Le nostre attività in Costa d'Avorio

La presenza di Eni in Costa d’Avorio risale agli anni ’60 con la società Agip Côte d’Ivoire. Dal 2015 siamo rientrati nel Paese, ed attualmente deteniamo partecipazioni nei blocchi CI-101 e CI-802, sui quali si estende il giacimento di Baleine, oltre che in altri cinque blocchi nelle acque profonde ivoriane: CI-205, CI-501, CI-401 e CI-801, tutti con lo stesso partner Petroci Holding. Eni è anche presente in Costa d’Avorio nella vendita di lubrificanti (R&M).

eni-nel-mondo-hero-costa-avorio.jpg

L’avvio della produzione di Baleine

Nel novembre 2023, il Presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, e l'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, si sono incontrati ad Abidjan per celebrare l'avvio della produzione di olio e gas del giacimento di Baleine, avviata con successo nell’agosto 2023 e che ha raggiunto i 20.000 barili di olio al giorno. Secondo le stime, il progetto raggiungerà il plateau di 50.000 barili di olio al giorno entro la fine del 2024,con il completamento della seconda fase di sviluppo, mentre lo sviluppo completo consentirà di produrre fino a 150.000 barili di olio al giorno.

La produzione di gas, consegnata a terra tramite un gasdotto di nuova costruzione, permetterà alla Costa d’Avorio di consolidare l’accesso all’energia e rafforzare il suo ruolo di hub energetico regionale per i Paesi confinanti. Tutte le emissioni del progetto sono compensate tramite iniziative sviluppate nel Paese, tra cui la distribuzione alle comunità locali di fornelli migliorati, che permettono di ridurre in modo significativo il consumo di legna o carbone in cucina. Nelle parole dell’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi, si tratta di una pietra miliare nelle attività di Eni, un risultato che contiene in sé i principi fondamentali della strategia dell’azienda: un pionieristico progetto net-zero dell'Africa, lo sviluppo accelerato, la fornitura di gas al mercato locale e la promozione di una transizione giusta.

L’esplorazione di due nuovi blocchi

In Costa d’Avorio Eni possiede partecipazioni in sette blocchi nelle acque profonde ivoriane. Nei blocchi CI-101 e CI-802 si estende il giacimento di Baleine. In particolare, il blocco CI-101 (Operatore Eni con il 83%, Petroci 17%) è ubicato fra i 200 e i 2.500 metri di profondità d’acqua, mentre il blocco CI-205 è tra i 2.000 e i 2.700 metri tra i a 50 km e gli 80 km a sud-ovest da Abidjan. Oltre ai due blocchi sui quali si estende il giacimento di Baleine, possediamo partecipazioni nei cinque blocchi CI-205, CI-501, CI-401 e CI-801, tutti con lo stesso partner Petroci Holding.

Creiamo energia

Il principale successo del 2021 è stato quello della scoperta del giant Baleine nell’offshore profondo del Paese che è stato sviluppato in modalità fast-track ovvero con la produzione avviata ad agosto del 2023, a meno di due anni dalla scoperta e a meno di un anno e mezzo dalla Decisione Finale di Investimento. Si tratta del primo progetto del continente africano realizzato con zero emissioni nette (scope 1 e 2).

Baleine: produzione di olio e gas in Costa d’Avorio

È considerata la più grande scoperta nel Paese e ricoprirà un ruolo chiave nella transizione energetica. Permetterà di aumentare ulteriormente l’accesso all’energia in Costa d’Avorio e contribuirà allo sviluppo industriale.

SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

Sostegno all’istruzione in Costa d’Avorio

Abbiamo avviato un progetto ideato per promuovere il miglioramento dell’apprendimento nel Paese, prevedendo, tra le varie iniziative, interventi di riqualificazione nelle scuole e workshop per il rafforzamento delle competenze degli insegnanti.

SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

Cottura sostenibile in Costa d’Avorio

Per ridurre la povertà energetica e contrastare la deforestazione, dal 2022 abbiamo avviato la distribuzione di fornelli migliorati alle famiglie rurali più vulnerabili.

SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ
SDG-icona-IT-01.jpg

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

SDG-icona-IT-03.jpg

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

SDG-icona-IT-05.jpg

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Print

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

SDG-icona-IT-08.jpg

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

SDG-icona-IT-13.jpg

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Ulteriori iniziative di sviluppo locale avviate nel Paese

Sono numerosi i progetti che abbiamo avviato sul territorio a seguito della firma del MoU del 2021.

A dicembre 2021 abbiamo siglato con Eni Corporate University (ECU) e l’Institut National Polytechnique Houphouët Boigny un accordo quinquennale per formare gli studenti del Politecnico, ma anche per aggiornare le competenze di 400 quadri e tecnici impegnati nel settore energetico. A seguito del MoU, abbiamo sottoscritto anche un Accordo di Cooperazione per lo sviluppo e la realizzazione di tre edizioni di due Master incentrati nei settori Upstream e Downstream, il cui programma formativo verrà sviluppato ed erogato con il supporto del nostro corpo docente e di cui, a novembre 2022, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione con le autorità locali. Eni Costa d'Avorio ha inoltre sottoscritto un accordo con Eni Corporate University e il Politecnico per lo sviluppo di un programma di formazione tecnica dedicato alla manutenzione e produzione sulla FPSO che è stato attivato ufficialmente ad agosto 2022. A partire dal 2023, infine, offriremo borse di studio agli studenti locali talentuosi che permetteranno loro di partecipare a un Master sponsorizzato da Eni e avvieremo attività di capacity building a sostegno dei nostri partner locali.

Dopo la firma del Memorandum d’intesa tra Eni e il Ministero delle Miniere, del Petrolio e dell'Energia ivoriano, abbiamo avviato attività di agri feedstock per le nostre bioraffinerie.

La prima produzione di olio vegetale, ottenuta dalla spremitura dei semi di caucciù, è stata avviata nell’ultimo trimestre del 2023, verrà utilizzata per approvvigionare il sistema di bioraffinazione di Eni. Questo è stato possibile grazie a un accordo firmato con la Federazione dei Produttori di Hevea (FPH) della Costa d'Avorio, che riunisce l’85% circa dei coltivatori di caucciù del Paese Di grande interesse per la comunità locale, l’olio vegetale ha ricevuto la certificazione secondo lo schema di sostenibilità ISCC-EU.

Con AVSI abbiamo lanciato un progetto per sostenere la qualità dell'istruzione in 20 scuole primarie con un bacino di 8.500 studenti, ubicate in particolare nella regione del Sud Comoé e nel comune di Port-Bouët nel distretto di Abidjan. Con questa iniziativa, sviluppata nell'ambito del sostegno al Ministero dell'Educazione Nazionale e dell'Alfabetizzazione (MENA), i partner intendono migliorare l'accesso all'istruzione nelle scuole primarie interessate, attraverso interventi sulle infrastrutture, fornitura di materiale scolastico, corsi di formazione e attività di sensibilizzazione.

Nell’ambito del settore della salute delle comunità, abbiamo avviato due iniziative per promuovere l’accesso a servizi sanitari in 20 cliniche situate in aree vulnerabili in diverse regioni del paese. Le iniziative, realizzate in collaborazione con le NGO IRC e CUAMM, prevedono riqualificazioni strutturali dei centri, distribuzione di dispositivi sanitari e programmi di formazione per il personale medico.

hero-image-download.jpg

Costa d'Avorio Media Kit

In questa pagina puoi trovare le informazioni essenziali per la realizzazione di articoli e comunicati stampa.

SCARICA I CONTENUTI