- AZIENDA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Collaboriamo con la filiera per soluzioni sostenibili: ridurre l’impatto del settore marittimo è essenziale per il percorso verso il Net Zero.
Il trasporto via mare è la colonna vertebrale dell’economia: in Europa muove il 75% del commercio extra-UE e il 36% di quello intra-UE. Allo stesso tempo, l’IMO (International Maritime Organization) e l’Unione Europea hanno fissato obiettivi di decarbonizzazione stringenti: l’UE richiede una diminuzione graduale dell'intensità dei gas a effetto serra dei combustibili utilizzati, diminuzione del 2% nel 2025 e fino all'80% entro il 2050. Questi obiettivi richiedono interventi rapidi su flotte, carburanti, infrastrutture e modelli di business. La complessità di tale trasformazione impone un approccio basato su analisi di scenario e cooperazione allargata a tutti gli stakeholder.
La pluralità di vettori energetici oggi allo studio – biocarburanti drop-in (compatibili con infrastrutture esistenti come HVO), bioGNL, metanolo, ammoniaca, idrogeno e carburanti sintetici – presenta livelli diversi di maturità tecnologica, disponibilità di feedstock e requisiti infrastrutturali. Il principio di neutralità tecnologica che adottiamo consente di valutare ciascuna opzione in base alle sue prestazioni ambientali lungo il ciclo di vita, ai costi totali e alla compatibilità con le infrastrutture esistenti, favorendo percorsi di transizione realistici per armatori e porti.
È oramai condiviso che i biocarburanti, in particolare quelli già disponibili e utilizzabili in purezza come l’HVO, sono attualmente tra le migliori soluzioni adottabili per ridurre le emissioni GHG anche del comparto marittimo
Giuseppe Ricci
Direttore Operativo Trasformazione Industriale Eni
Abbiamo avviato collaborazioni con le associazioni armatoriali Assarmatori e Confitarma, presentando il documento "La rotta verso il Net Zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo", con il contributo di aziende produttrici di motori navali e altri stakeholder. Inoltre, in partnership con Fincantieri e RINA, abbiamo ampliato lo scenario globale, analizzando soluzioni sostenibili tecnicamente ed economicamente valide per la decarbonizzazione dei trasporti marittimi, implementando un focus sul settore crocieristico.
Il percorso di analisi e collaborazione avviato da Eni si articola su più tappe.
coinvolti nello studio 2023
di decarbonizzazione analizzati (Net Zero Together; Transition for Leaders, Today as Future)
di nuove navi già orientati a combustibili alternativi (2023)
investimenti portuali stimati al 2050
coinvolti nello studio 2023
di decarbonizzazione analizzati (Net Zero Together; Transition for Leaders, Today as Future)
di nuove navi già orientati a combustibili alternativi (2023)
investimenti portuali stimati al 2050
Eni, Fincantieri e RINA, nell’ambito delle proprie iniziative volte a traguardare la transizione energetica del settore marittimo, intendono sviluppare un osservatorio su scala globale sulle prospettive di evoluzione delle soluzioni di decarbonizzazione sostenibili per il settore nel medio-lungo periodo.
Questo percorso richiede un ventaglio di soluzioni, scelte caso per caso secondo criteri di efficacia, disponibilità e impatto economico. Gli studi che abbiamo coordinato confermano che i biocarburanti drop-in e il bioGNL possono contribuire a fornire riduzioni immediate delle emissioni, mentre le tecnologie a idrogeno, metanolo e ammoniaca potranno essere cruciali dal 2040, supportate da investimenti mirati nelle infrastrutture portuali. Un approccio neutrale alle tecnologie, fondato su partnership tra industria, ricerca e filiera logistica, aiuta a costruire una roadmap credibile verso la neutralità carbonica entro il 2050.
Scarica i due documenti complementari che delineano il percorso di decarbonizzazione dello shipping.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.