eni-foundation-visore-messico.png

Il rispetto dei diritti umani in Messico

Il nostro impegno per il rispetto dei diritti umani è integrato nel percorso di Eni per una transizione energetica equa.

In linea con l’impegno a garantire il rispetto e la promozione dei diritti umani, Eni Mexico ha incaricato il Danish Institute for Human Rights (DIHR) di condurre una valutazione d’impatto sui diritti umani, relativamente alle attività del progetto di sviluppo dell’Area 1. I risultati dello studio, che ha incluso l’engagement con i rightholders interessati, sono sintetizzati nel report Human Rights Impact Assessment (HRIA). Per dare seguito alle raccomandazioni contenute nel report HRIA e con l’obiettivo di prevenire e gestire i principali impatti e le criticità emerse, alla fine del 2019 Eni Mexico ha elaborato un piano d'azione sui diritti umani - Human Rights Action Plan (HRAP) - che riprende la maggior parte dei temi individuati nel report HRIA e li organizza in diverse componenti, tra cui comunità locali, pesca, luogo di lavoro e security. Da giugno 2020 pubblichiamo anche Eni for Human Rights, il report dedicato che descrive il nostro impegno e le nostre attività per il rispetto dei diritti umani, mostrando anche il percorso di rafforzamento delle procedure interne su questo tema. Il rapporto si basa sul lavoro svolto da Eni negli ultimi 6 anni nei Paesi in cui operiamo.

Con Eni Mexico al VII Forum Regionale su imprese e diritti umani

Il 15 luglio 2022 Sandra Maqueda (Eni Mexico) ha partecipato in qualità di relatrice al VII Forum Regionale su Imprese e Diritti Umani (BHR) per l'America Latina e i Caraibi (LAC), organizzato dall'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (UN OHCHR). Eni Mexico ha preso parte alla sessione “Business communication and reporting for accountability”, portando l’esempio delle iniziative aziendali di rendicontazione sul processo di due diligence sui diritti umani per le attività di sviluppo dell’Area 1. Nella stessa sessione, insieme a Eni Mexico, erano presenti i rappresentanti di OXFAM Americas e della Global Reporting Initiative (GRI) per condividere i diversi approcci di comunicazione e rendicontazione promossi dalla società civile e dal settore privato, nonché le principali sfide e best practices individuate.  

Le conclusioni della sessione sono state rivolte a incoraggiare un approccio trasparente, volto a promuovere l'accesso e la divulgazione delle informazioni, anche attraverso il supporto alla creazione di indicatori idonei a valutare come governance, cultura e pratiche aziendali siano effettivamente orientati al rispetto dei diritti umani, e a sostenere un rafforzamento della comunicazione, del monitoraggio e della rendicontazione, soprattutto a livello locale.

PDF 14.89 MB
PDF 11.51 MB
PDF 1.36 MB
PDF 340.71 KB
PDF 1.33 MB
PDF 1.77 MB
PDF 1.99 MB