I metodi principali si possono suddividere in due grandi classi: l’assorbimento fisico e l’assorbimento chimico.
6 min di lettura
6 min di lettura
“Houston, we have a problem”. Ricordiamo tutti, anche grazie al film portato sul grande schermo da Tom Hanks, l’allarme lanciato nell’aprile 1970 dagli astronauti James Lovell, John Swigert e Fred Haise quando scoppiò il modulo di servizio dell’Apollo 13 che li stava portando sulla Luna…
Per tornare sulla Terra, i tre furono costretti a fare fronte a tanti imprevisti e a risolvere un sacco di problemi. Uno dei più gravi fu quello di fare funzionare il sistema di eliminazione dell’anidride carbonica dall’aria del modulo lunare che i tre dovettero usare come scialuppa di salvataggio per ritornare sul nostro pianeta. Adesso, sulla Terra, abbiamo un problema simile, ma molto più grosso. L’anidride carbonica che si sta accumulando, non è prodotta dalla respirazione dei 7 miliardi e mezzodi persone che abitano la terra, ma dall’uso dei combustibili utilizzati per scaldarci, muoverci e costruire tutto quello che ci serve. Tutte le autorità scientifiche internazionali hanno riconosciuto che l’eccesso di anidride carbonica nell’atmosfera è il principale responsabile del cambiamento climatico. Per questo i centri ricerche di tutto il mondo stanno sviluppando sistemi per catturarla. Abbiamo già raccontato delle tecnologie CCS (Carbon Capture and Storage) che permettono di sequestrare la CO₂ in modo permanente bloccandola da qualche parte. E abbiamo parlato di quelle basate sulla trasformazione della CO₂ in qualche sostanza utile, raccolte sotto la sigla CCU (Carbon Capture and Utilization). Ma c’è anche chi pensa di catturare questo gas serra direttamente dall’atmosfera.
Il metodo più noto è quello di sfruttare le proprietà acide dell’anidride carbonica facendola reagire con una base. Il principio per cui le molecole di CO₂ reagiscono con idrossido di litio (LiOH) per formare il relativo carbonato Li2CO3 è stato applicato durante la missione Apollo 13. In questo modo la CO₂ si fissa chimicamente producendo un sale solido che rimane intrappolato nel filtro. Un successivo trattamento termico permette di liberarla, nel caso della missione spaziale fuori dalla navicella, rigenerando il filtro.
Lo stesso meccanismo di reazione è stato sfruttato nei sistemi di filtraggio degli space shuttle e ancora in uso nelle cosmonavi russe Soyuz usando rispettivamente ossidi metallici e idrossido di potassio (KOH). Oggi numerosi centri ricerche stanno studiando come diminuirela quantità di anidride carbonica presente in atmosfera. I metodi principali si possono suddividere in due grandi classi: quella dell’assorbimento fisico che prevede il temporaneo intrappolamento delle molecole di CO₂ all’interno di strutture porose come zeoliti, carboni attivi o microscopiche spugne metallo-organiche, e dell’assorbimento chimico per cui la CO₂ forma dei veri e propri legami con un apposito substrato. In entrambi i casi l’anidride carbonica può essere recuperata in maniera concentrata tramite trattamento termico ripristinando così la matrice attiva per un altro ciclo di cattura.
Ce n’è troppa di CO₂ in atmosfera… ma in realtà è pochissima. O meglio, è estremamente diluita: 400 parti per milione significa che solo lo 0,04% dell’aria è costituita da anidride carbonica. E meno male, perché se superasse lo 0,2% cominceremmo ad avere difficoltà a respirare. Purtroppo, questa bassa concentrazione è il principale ostacolo alla cattura diretta dall’aria. Infatti, per fare passare un litro di CO₂ attraverso i nostri filtri, chimici o fisici, dobbiamo farli attraversare da 2500 litri di aria. Per questo motivo non è stato ancora costruito alcun vero impianto industriale ma la ricerca è ancora ferma a esperimenti di laboratorio o su piccolissima scala. Nel 2011, uno studio della American Physical Society ha stimato in una media di 530 € il costo per rimuovere una sola tonnellata di CO₂ dall’aria. I progetti attualmente in fase di valutazione stimano che questi costi siano inizialmente di 900 € con la speranza che si assestino sui 90€, sempre per tonnellata di anidride carbonica sequestrata. Costi che non sono competitivi con quelli necessari per catturare la CO₂ direttamente dai camini e dai tubi di scappamento, dove questa è del 15% circa. Circa altrettanta è l’acqua, o meglio il vapore, mentre il 71% è azoto, che passa attraverso i motori senza partecipare alle reazioni.
Per questo, buona parte della ricerca per la decarbonizzazione non si orienta sulla cattura diretta del carbonio dall’aria ma su un approccio congiunto. Non esiste una semplice formula magica per impedire il cambiamento climatico: dobbiamo lavorare su più fronti. Prima di tutto, dobbiamo promuovere ricerca, sviluppo e diffusione delle fonti rinnovabili e, nella transizione verso un futuro basato su queste tecnologie energetiche pulite, dobbiamo sfruttare in modo piùefficiente lefonti energetiche fossili, privilegiando quelle che producono meno CO₂ a parità di energia sviluppata (primo fra tutti il gas naturale). In parallelo, dobbiamo allungare la vita utile dei prodotti anche attraverso una loro progettazione che consenta un facile recupero, riciclo e riuso dei materiali. Infine, dobbiamo difendere le foreste e le aree verdi che, per il momento, sono i sistemi più efficienti e economici che abbiamo a bordo per la cattura diretta della CO₂ dall’aria si chiamano… alberi.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.