Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Enilive

stazione di servizio Enilive illuminata di notte

Per una mobilità sempre più decarbonizzata

Fondata con l'obiettivo di offrire servizi integrati e prodotti progressivamente decarbonizzati al 2050, Enilive è la società di Eni per la trasformazione della mobilità improntata alla sostenibilità. All’interno di Enilive, di cui è in corso il rebranding delle stazioni di servizio, oggi sono confluite tutte le attività di Eni dedicate alla mobilità:
 

  • asset di bioraffinazione e biometano
  • soluzioni di smart mobility (tra cui il vehicle sharing Enjoy)
  • produzione e commercializzazione di tutti i vettori energetici (attraverso una vasta rete di Enilive Station presenti in Europa)
  • offerta di servizi a supporto delle persone in movimento, con un ruolo centrale del food

Nata come Eni Sustainable Mobility nel gennaio 2023 per guidare la transizione verso la mobilità sostenibile, la società è diventata Enilive nel settembre 2023. Con il nuovo brand e logo – il cane a sei zampe e la “svolta” – Enilive incarna una mobilità più viva, flessibile e innovativa, in linea con la strategia Eni di decarbonizzazione.

Le tre direttrici della strategia di Enilive

I nuovi vettori energetici e le bioraffinerie

Enilive sostiene la transizione energetica attraverso biocarburanti come Hydrogenated Vegetable Oil (HVO) e Sustainable Aviation Fuel (SAF), fondamentali per decarbonizzare anche i trasporti pesanti, aerei e marittimi. Nelle Enilive Station sono già disponibili ricariche elettriche (grazie a Plenitude), idrogeno e carburanti da materie prime biogeniche come HVO, bio-GPL e biometano. Dal 2014 Eni investe nelle bioraffinerie, tra cui Venezia Porto Marghera, Gela e la joint venture di St. Bernard in Louisiana, a cui si aggiungono 22 impianti di biometano in Italia e la riconversione della raffineria di Livorno in bioraffineria con avvio previsto entro il 2026. Sono inoltre in costruzione due nuove raffinerie in Malesia e Corea del Sud.

I servizi di smart mobility

Eni ha lanciato nel 2013 Enjoy, il servizio di car sharing pensato per ridurre i veicoli privati e il traffico urbano. Da aprile 2024 il servizio è disponibile anche negli Enjoy Point presenti nelle stazioni Enilive in tutta Italia. L’offerta di smart mobility include inoltre i parcheggi Eni Parking, con posti dotati di smart parking e ricarica elettrica, accessibili in modo digitale tramite App Enilive o carte di pagamento.

Le stationi Enilive diventano mobility hub

Le stazioni di servizio Enilive si trasformano in mobility hub offrendo servizi utili a ridurre spostamenti e traffico: spesa veloce, ritiro pacchi, abbonamenti e pagamenti. Accanto agli Eni Cafè, è nato anche il progetto gastronomico  ALT Stazione del Gusto in collaborazione con Accademia Niko Romito, con un’offerta culinaria di qualità dalla colazione alla cena. Tutti i servizi presenti nella Enilive Station sono accessibili anche tramite l’App Enilive, che integra esperienza fisica e digitale.

 

Lavorare in Enilive

Scopri le opportunità professionali nella società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile.

Ragazza guarda il cellulare al tramonto mentre ricarica la macchina elettrica