Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, investitori, corporate e start-up hanno discusso capitali e tecnologie chiave per il Net Zero.
Il 19 giugno 2025 Eni Next ha riunito al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano oltre 250 rappresentanti di industrie, finanza, istituzioni e mondo accademico per Eni Next Day 2025, la prima edizione italiana dell’evento internazionale dedicato alla società di corporate venture capital, Eni Next. L’iniziativa ha presentato al mercato italiano la missione di Eni Next: investire in start-up ad alto potenziale e accelerare, con investimenti a lungo termine e competenze industriali, lo sviluppo di tecnologie decisive per raggiungere le emissioni nette zero. Nel corso della giornata si sono alternati keynote strategici, quattro panel di confronto e una sessione di pitch con le start-up già in portafoglio, creando un dialogo concreto fra venture capital, grandi aziende, policy-maker e ricerca.
Le interviste a Clara Andreoletti, CEO di Eni Next, e Francesco Gattei, Chief Transition & Financial Officer, Chief Operating Officer e Direttore Generale di Eni, realizzate in occasione dell’evento Eni Next Day.
20 giugno 2025
Ore 9:15-10:00: accredito dei partecipanti
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori.
Relatori:
Ore 10:00-10:15
Visione di lungo periodo: la strategia Net Zero di Eni e il modello satellitare che connette ricerca, venture capital e asset industriali per accelerare la transizione energetica.
Relatori:
Ore 10:15-10:45
Confronto sui modelli di finanziamento necessari a portare tecnologie di frontiera dal prototipo al mercato.
Relatori:
Moderatrice: Clara Andreoletti, CEO di Eni Next
Ore 10:45-11:30
Focus su partnership industriali e investitori strategici per la crescita di impresa.
Relatori:
Moderatore: Fabien Duclocher, Technology Director, Eni Next
Ore 11:30-12:15
Undici aziende del portafoglio Eni Next presentano tecnologie in ambiti fusione, storage a lunga durata, AI, CCUS e idrogeno.
Ore 12:15-13:30
Ore 13:30-15:00
Come l’intelligenza artificiale può accelerare decarbonizzazione, efficienza e resilienza dei sistemi energetici.
Relatori:
Moderatore: Riccardo Sabatini, Chief Data Scientist, Orionis Biosciences, Eni Next EAC
Ore: 15:00-15:45
Strumenti normativi e quadro regolatorio per favorire l’implementazione su larga scala delle nuove tecnologie.
Relatori:
Moderatore: Marco Margheri, Head of US Relations, Eni.
Ore 15:45-16:30
Ore 16:30-17:30
Francesco Gattei, Chief Transition & Financial Officer, Chief Operating Officer e Direttore Generale di Eni, interviene durante l'evento
Stefano Ballista, CEO di Enilive, interviene durante il panel "I capitali per le energie emergenti"
Stefano Goberti, CEO di Plenitude intervene durante il panel "Il ruolo delle aziende e del capitale esperto nella fase di scale-up"
Pubblico in sala
Clara Andreoletti, CEO di Eni Next, interviene durante l'evento
Fondata a Boston nel 2019, Eni Next è la corporate venture capital company di Eni, nata negli Stati Uniti e destinata a svolgere un ruolo chiave anche nel mercato italiano del venture capital, mettendo capitale paziente e competenze industriali al servizio delle start-up più promettenti. Dalla sua creazione ha analizzato centinaia di iniziative innovative negli Stati Uniti, nell’Unione Europea, in Canada, nel Regno Unito e altri Paesi, concentrandosi sulle tecnologie capaci di ridurre strutturalmente le emissioni di CO₂.
Il portafoglio, in continua evoluzione, comprende oggi realtà di punta come Commonwealth Fusion Systems (fusione magnetica), Form Energy (storage di lunga durata), Thiozen e sHYp (idrogeno low-carbon), Mantel e Captura (carbon capture), Pasqal (quantum computing) ed Energy Dome (stoccaggio meccanico della CO₂). Attraverso ticket di investimento flessibili, dal seed al growth, e l’accesso ai laboratori e alle competenze di Eni, Eni Next accelera il passaggio dalla ricerca di frontiera a soluzioni scalabili, contribuendo in modo concreto all’obiettivo Net Zero e alla competitività dell’ecosistema dell’innovazione.
Investire in start-up per lo sviluppo di tecnologie strategiche.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.