- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
L’azienda sta portando avanti progetti in settori chiave per lo sviluppo del Paese, dalla decarbonizzazione, all’istruzione, alla salute.
Abidjan (Costa d’Avorio), 24 ottobre 2024 – Eni annuncia oggi la pubblicazione del suo primo report locale di sostenibilità per la Costa d'Avorio, che illustra i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri dell'azienda a beneficio degli stakeholder locali. Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, organizzazioni non governative, fornitori e partner coinvolti nei progetti di Eni nel Paese.
"Dalla scoperta del giacimento di Baleine, la più grande mai realizzata in Costa d'Avorio nel 2021, Eni ha lanciato numerosi progetti di sostenibilità in linea con i Piani di Sviluppo Nazionali del Paese e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite", ha dichiarato Luca Faccenda, Managing Director di Eni Côte d'Ivoire. "Questi progetti combinano lo sviluppo delle attività di business con la crescita del Paese e rappresentano una parte essenziale dell’eredità che intendiamo lasciare. Investendo in iniziative di decarbonizzazione, diversificazione economica, istruzione e salute, abbiamo aperto un portafoglio di opportunità per una crescita condivisa, equa e inclusiva per la Costa d'Avorio".
Eni ha adottato le migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni di gas serra nel progetto Baleine, il primo sviluppo Upstream a zero emissioni nette (Scope 1 e 2) in Africa. Tra le iniziative di maggiore rilievo, la distribuzione di fornelli migliorati, che sostituiscono i metodi di cottura tradizionali. A oggi sono stati distribuiti oltre 100.000 fornelli, tutti prodotti localmente, con l’obiettivo di raggiungere 500.000 unità entro il 2030. Questo programma ha già migliorato la qualità di vita di oltre 500.000 persone in più di 1.000 villaggi e punta a coinvolgere più di 2 milioni di persone, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni. In parallelo, Eni ha completato gli studi di fattibilità necessari per l'avvio di un importante progetto di conservazione e riforestazione che interessa 155.000 ettari in 14 foreste classificate della Costa d'Avorio, in collaborazione con il Ministero delle Acque e delle Foreste e con il Ministero dell’Ambiente, dello Sviluppo Sostenibile e della Transizione Ecologica. Il progetto non solo proteggerà il patrimonio forestale, ma mira anche a ripristinare le aree degradate, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse naturali. Il coinvolgimento diretto delle comunità locali è una componente fondamentale del progetto, che prevede attività di sensibilizzazione, formazione su pratiche sostenibili e nuove opportunità economiche legate alla protezione e al ripristino delle foreste. Questi interventi, oltre a preservare la biodiversità, contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità rurali, creando una sinergia tra protezione ambientale e sviluppo sociale.
Eni contribuisce inoltre alla diversificazione economica della Costa d'Avorio attraverso la produzione di olio vegetale da residui forestali per le bioraffinerie. Grazie a un accordo pluriennale con la Federazione dei Produttori di Hevea (FPH) del Paese, questo progetto coinvolge migliaia di agricoltori nella raccolta di semi residuali in piantagioni già esistenti, interessando ad oggi una superficie superiore a 50mila ettari su un bacino totale di produttori aderenti all’iniziativa superiore a 300mila ettari. L’Iniziativa contribuisce a fornire una nuova fonte di reddito e integrandoli nella catena del valore dei biocarburanti. Questo approccio non solo valorizza i residui agricoli locali, ma contribuisce a creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo per le comunità rurali.
Nel 2023, Eni ha coinvolto numerosi fornitori ivoriani per i settori della logistica, manutenzione e servizi tecnici, sostenendo la crescita delle imprese locali e il rafforzamento delle loro competenze in materia di salute, sicurezza e ambiente. In termini di formazione, l'azienda ha inoltre erogato oltre 7.000 ore di formazione nel 2023, beneficiando circa 135 collaboratori e promuovendo l'adozione di pratiche sicure e sostenibili in ambito lavorativo, oltre a promuovere due master nei settori Upstream e Downstream in collaborazione con il Politecnico Félix Houphouët-Boigny (INP-HB) per creare un ponte tra il mondo della formazione e del lavoro.
Nel settore dell'istruzione, Eni ha rinnovato 20 scuole primarie e 2 scuole secondarie a Port-Bouët e nella regione di Sud-Comoé, migliorando l'accesso all'acqua e all'elettricità e fornendo materiali didattici a oltre 13.000 studenti. Le scuole rinnovate, dotate di infrastrutture moderne che garantiscono condizioni di apprendimento più sicure e funzionali per gli studenti e il personale scolastico, sono state inaugurate in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione Nazionale e dell'Alfabetizzazione.
Per quanto riguarda la salute, Eni ha avviato progetti che mirano a rafforzare il sistema sanitario attraverso la riqualificazione di centri sanitari su scala regionale e nazionale. Le strutture rinnovate sono state inaugurate nel corso del 2024, coinvolgendo oltre 230.000 persone e circa 500 operatori sanitari. Questi progetti, sviluppati in collaborazione con il Ministero della Salute, prevedono la fornitura di ambulanze, dispositivi medici e campagne di sensibilizzazione per il miglioramento della salute pubblica. Le cerimonie di inaugurazione di questi centri hanno visto la partecipazione delle comunità locali e delle istituzioni, dimostrando l’impegno dell’azienda a lungo termine verso il miglioramento delle condizioni sanitarie nel Paese.
Eni Côte d'Ivoire, attraverso i progetti di sostenibilità, si impegna a promuovere uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile per la Costa d'Avorio. Con un focus su decarbonizzazione, contenuto locale e miglioramento delle condizioni di vita delle persone, Eni mira a contribuire a un futuro prospero e sostenibile per il Paese, beneficiando centinaia di migliaia di persone con interventi concreti e a lungo termine.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.