Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • PERSONE

Lucy e l’unicità dell’Empatia

una ragazza sorridente con i capelli neri e un vestito bianca

Quante volte abbiamo sentito l’espressione “mettersi nei panni degli altri”? Questa semplice frase racchiude l’essenza dell’Empatia, un’unicità straordinaria che permette di comprendere e condividere le emozioni altrui con sensibilità e apertura, migliorando le relazioni interpersonali e l’ambiente in cui si lavora.

 

Lucy Dal Passo, Head of Technical Sales Support Polyethylene nell'unità Global Commercial di Versalis, sa quanto l’empatia sia importante per creare connessioni autentiche con gli altri, incoraggiare l’auto-espressione e sostenere la diversità in modo inclusivo.

Lucy, di origine indiana, ha sempre creduto che l’unicità risieda nella consapevolezza della nostra identità. Ogni individuo, infatti, porta con sé un bagaglio prezioso di esperienze, culture, e prospettive. E grazie alle sue doti empatiche, Lucy riesce sempre a cogliere e valorizzare ciò che rende ogni persona speciale e unica.

1 di 1
In Eni l’unicità è energia
Il nostro impegno verso una cultura inclusiva, che celebra le differenze e valorizza ogni individuo per ciò che è.
Prospettive diverse per un futuro sostenibile e inclusivo
Sono le nostre unicità a farci lasciare il segno. Perché solo abbracciando le diversità possiamo essere davvero innovativi, coraggiosi e creativi.
Scopri il valore dell’unicità
Espandi Riduci

Capire gli altri per costruire relazioni autentiche

L’Empatia è una delle componenti dell’intelligenza emotiva, ovvero quella capacità di monitorare i propri sentimenti e quelli altrui al fine di raggiungere i propri obiettivi. Secondo Daniel Goleman, psicologo e scrittore, questa si compone di cinque elementi: Consapevolezza, Dominio di sé, Motivazione, Empatia e Abilità Sociale. 

 

L’Empatia, in particolare, è funzionale per costruire relazioni solide e autentiche, favorire la comprensione reciproca e migliorare la qualità delle interazioni umane. 

Gregory Bateson, antropologo e sociologo, la definisce come una "risposta emotiva orientata verso l’altro, in sintonia con la percezione del suo benessere". Questo significa che, nel contesto delle relazioni, gioca un ruolo fondamentale. Diversi studi hanno infatti dimostrato che suscitare uno stato empatico verso un individuo appartenente a un gruppo stigmatizzato può contribuire a ridurre il pregiudizio nei confronti dell’intero gruppo.

 

L'Empatia ha il potere di suscitare motivazioni altruistiche che trascendono il proprio interesse personale. Queste motivazioni spingono gli individui a dare valore al benessere altrui, a prescindere dalla loro appartenenza a un determinato gruppo. Attraverso un processo di identificazione con l'altro, l'Empatia favorisce la percezione delle somiglianze anziché delle differenze, promuovendo una comprensione più profonda e una connessione emotiva più intensa. 

Di conseguenza, la capacità di connettersi con il prossimo non solo migliora il clima lavorativo, ma contribuisce anche al raggiungimento di obiettivi comuni e al benessere organizzativo complessivo.

UN CONSIGLIO UNICO: “Siate unici sempre; la propria identità ha radici forti che vanno coltivate giorno per giorno.”
una ragazza sorridente con i capelli neri e un vestito bianca

Nel contesto di Diversity & Inclusion, questa unicità rappresenta uno strumento fondamentale per abbattere le barriere psicologiche che sostengono il pregiudizio e la discriminazione. Favorendo la capacità di mettersi nei panni dell’altro, si possono comprendere meglio le esperienze e le sfide vissute dalle persone appartenenti a gruppi diversi dal proprio.
 

In questo modo si contribuisce a scardinare gli stereotipi radicati, promuovendo anche un ambiente più inclusivo e accogliente, dove le differenze sono percepite come una ricchezza e le relazioni si basano sul rispetto e sulla valorizzazione dell’unicità di ciascun individuo.



Back to top
Back to top