- SOSTENIBILITÀ
- ATTIVITÀ NEL MONDO
- NET ZERO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il Clean Cooking contribuisce a migliorare la vita delle famiglie in Africa e a ridurre l'uso della biomassa non rinnovabile per cucinare.
Nel 2018 abbiamo avviato il nostro programma di Clean Cooking che promuove l’accesso a sistemi di cottura a più alta efficienza in Africa subsahariana. Rispetto ai metodi tradizionali, come il focolare a tre pietre, questi fornelli migliorati garantiscono una diminuzione del consumo di legna e carbone, consentendo di ridurre significativamente l'impronta carbonica associata alle attività di cottura e migliorando al contempo la qualità della vita delle famiglie coinvolte. L'uso di fornelli migliorati, infatti, comporta benefici in termini di salute, produttività, uguaglianza di genere, tutela delle foreste e della biodiversità, oltre a consentire di ridurre le emissioni GHG.
Il Clean Cooking è un pilastro del nostro impegno nel contribuire al miglioramento degli standard di vita nell'Africa subsahariana. Per questo motivo, abbiamo sottoscritto la "Clean Cooking Declaration: Making 2024 the pivotal year for Clean Cooking" promossa dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) con l’obiettivo di accelerare l'accesso universale a sistemi di cottura più moderni. Si tratta di un passo fondamentale per garantire a tutti l'accesso a un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna, come stabilito dall'Obiettivo 7 di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Eni si è posta l'obiettivo di dare accesso ai sistemi di Clean Cooking a 10 milioni di persone in Africa subsahariana entro il 2027. Inoltre, intendiamo incoraggiare la transizione dai fornelli migliorati a soluzioni avanzate, in grado di azzerare completamente l'uso di biomasse legnose non sostenibili. Seguendo questa evoluzione, la nostra ambizione è raggiungere 20 milioni di persone entro il 2030.
Oltre a migliorare l'accesso all'energia, i progetti di cucina pulita contribuiscono a ridurre il consumo di carbone vegetale e legna da ardere, tra i principali fattori di deforestazione in molti Paesi africani. Inoltre, la produzione e la distribuzione locale di questi fornelli migliorati, in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali che già operano nella regione, favoriscono l'imprenditorialità e rafforzano le economie locali.
L'intero progetto adotta una prospettiva di genere: le incombenze legate alla preparazione dei pasti sono spesso demandate alle donne, che dedicano una parte considerevole della propria giornata non solo alle attività in cucina, ma anche all’approvvigionamento del combustibile. I fornelli migliorati, a fronte degli stessi risultati dei metodi tradizionali, consentono un impiego di biomassa legnosa quasi dimezzato. Oltre a contenere i tempi impiegati dalle donne per l’approvvigionamento di combustibile o i costi che le famiglie devono sostenere in caso di acquisto del combustibile, l’efficienza riguarda anche la riduzione dei tempi di cottura, lasciando margine alle utilizzatrici per dedicarsi ad altre occupazioni. Infine, vi sono ulteriori impatti positivi sulla salute, poiché i nuovi fornelli producono meno fumo.
Attualmente, quasi 2,3 miliardi di persone utilizzano biomasse tradizionali per la cottura, di cui 1 miliardo in Africa subsahariana1. Il nostro obiettivo è ridurre l'uso di combustibili non sostenibili diffusi in tutto il continente, dove i pasti vengono cucinati su fuochi aperti o su fornelli rudimentali, esponendo le persone ai fumi nocivi derivanti dalla combustione di carbone, carbonella e altri prodotti e materiali legati a filiere non sostenibili.
Le iniziative Clean Cooking di Eni hanno ricevuto un nuovo impulso con l'avvio della distribuzione di fornelli migliorati in Costa d'Avorio nel 2022 arrivando a coinvolgere circa 600 mila persone.
In Mozambico ci rivolgiamo a circa 1,5 milioni di persone nella periferia di Maputo e in due province centrali del Paese. In questo contesto, l'iniziativa ha fatto leva su realtà locali per la produzione di fornelli, utilizzati da oltre 100.000 persone.
