- PERSONE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
È attraverso l'ascolto attivo e l'attenzione sincera che si riconoscono i bisogni e le esperienze degli altri.
Quante volte abbiamo sentito l’espressione “mettersi nei panni degli altri”? Questa semplice frase racchiude l’essenza dell’Empatia, un’unicità straordinaria che permette di comprendere e condividere le emozioni altrui con sensibilità e apertura, migliorando le relazioni interpersonali e l’ambiente in cui si lavora.
Lucy Dal Passo, Head of Technical Sales Support Polyethylene nell'unità Global Commercial di Versalis, sa quanto l’empatia sia importante per creare connessioni autentiche con gli altri, incoraggiare l’auto-espressione e sostenere la diversità in modo inclusivo.
Lucy, di origine indiana, ha sempre creduto che l’unicità risieda nella consapevolezza della nostra identità. Ogni individuo, infatti, porta con sé un bagaglio prezioso di esperienze, culture, e prospettive. E grazie alle sue doti empatiche, Lucy riesce sempre a cogliere e valorizzare ciò che rende ogni persona speciale e unica.
L’Empatia è una delle componenti dell’intelligenza emotiva, ovvero quella capacità di monitorare i propri sentimenti e quelli altrui al fine di raggiungere i propri obiettivi. Secondo Daniel Goleman, psicologo e scrittore, questa si compone di cinque elementi: Consapevolezza, Dominio di sé, Motivazione, Empatia e Abilità Sociale.
L’Empatia, in particolare, è funzionale per costruire relazioni solide e autentiche, favorire la comprensione reciproca e migliorare la qualità delle interazioni umane.
Gregory Bateson, antropologo e sociologo, la definisce come una "risposta emotiva orientata verso l’altro, in sintonia con la percezione del suo benessere". Questo significa che, nel contesto delle relazioni, gioca un ruolo fondamentale. Diversi studi hanno infatti dimostrato che suscitare uno stato empatico verso un individuo appartenente a un gruppo stigmatizzato può contribuire a ridurre il pregiudizio nei confronti dell’intero gruppo.
L'Empatia ha il potere di suscitare motivazioni altruistiche che trascendono il proprio interesse personale. Queste motivazioni spingono gli individui a dare valore al benessere altrui, a prescindere dalla loro appartenenza a un determinato gruppo. Attraverso un processo di identificazione con l'altro, l'Empatia favorisce la percezione delle somiglianze anziché delle differenze, promuovendo una comprensione più profonda e una connessione emotiva più intensa.
Di conseguenza, la capacità di connettersi con il prossimo non solo migliora il clima lavorativo, ma contribuisce anche al raggiungimento di obiettivi comuni e al benessere organizzativo complessivo.
UN CONSIGLIO UNICO: “Siate unici sempre; la propria identità ha radici forti che vanno coltivate giorno per giorno.”
Lucy Dal Passo
Global Commercial | Head of Technical Sales Support Polyethylene
Nel contesto di Diversity & Inclusion, questa unicità rappresenta uno strumento fondamentale per abbattere le barriere psicologiche che sostengono il pregiudizio e la discriminazione. Favorendo la capacità di mettersi nei panni dell’altro, si possono comprendere meglio le esperienze e le sfide vissute dalle persone appartenenti a gruppi diversi dal proprio.
In questo modo si contribuisce a scardinare gli stereotipi radicati, promuovendo anche un ambiente più inclusivo e accogliente, dove le differenze sono percepite come una ricchezza e le relazioni si basano sul rispetto e sulla valorizzazione dell’unicità di ciascun individuo.
A Ravenna, un esempio concreto di come i principi di diversità e inclusione possano favorire l’integrazione tra generazioni diverse e creare una realtà operativa efficiente e inclusiva.
Un’azienda in evoluzione richiede nuove energie. Per superare le sfide del futuro occorrono idee, competenze, culture e professionalità diverse.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.