Cerchiamo gli esploratori di domani, con background multidisciplinari, pronti per il viaggio alla scoperta del mondo dell’energia. Con il Master Geoscience for Energy Eni Master School - GEMS vogliamo formare giovani professionisti con competenze trasversali e una visione d’avanguardia del settore energetico, supportata da una profonda conoscenza degli strumenti digitali e dalla padronanza di modelli di energia sostenibile e a basse emissioni. Il nostro obiettivo è specializzare giovani con una conoscenza approfondita del mondo dell’Esplorazione e lo sguardo al futuro per accompagnarlo nella sua trasformazione.
Il bando è scaduto. Resta aggiornato su questa pagina per la prossima edizione del Master.
La classe di Master sarà composta da 20 giovani laureati che verranno selezionati da Eni.
Verranno invitati a partecipare alla selezione i candidati che alla data di scadenza del bando di concorso siano in possesso dei seguenti requisiti:
Per approfondire i requisiti puoi consultare il bando di concorso che trovi alla fine di questa pagina.
Tutti gli studenti ammessi a partecipare al Master riceveranno una borsa di studio mensile per l’intera durata del percorso (9 mesi) di 1.500 euro lordi mensili per tutti i partecipanti.
Inoltre, il costo del Master sarà sostenuto direttamente da Eni e gli allievi non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione.
Offriamo un percorso formativo di 9 mesi, interamente in lingua inglese, con lezioni di manager ed esperti Eni integrate da interventi tenuti da eccellenze del panorama universitario nazionale e internazionale nell’ambito delle Geoscienze: un corpo insegnanti interdisciplinare e con un forte orientamento all’applicazione pratica delle conoscenze.
Il Master GEMS inizierà con un periodo di allineamento per creare una base comune per i partecipanti con diversi background. Il programma prevedrà poi lezioni d’aula, studi ed esperienze applicate a dei casi reali, attività geologiche e geofisiche di terreno ed elaborazione di un progetto esplorativo finale.
Il programma si svolgerà presso la sede di Eni Corporate University a San Donato Milanese e si articolerà nei seguenti moduli:
Principi base della Geologia e Geofisica applicati alla ricerca di fonti energetiche
Tecnologie e approcci di analisi di dati raccolti in sottosuolo
La classe di Master sarà composta da 20 giovani laureati che verranno selezionati da Eni.
Verranno invitati a partecipare alla selezione i candidati che alla data di scadenza del bando di concorso siano in possesso dei seguenti requisiti:
Per approfondire i requisiti puoi consultare il bando di concorso che trovi alla fine di questa pagina.
Tutti gli studenti ammessi a partecipare al Master riceveranno una borsa di studio mensile per l’intera durata del percorso (9 mesi) di 1.500 euro lordi mensili per tutti i partecipanti.
Inoltre, il costo del Master sarà sostenuto direttamente da Eni e gli allievi non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione.
Offriamo un percorso formativo di 9 mesi, interamente in lingua inglese, con lezioni di manager ed esperti Eni integrate da interventi tenuti da eccellenze del panorama universitario nazionale e internazionale nell’ambito delle Geoscienze: un corpo insegnanti interdisciplinare e con un forte orientamento all’applicazione pratica delle conoscenze.
Il Master GEMS inizierà con un periodo di allineamento per creare una base comune per i partecipanti con diversi background. Il programma prevedrà poi lezioni d’aula, studi ed esperienze applicate a dei casi reali, attività geologiche e geofisiche di terreno ed elaborazione di un progetto esplorativo finale.
Il programma si svolgerà presso la sede di Eni Corporate University a San Donato Milanese e si articolerà nei seguenti moduli:
Principi base della Geologia e Geofisica applicati alla ricerca di fonti energetiche
Tecnologie e approcci di analisi di dati raccolti in sottosuolo
Il settore energetico sta vivendo una importante transizione che porterà all’apertura verso forme di energia alternative e nuovi modelli di business. In questo contesto, siamo diventati leader nel settore dell’esplorazione, dove la sostenibilità delle operazioni e l’utilizzo di gas naturale sono fattori sempre più strategici.