Per favore compila questo campo
  • AZIENDA

L’impegno contro le truffe a tutela degli investitori individuali

Mano che tocca uno schermo interattivo con grafica

Con l’azionariato diffuso, anche i piccoli investitori sono protagonisti del cambiamento

L’apertura agli investitori individuali è un elemento chiave della nostra disciplina finanziaria, poiché contribuisce a garantire la stabilità dell’azione Eni e favorisce un dialogo diretto con il mercato. La partecipazione attiva dei piccoli azionisti rafforza la fiducia nell’azienda, promuove una governance trasparente e contribuisce alla diffusione di una cultura condivisa. Per questo riconosciamo il ruolo significativo degli investitori retail e lavoriamo costantemente per consolidare un rapporto di fiducia a lungo termine, essenziale per una crescita sostenibile e la creazione di valore condiviso.

 

Ad oggi, gli investitori individuali rappresentano il 16,182% degli azionisti, dove ognuno contribuisce attivamente a sostenere la strategia di Eni che accelera il percorso verso la neutralità carbonica con prodotti e servizi che puntano alla decarbonizzazione, creando valore duraturo attraverso una transizione giusta che mette al centro la sicurezza energetica e il benessere delle persone.

 

Questo approccio coinvolge anche i dipendenti Eni che, attraverso il Piano di Azionariato Diffuso 2024-2026 , possono beneficiare dell’assegnazione annuale di azioni gratuite per un valore di duemila euro. Con oltre il 95% di adesioni, l’iniziativa rappresenta un modello innovativo nel panorama italiano, con possibile estensione ai dipendenti esteri.

Investitori individuali

Una risorsa fondamentale per noi, un’opportunità sicura e trasparente per entrare a far parte del cambiamento, con un ruolo attivo nella crescita e nelle decisioni strategiche di Eni.

Facendo leva su questo modello, promuoviamo una partecipazione più ampia e condivisa da parte degli investitori, permettendo a tutti di possedere una quota della società e, al contempo, garantendo la massima trasparenza e tutela del capitale investito. Infatti, tutti gli azionisti possono seguire l’andamento del titolo e i risultati di Eni, condividere le nostre strategie e, oltre a ricevere i dividendi, partecipare attivamente alle decisioni aziendali esprimendo il proprio voto in Assemblea. Da parte sua, Eni si impegna quotidianamente a tutelare gli azionisti dagli illeciti contrastando ogni tipologia di truffa finanziaria e iniziative fraudolente ai danni degli investitori, in collaborazione con le Autorità preposte. È possibile fare una segnalazione anche online attraverso il sito internet della Polizia di Stato.

Cosa sono le truffe finanziarie e come riconoscerle

Le truffe finanziarie per gli investitori individuali sono attività fraudolente o ingannevoli che sfruttano la mancanza di conoscenza o esperienza dei singoli investitori per sottrarre loro denaro. Possono diffondersi in rete sotto forma di comunicazioni via e-mail, messaggistica istantanea, post social e banner pubblicitari sfruttando illecitamente l’immagina di Eni per scopi fraudolenti.
Le truffe possono assumere molte forme e spesso di presentano come opportunità di investimento ad alto rendimento e basso rischio.

C’è un solo modo per essere sicuro di ricevere comunicazioni veritiere da Eni: iscriviti al servizio di newsletter e attiva il mail alert per ricevere tutte le comunicazioni e gli insight dal mondo di Eni.

Segnalare una truffa

Se credi di essere stato coinvolto in una truffa finanziaria, consulta la nostra pagina dedicata alle segnalazioni delle attività fraudolente.

Le tipologie di truffe finanziarie

Ecco una selezione delle truffe più comuni e le informazioni utili su come proteggersi e come denunciare l'accaduto.

Truffe Ponzi e schemi piramidali

In queste truffe, i guadagni degli investitori più recenti vengono pagati con i soldi di quelli precedenti, invece di essere investiti in attività redditizie. Questi schemi crollano quando non ci sono abbastanza nuovi investitori.

Come riconoscerle:

  • promesse di guadagni straordinariamente alti con poco o nessun rischio
  • difficoltà a ottenere informazioni chiare sugli investimenti
  • pressione per reclutare nuovi investitori.

 

Truffe su investimenti a basso rischio e ad alto rendimento

Queste truffe presentano opportunità di investimento che promettono rendimenti molto elevati con "minimo rischio", una contraddizione nel mondo della finanza.

Come riconoscerle:

  • promesse di guadagni troppo alti per essere credibili
  • rifiuto di fornire informazioni chiare e trasparenti sull’investimento
  • millantare offerte di "opportunità esclusive" o "investimenti segreti".

 

Falsi Consulenti Finanziari

Si tratta di truffatori che si presentano come esperti del settore per ottenere denaro dai clienti, spesso promettendo consulenze su investimenti che in realtà sono inesistenti o dannosi.

Come riconoscerle:

  • il consulente non ha una licenza o certificazioni appropriate
  • promesse di rendimenti garantiti senza alcun rischio
  • pressioni per fare investimenti immediati.

Phishing e truffe online

Sono degli attacchi informatici che mirano a ottenere informazioni sensibili degli utenti, come numeri di carte di credito o dettagli di accesso ai conti bancari, tramite e-mail, siti web falsi o messaggi fraudolenti.

Come riconoscerle:

  • comunicazioni da fonti sconosciute o sospette
  • siti web con URL non convenzionali o non sicuri (ad esempio, un URL che non è "https")
  • messaggi che richiedono informazioni personali o finanziarie urgenti.

 

Le tipologie di truffe finanziarie

Ecco una selezione delle truffe più comuni e le informazioni utili su come proteggersi e come denunciare l'accaduto.

Truffe Ponzi e schemi piramidali

In queste truffe, i guadagni degli investitori più recenti vengono pagati con i soldi di quelli precedenti, invece di essere investiti in attività redditizie. Questi schemi crollano quando non ci sono abbastanza nuovi investitori.

Come riconoscerle:

  • promesse di guadagni straordinariamente alti con poco o nessun rischio
  • difficoltà a ottenere informazioni chiare sugli investimenti
  • pressione per reclutare nuovi investitori.

 

Truffe su investimenti a basso rischio e ad alto rendimento

Queste truffe presentano opportunità di investimento che promettono rendimenti molto elevati con "minimo rischio", una contraddizione nel mondo della finanza.

Come riconoscerle:

  • promesse di guadagni troppo alti per essere credibili
  • rifiuto di fornire informazioni chiare e trasparenti sull’investimento
  • millantare offerte di "opportunità esclusive" o "investimenti segreti".

 

Falsi Consulenti Finanziari

Si tratta di truffatori che si presentano come esperti del settore per ottenere denaro dai clienti, spesso promettendo consulenze su investimenti che in realtà sono inesistenti o dannosi.

Come riconoscerle:

  • il consulente non ha una licenza o certificazioni appropriate
  • promesse di rendimenti garantiti senza alcun rischio
  • pressioni per fare investimenti immediati.

Phishing e truffe online

Sono degli attacchi informatici che mirano a ottenere informazioni sensibili degli utenti, come numeri di carte di credito o dettagli di accesso ai conti bancari, tramite e-mail, siti web falsi o messaggi fraudolenti.

Come riconoscerle:

  • comunicazioni da fonti sconosciute o sospette
  • siti web con URL non convenzionali o non sicuri (ad esempio, un URL che non è "https")
  • messaggi che richiedono informazioni personali o finanziarie urgenti.

 



Back to top
Back to top