Ripulire i terreni inquinati con le piante: ora si può. Eni sta sviluppando metodi per la bonifica di terreni inquinati da metalli pesanti e da composti organici sfruttando combinazioni di piante e di particolari microrganismi.
di
Luca Longo
07 agosto 2020
5 min di lettura
di
Luca Longo
07 agosto 2020
5 min di lettura
Metalli pesanti altamente tossici, composti organici e clorurati… Sono solo alcune delle sostanze che possono restare nel terreno come residui di attività industriali poco oculate e diventare responsabili dell’inquinamento ambientale. Bonificare un sito con i metodi tradizionali, però, aggiungerebbe all'inquinamento già presente quello provocato dalle stesse tecnologie di risanamento, disperdendo nell'ambiente altre sostanze inquinanti e polveri sottili.
C’è però un’alternativa all’orizzonte: in Eni stiamo sviluppando processi di bonifica a basso impatto ambientale in grado di ridurre gli inquinanti presenti nel suolo a livelli non più pericolosi per la salute dell’uomo; o anche di eliminarli del tutto.
La ricerca è condotta nell'unità Tecnologie Ambientali del Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara, in collaborazione con l'Istituto per la Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR di Pisa, per conto di Eni Rewind, la società del Cane a sei zampe dedicata al risanamento ambientale.
Tra le tecnologie di bonifica in situ oggi disponibili ne abbiamo individuata una molto promettente.
Si chiama fitorimedio (dall'inglese phytoremediation) e sfrutta la naturale capacità delle piante di estrarre dal suolo i metalli pesanti ed eliminare i composti organici. Le piante catturano l'energia del Sole e svolgono la loro azione depurante sul posto, senza necessità di spostare terreno. Questo processo naturale migliora le caratteristiche chimico-fisiche del suolo fino a ottenere una vera e propria riqualificazione ambientale e paesaggistica.
I meccanismi principali sono due: nel primo, chiamato fitoestrazione, le piante estraggono dal terreno imetalli pesanti e li accumulano nelle radici e nelle foglie. Nel secondo, detto fitorizodegradazione, sfruttano la sinergia tra i vegetali e i microrganismi cosiddetti rizosferici presenti intorno e all'interno delle loro radici, per biodegradare i contaminanti organici, trasformandoli in altre molecole più semplici e meno tossiche che vengono metabolizzate (quindi eliminate) dalle piante stesse. Quando la loro azione è sostenuta da particolari batteri promotori della crescita (Plant Growth Promoting Rhyzobacteria) si parla di fitorimedio assistito (enhanced phytoremediation).
Grazie ai test di laboratorio e alle prove in serra e in campo svolte dai biologi e dai microbiologi del Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente, stiamo individuando le condizioni ottimali per applicare il fitorimedio assistito in aree contaminate da metalli pesanti e idrocarburi.
Test di fitorimedio assistito nei laboratori di Novara
Abbiamo caratterizzato le migliori specie vegetali per le differenti tipologie di contaminanti e definito le associazioni microrganismi/piante con la resa più alta. Dimostrata l'efficacia della tecnologia, il passo successivo è definire protocolli di interventoin campo, condivisi con gli Enti pubblici preposti alla tutela dell'ambiente e della salute.
La fitoestrazione rappresenta una valida alternativa ai trattamenti fisici e termici grazie alla grande biodiversità del regno vegetale e alle numerose specie in grado di svilupparsi e di accumulare metalli pesanti anche su terreni contaminati.
Ecco le principali su cui stiamo lavorando.
Tutte le specie selezionate si sono già dimostrate in grado di estrarre ed accumulare nelle radici e nelle foglie quantità significative di diversi metalli, con efficienze variabili dal 35% al 40% per ogni ciclo vitale.
È possibile ipotizzare che in campo, dopo 3-5 successivi cicli stagionali, potremo eliminare completamente la frazione biodisponibile dei metalli pericolosi.
Un ruolo fondamentale è svolto dai microrganismi rizosferici. Il processo di estrazione è stato amplificato grazie a ceppi batterici metallo-tolleranti, cioè in grado di sopravvivere alla presenza di quei particolari metalli. Dove trovarli? Proprio in alcuni degli stessi terreni contaminati, in cui si erano adattati a vivere!
Una volta rilevati li abbiamo caratterizzati, coltivati in laboratorio e, infine, inoculati nel terreno.
Perché il loro ruolo è così importante? Aggiunti al terreno seminato con le diverse piante, questi microrganismi hanno permesso di migliorare significativamente le prestazioni dei vegetali, sia come crescita, che come efficienza di fitoestrazione. Questa è aumentata del 40-50%, permettendo di estrarre fino al 60% dei metalli inquinanti biodisponibili in una sola stagione e quindi di raggiungere in tempi molto più rapidi gli obiettivi stabiliti per la bonifica. Ma c’è di più: gli stessi microorganismi "benefici" sono anche potenzialmente idrocarburo-ossidanti, permettono cioè la biodegradazione degli inquinanti organici.
Il risultato è un recupero ambientale efficiente, sostenibile e a costi ridotti rispetto alle convenzionali tecniche chimico-fisiche.
Quando i metalli che inquinano il terreno sono particolarmente preziosi, come ad esempio alluminio, piombo o zinco, la loro vita non finisce nelle piante che li hanno catturati. Possono al contrario essere recuperati dalle ceneri delle piante stesse, per essere riutilizzati, attraverso processo definito phytomining.
Non solo vantaggi ambientali. Al processo di bonifica del suolo possiamo associare anche la valorizzazione a scopi energetici della biomassa prodotta. Questa, se bruciata in modo controllato, può produrre energia termica, essere trasformata in biogas o biofuels oppure essere riutilizzata per la produzione di materiali di riciclo.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.