- ENERGIA ACCESSIBILE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il primo approfondimento di “La svolta del GNL”, un format originale in tre parti dedicato all’evoluzione del gas naturale.
Luca Longo
A Pietramala, una piccola cittadina nascosta nelle colline tra Bologna e Firenze, un attento osservatore potrà ritrovare una targa con queste parole: "Qui Alessandro Volta nel 1778 fece i primi esperimenti con l'aria che brucia". È proprio in questo luogo, infatti, che Volta caratterizzò l’aria infiammabile nativa delle paludi che aveva raccolto ad Angera, sul Lago Maggiore, due anni prima. “L’aria che brucia” non era nient’altro che quello che oggi conosciamo come gas naturale, con il quale cuciniamo e ci scaldiamo tutti i giorni. Quasi due secoli dopo, vicino Lodi, l’Eni, nel 1959, scopre il primo giacimento profondo dell’Europa occidentale.
Nel resto del mondo, invece, i primi usi documentati del gas naturale – citati nell’enciclopedia Tiangong Kaiwu pubblicata nel 1637 - sono avvenuti nella provincia di Sichuan in Cina oltre tre secoli prima della nostra era: le popolazioni che vivevano in prossimità delle paludi avevano notato che il gas che permeava naturalmente dal fondale e gorgogliava fra le acque salate era combustibile. Così lo incanalarono per portarlo sulla riva con tubazioni realizzate con canne di bambù. Qui veniva bruciato per bollire l’acqua della stessa palude all’interno di grandi recipienti. Si ricavava, così, sale puro: una delle principali ricchezze dell’epoca.
Oggi, il gas naturale è un elemento fondamentale sia nel sostegno alla transizione energetica sia per il rafforzamento della sicurezza di approvvigionamento di energia. Ed è sempre più prevalente nel mix produttivo Eni per raggiungere il traguardo delle zero emissioni nette GHG scope 1,2,3 al 2050, e per contribuire all’obiettivo di offrire ai clienti prodotti e servizi sempre più decarbonizzati.
Il gas naturale è costituito principalmente dal metano, la cui percentuale è variabile sulla base del luogo da cui viene estratto. Oltre a metano sono presenti, in percentuali minori, idrocarburi leggeri quali etano, propano e butano, oltre che l’anidride carbonica e l’azoto.
Poiché il gas naturale si trova allo stato gassoso, per trasportarlo si è fatto ricorso ai gasdotti. A causa della sua bassa densità, infatti, non è economicamente conveniente trasportarlo tal quale a bordo di navi o autocisterne: le dimensioni dei serbatoi, rapportate al peso del gas contenuto, rendono il costo di trasporto eccessivo. Per questo, il gas viene normalmente movimentato grazie a catene continue di tubi di grosse dimensioni lungo i quali vengono costruite, a intervalli opportuni, delle stazioni di compressione che spingono avanti il gas ristabilendone periodicamente la pressione adatta: i gasdotti. È chiaro che i costi - ed i rischi di interruzione lungo la rete - aumentano linearmente con la distanza che separa il luogo di estrazione del gas dal luogo dove verrà utilizzato.
Proprio a causa degli alti costi di trasporto connessi, il gas naturale era destinato ad un mercato legato ad un’area geografica “regionale”. E, fino all’inizio degli anni ‘90 del secolo scorso, il commercio internazionale di gas si svolgeva, in larga misura, attraverso le reti di gasdotti europei, russi e nordamericani. Un commercio di GNL di modeste dimensioni, basato su tecniche ancora poco sviluppate di compressione e rigassificazione, riforniva i mercati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nell’Asia orientale, in Europa e in Nordamerica.
L’idea di un “mercato mondiale del gas” era ancora in via di sviluppo. Negli anni, questa idea si è profondamente modificata, con lo sviluppo della tecnologia a ciclo combinato alimentato a gas naturale (Combined Cycle Gas Turbine, CCGT). Il gas è diventato, quindi, un combustibile chiave per la produzione di energia elettrica, stimolando l’interesse mondiale per l’acquisto di forniture di metano utilizzate per il consumo diretto, sotto forma di GNL negli impianti termoelettrici e, tramite rigassificazione, per le reti di distribuzione e di consumo tradizionali.
Questa tecnologia ha offerto l’opportunità ai Paesi fornitori di guardare più lontano soddisfare il crescente fabbisogno mondiale.
Chimico industriale specializzato in chimica teorica. È stato ricercatore per 30 anni prima di passare alla comunicazione scientifica di Eni
Flessibilità e accessibilità rendono il gas naturale una fonte fondamentale per garantire un’energia economica, sicura e sostenibile.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.