Modellistica molecolare per il fotovoltaico del futuro
Modellistica molecolare e supercomputer, il costante lavoro dei ricercatori Eni per migliorare la tecnologia dei FotoVoltaici Organici (OPV) e dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC)
di
Luca Longo
24 febbraio 2020
6 min di lettura
di
Luca Longo
24 febbraio 2020
6 min di lettura
Vi abbiamo già raccontato cosa sono i pannelli FotoVoltaici Organici (OPV) e i Concentratori Solari Luminescenti (LSC), ma facciamo ora un piccolo ripasso... Queste due nuove tecnologie fotovoltaiche, ideate e sviluppate al Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara in collaborazione con diversi partner internazionali, permettono di superare i limiti dei pannelli fotovoltaici tradizionali: gli OPV sono robusti, leggeri e flessibili, gli LSC – alla base delle finestre intelligenti Eni Ray Plus – consentono di realizzare superfici vetrate trasparenti che producono energia.
L'uso di queste due tecnologie, insieme a quella dei pannelli solari tradizionali, permetterà di rendereenergeticamente autonomianche igrandi edifici. Dove i soli pannelli al Silicio disposti sul tetto non sono sufficienti a fornire elettricità a tutti i piani, vengono in aiuto i pannelli OPV applicati sulle pareti, insieme ai LSC, nelle finestre. A differenza del Silicio, sia OPV che LSC non hanno bisogno di essere disposti esattamente a Sud e con una precisa inclinazione, funzionano bene anche in luce diffusa, su pareti non esposte necessariamente a mezzogiorno ma pure all'alba, al tramonto o addirittura, anche quando è nuvoloso.
In questa occasione, vi sveleremo anche come queste innovative tecnologie sono state inventate.
Dopo aver ricevuto un determinato obiettivo di ricerca, un gruppo interdisciplinare di scienziati e ricercatori si mette all’opera. Occorreva prima di tutto studiare tutto quello che il mondo scientifico aveva scoperto e inventato in un certo campo. Una volta ci si immergeva per settimane nelle biblioteche scientifiche a caccia di pubblicazioni e brevetti – a Novara, esiste una delle più grandi biblioteche di chimica industriale d’Italia e forse d’Europa – ma oggi si può fare tutto online molto più rapidamente. Chiarita la situazione, si è cercato di capire come migliorare lo stato dell’arte e trovare nuove molecole o nuovi polimeri (catene di molecole) in grado di avere proprio quella proprietà, funzionale alla ricerca.
Se come obiettivo abbiamo la trasformazione della luce del Sole in energia elettrica, dobbiamo per forza trovare molecole capaci di catturare uno dei fotoni che arrivano dalla nostra stella preferita e in grado di modificare la propria struttura fino a perdere un elettrone (carico negativamente) e a creare una lacuna (una carica positiva) da una diversa parte della propria struttura molecolare. Una volta separate le cariche elettriche, bisogna trovare delle molecole “conduttrici” che accompagnino l’elettrone a un elettrodo e portare la lacuna sull’elettrodo opposto. In questo modo abbiamo creato una differenza di potenziale ed è possibile produrre elettricità.
Semplice no? In realtà non proprio… Per trovare molecole adatte, si dovrebbero mettere al lavoro battaglioni di chimici organici, polimeristi, caratterizzatori, esperti nella deposizione degli strati che costituiscono una cella fotovoltaica e che sistematicamente provino tutte le combinazioni possibili di molecole, ciascuna diversa dall’altra, magari anche solo per una manciata di atomi qua o là, per intere generazioni.
Ma in questo processo, ci viene in aiuto una particolare classe di chimici: i modellisti molecolari. Metà chimici di laboratorio, metà fisici-matematici: questi scienziati ibridi cercano di realizzare un modello matematico delle molecole, dei polimeri o anche delle reazioni molecolari che si trovano nel cuore del dispositivo. Con sofisticati algoritmi dai nomi complicati come “simulazione quantomeccanica ab initio” oppure “teoria del funzionale della densità”, creano un modello matematico della distribuzione dei nuclei che compongono la molecola da studiare, di come questi sono legati e si muovono fra loro. Su questo scheletro calcolano come si distribuiscono le nuvole degli elettroni e - dall’interazione di tutte le particelle in gioco – riuscendo a calcolare le proprietà elettroniche di molecole non esistenti. Fra queste proprietà, gli scienziati teorici che lavorano sugli LSC o OPV per esempio studiano quelle che permettono alle molecole di interagire coi fotoni: i raggi di luce provenienti dal Sole.
Questi modelli devono essere estremamente dettagliati e molto complessi. Le formule matematiche che governano le proprietà e le reazioni in gioco sono talmente intricate, che un esercito di tecnici armati di calcolatrice, per ottenere un risultato, impiegherebbe una quantità di tempo indefinibile. Per questo è fondamentale poter disporre di un potentissimo supercomputer come HPC5 e di algoritmi sofisticati che permettano agli esperti Eni di condurre numerosi calcoli su molecole differenti, in tempi ragionevoli.
La potenza di calcolo del nuovo supercomputer di Eni HPC5, offre un considerevole aiuto alla ricerca
Individuate le molecole con le proprietà più promettenti, i chimici organici cercano vie di sintesi per crearle. Una volta ottenute, queste molecole uniche al mondo e mai viste prima, vengono polimerizzate per ottenere macromolecole più complesse. Poi altri ricercatori esperti le depositano in strati successivi sulle celle OPV – oppure, se stanno lavorando sugli LSC le disciolgono in un polimero trasparente – e le passano ad altri ricercatori, che le caratterizzano analizzandone le proprietà, come interagiscono con la luce e se sono stabili o tendono a rompersi spontaneamente.
Questo processo è ciclico: gli scienziati sperimentali producono risultati che gli scienziati teorici inseriscono nei loro modelli per migliorare ancora di più la loro capacità previsionale e ripassare palla agli sperimentali.
E a questo punto, nascono finalmente le molecole ideali per una certa tecnologia, si può passare alla fase di sviluppo e poi all’industrializzazione.
Anche oggi, al Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili, le Nuove Energie e la Scienza dei Materiali, i ricercatori teorici e sperimentali stanno studiando e mettendo a punto nuovi dispositivi basati su materiali avanzati che permetteranno di migliorare ancora di più le prestazioni dei pannelli FotoVoltaici Organici o dei Concentratori Solari Luminescenti di Eni. La ricerca non si ferma mai.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website