Nella Repubblica del Congo, il programma di Clean Cooking è stato avviato nel 2023, e punta a supportare l’accesso al progetto da parte dell'intera popolazione delle due principali città (Brazzaville e Pointe Noire) entro il 2030. Alla fine del 2024, Eni ha raggiunto più di 200.000 persone. Il programma si concentra anche sulla valorizzazione delle piccole imprese locali coinvolte nella produzione di fornelli, che vengono supportate per raggiungere rapidamente il livello di qualità e quantità necessario. L'obiettivo per il Paese è di raggiungere almeno 3,5 milioni di persone.
Nel 2024 abbiamo avviato il programma per favorire l’accesso a soluzioni di cottura più efficienti e sicure per le famiglie anche in Angola. Il progetto, che ha già coinvolto più di 200.000 persone, ha l'obiettivo di raggiungere più di 2 milioni di persone.
In Tanzania nel 2024, è stato avviato un progetto con l'obiettivo di raggiungere 1 milione di persone, partendo dalle regioni di Tanga, Dodoma e Morogoro.
In Ruanda, il programma Clean Cooking è stato avviato nel distretto di Nyagatare nel 2023. La prima fase mira a raggiungere 1 milione di persone. Ad oggi, 65.000 persone stanno già beneficiando dell'iniziativa. Una seconda fase, che mira a raggiungere un ulteriore milione di persone, sarà lanciata entro la fine del 2024. L'obiettivo di distribuzione del paese è di 2 milioni di persone entro il 2030.
Inoltre, in linea con gli scenari AIE e al fine di garantire una Just Energy Transition, il programma Eni for Clean Cooking prevede un progressivo passaggio a sistemi “avanzati” attraverso la distribuzione di fornelli a induzione nelle aree urbane e a pirolisi nelle aree rurali che promuovono, in ottica di economia circolare, l'utilizzo degli scarti agricoli, compresi i sottoprodotti della filiera agri-feedstock di Eni.
1) Dati Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE)
Gli obiettivi del programma nell’Africa subsahariana.
che beneficieranno del Clean Cooking Program al 2027
che beneficieranno del Clean Cooking Program al 2030
avviati in Africa per l’adozione di fornelli avanzati
che beneficieranno del Clean Cooking Program al 2027
che beneficieranno del Clean Cooking Program al 2030
avviati in Africa per l’adozione di fornelli avanzati
Un fornello migliorato prodotto
Distribuzione di fornelli migliorati
Distribuzione di fornelli migliorati
Fabbricazione di fornelli migliorati
La diffusione di sistemi di cottura migliorati nelle comunità più vulnerabili, rappresenta un importante supporto al problema della deforestazione.
Contribuiamo al miglioramento della qualità di vita delle famiglie destinatarie dell’iniziativa e sosteniamo le attività locali.
Eni dà il via al programma Clean Cooking in Angola con la distribuzione alle famiglie di fornelli migliorati prodotti localmente.
Una prima fase di progetto è stata avviata nel distretto di Nyagatare a dicembre 2024, dove ad oggi sono già state raggiunte oltre 66.000 persone.
Il Clean Cooking Program di Eni si inserisce in un più ampio contesto globale. L’obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDG 7) punta ad “assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni” e, in questa cornice, l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) sottolinea l’importanza delle iniziative di Clean Cooking. Nei Paesi africani in particolare, la mancanza di accesso a una cucina pulita ha conseguenze disastrose per la salute, il clima e la parità di genere, contribuendo a 3,7 milioni di morti premature di donne e bambini ogni anno nella sola Africa e si stima che sarebbero necessari circa 4 miliardi di dollari di investimenti annuali per garantire accesso al Clean Cooking per tutta la popolazione africana entro il 2030.
Condividendo queste posizioni, nel maggio 2024 Eni ha aderito alla Clean Cooking Declaration: Making 2024 the pivotal year for Clean Cooking durante il Summit on Clean Cooking in Africa promosso dall’Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA). Nella sede UNESCO a Parigi, Capi di Stato e di Governo, insieme a dirigenti d’azienda e rappresentanti di istituzioni internazionali e della società civile da tutto il mondo si sono riuniti per richiamare l’attenzione sul tema, condividendo le necessità e le iniziative già in atto in Africa, con l’obiettivo di implementare ogni azione a supporto e sancendo il 2024 come anno cruciale per accelerare l’accesso universale al Clean Cooking.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.