a consolidare il ruolo del Mozambico come produttore di energia.
Data inizio attività: 2006 - in corso
ExxonMobil
China National Petroleum Corporation (CNPC)
Galp – Petróleos e Gás de Portugal SGPS, S.A.
Korea Gas Corporation (KOGAS)
Empresa Nacional de Hidrocarbonetos E.P. (ENH)
Total
È operativo il progetto Coral South, grazie alla scoperta delle vaste risorse di gas dei giacimenti Coral, Mamba e Agulha, situati nelle acque profonde dell’Area 4 del Bacino di Rovuma. L’iniziativa, che colloca il Paese sulla scena internazionale della produzione ed esportazione di GNL, è entrata in esercizio in linea con la tempistica e i costi previsti grazie all'efficace pianificazione, al supporto dei partner e del governo mozambicano. Il fulcro tecnologico del progetto è l’impianto Coral Sul FLNG (Floating Liquid Natural Gas), una nave costruita secondo le più stringenti norme di efficienza energetica, grazie al quale il gas viene liquefatto ed esportato. Parallelamente è in fase di sviluppo il progetto Rovuma LNG, per la produzione, liquefazione e commercializzazione di gas naturale da tre giacimenti del complesso Mamba, situato sempre in Area 4 e che consideriamo la nuova frontiera nell’industria mondiale degli idrocarburi. Inoltre, è in programma l’avvio sul territorio della coltivazione di semi oleaginosi e oli vegetali da utilizzare per la produzione di biocarburanti.
Favoriamo lo sviluppo locale e acceleriamo la transizione energetica del Paese. Sosteniamo la tutela delle persone e della biodiversità. Abbiamo avviato la distribuzione ad ampio raggio di fornelli migliorati tra la popolazione. In collaborazione con il governo del Paese, interveniamo in diversi ambiti: educazione e formazione tecnica, sicurezza alimentare e nutrizione, salute, accesso all’energia e diversificazione economica, con particolare riferimento alla micro-imprenditoria in ambito agricolo. Sono attive iniziative per la protezione e conservazione delle foreste e progetti e programmi a supporto della scolarità primaria e infantile.
Di seguito una selezione di dati che riguardano le nostre attività nel Paese.
risorse gas in posto
produzione gas nel 2022
export di GNL all’anno da Rovuma
capacità produttiva primo agri-hub
risorse gas in posto
produzione gas nel 2022
export di GNL all’anno da Rovuma
capacità produttiva primo agri-hub
Con l’avvio delle attività di esplorazione, produzione, sviluppo e liquefazione di gas consolidiamo negli anni il nostro ruolo di rilievo nel Paese.
L’esportazione del primo carico di gas naturale liquefatto rappresenta un nuovo e importante passo nella strategia di Eni che punta sul gas come fonte energetica.
La FLNG in partenza da Geoje (Corea del Sud) viene rimorchiata e ancorata nel bacino di Rovuma.
Grazie al risultato conseguito a tre anni dalla perforazione dell'ultimo pozzo il Paese si affaccia per la prima volta sul mercato mondiale del gas.
La scoperta giant, effettuata nel 2012, prova l’esistenza di un giacimento di alta qualità con una eccellente produttività.
Dopo anni di esplorazione, tra il 2011 e il 2014, sono state scoperte risorse supergiant di gas naturale nel bacino di Rovuma.
Con il progetto avviato nell’offshore del Paese contribuiamo a garantire approvvigionamenti sicuri di gas e ad accompagnare il percorso di decarbonizzazione.
In fase di sviluppo, offshore e sulla terraferma, il progetto contribuirà alla sicurezza degli approvvigionamenti per il Paese e a livello globale.
Sviluppiamo programmi di formazione e incubazione per l’imprenditoria locale, favorendo la crescita e la diversificazione economica.
Con una combustione più lenta e prolungata, i fornelli migliorati consumano meno carbone, emettendo meno fumo.
A Pemba sviluppiamo progetti di istruzione per studenti e adulti e supportiamo la crescita locale con corsi di sensibilizzazione.
Ricostruzioni in 3D, video e dati in un racconto interattivo: naviga lo speciale e scopri il grande progetto di GNL al largo del Mozambico.
Rua Dos Desportistras 733 - Building JAT 6.3
Maputo
Mozambique