Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Port Said è un centro abitato che si affaccia sul Mediterraneo, dove sono situati i nostri impianti onshore di Zohr, El Gamil e UGDC. Il nostro modello di business punta a creare valore a lungo termine per la popolazione locale, attraverso progetti come i centri di assistenza sanitaria primaria di Emirates e Al Garabaa, e la scuola di formazione per i giovani, sempre nel distretto di Emirates.
Con l’obiettivo di generare impatti positivi sulle comunità dei Paesi in cui operiamo, da un lato sviluppiamo energie rinnovabili e tecnologie che riducano le emissioni, dall'altro favoriamo programmi per lo sviluppo locale del territorio e della popolazione.
Data inizio attività: 2018 - in corso
SDG 3 Salute e benessere
SDG 4 Istruzione di qualità
SDG 5 Uguaglianza di genere
SDG 6 Acqua pulita e servizi igienico sanitari
SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 10 Ridurre le disuguaglianze
SDG 17 Partnership per gli obiettivi
UN Global Compact
IPIECA World Business Council for Sustainable
Development EITI e Extractive Industry
Transparency Initiative
Ministero della Salute e della Popolazione
General Authority of Healthcare
Elsewedy Electric Foundation
In termini di iniziative per la salute, il nostro primo intervento è stato quello di supportare il sistema sanitario locale ammodernando l’ospedale di Port Said e avviando programmi di formazione per il personale sanitario e di prevenzione per i cittadini. Tutto questo rientra nel Progetto di Salute Comunitaria che ha permesso di realizzare i centri nei distretti di Emirates e Al Garabaa per consentire agli abitanti di accedere regolarmente ai servizi sanitari, dal pronto soccorso alla farmacia, passando per la pediatria e le vaccinazioni. Abbiamo inoltre rifornito tre ospedali con attrezzature mediche a supporto dei servizi di cardiologia, urologia, neurologia e ginecologia; realizzato attività di formazione sanitaria; avviato le attività per l’istituzione di un centro di formazione di eccellenza per personale sanitario e svolto campagne di sensibilizzazione sulle malattie trasmissibili in 50 scuole primarie.
I partecipanti al termine del corso di formazione
Una delle lezioni alla Zohr Applied Technology School
Un momento di applicazione pratica
Una delle lezioni alla Zohr Applied Technology School
Nell’ambito di un più facile accesso all’energia, il Monastero copto di Sant’Antonio è alimentato da energia solare grazie a un impianto fotovoltaico che abbiamo contribuito a installare. Ma i nostri interventi a tutela degli abitanti di Port Said includono anche il tema dell’educazione. La Zohr Applied Technology School (ATS), ad esempio, ha permesso a più di 500 studenti di seguire programmi di formazione, mentre grazie al Centro di Eccellenza per l’accesso al lavoro abbiamo supportato coloro che si affacciavano per la prima volta al mondo del lavoro tramite l’ampliamento e riabilitazione di una scuola esistente e allo sviluppo di curricula tecnici (energia, manutenzione elettrica, ICT, logistica) e dei relativi laboratori. I programmi formativi sono invece garantiti dal Youth Empowerment Program.
Attraverso il Community Program è stato creato un centro giovani per rispondere alle esigenze di ragazze e ragazzi di Port Said. Il progetto vuole promuovere l’inclusione economica per le nuove generazioni, il loro coinvolgimento nella vita della comunità di cui sono parte, i diritti e l’emancipazione femminile. Per fare questo è dotato di strutture come palestra, biblioteca, laboratorio di cucito e sala informatica, mettendo i servizi a disposizione di tutte le persone che vivono nel distretto di Emirates.
coinvolti nei programmi di formazione
hanno usufruito dei servizi del centro giovanile
dei progetti formativi del Youth Empowerment Program
raggiunte dai servizi sanitari di base e di emergenza
coinvolti nei programmi di formazione
hanno usufruito dei servizi del centro giovanile
dei progetti formativi del Youth Empowerment Program
raggiunte dai servizi sanitari di base e di emergenza
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.