In Eni l’unicità è energia
Il nostro impegno verso una cultura inclusiva, che celebra le differenze e valorizza ogni individuo per ciò che è.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
L’unicità della Positività permette di valorizzare sé stessi e gli altri, migliorando l’ambiente che ci circonda.
La Positività è una forza interiore che ci permette di affrontare le difficoltà della vita con un atteggiamento proattivo e ottimista, scegliendo di concentrarci sulle soluzioni anziché sui problemi.
Un’unicità che Gunes Abakay, Responsabile Modelli e Progetti per l’Internazionalizzazione delle Risorse Umane, applica ogni giorno sia nel lavoro che nella vita personale. Dopotutto, il suo nome significa “sole" in turco.
Nata in Turchia, e vissuta in ben tre Paesi diversi, Gunes ha imparato dalla sua esperienza internazionale che la forza di un sorriso non conosce confini e che è capace di superare barriere culturali e linguistiche. È grazie a questa consapevolezza che riesce sempre a tirare fuori il meglio dagli altri, grazie alla sua empatia e la capacità di ascoltare senza mai giudicare.
L'atteggiamento positivo è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, ed è stato riconosciuto come un elemento fondamentale per il benessere psicologico e fisico delle persone. Martin Seligman, uno dei principali esponenti della la Psicologia Positiva, ha fondato un approccio che mette in luce le risorse e le potenzialità individuali.
Seligman, attraverso la sua ricerca, prova a rispondere a domande fondamentali come: Cosa rende le persone felici? Come possiamo vivere una vita più soddisfacente?
La risposta è che la felicità e il benessere duraturi non dipendono esclusivamente da fattori esterni, come il successo, la ricchezza o la salute, ma da come le persone gestiscono il loro stato d'animo, le loro emozioni e le loro risorse interne.
Ne consegue che la positività è un elemento fondamentale non solo per vivere una vita soddisfacente e appagante, ma anche per affrontare con successo il contesto lavorativo. Un sondaggio di Gallup ha infatti rivelato che, nonostante vantaggi come il lavoro flessibile o da remoto, i dipendenti preferiscono un ambiente positivo rispetto a ricompense materiali.
Questo sottolinea come le performance lavorative siano strettamente collegate al benessere emotivo e relazionale dei dipendenti. Un ambiente di lavoro positivo favorisce la motivazione, la collaborazione e la produttività, elementi cruciali per il successo sia individuale che aziendale. Quando i dipendenti si sentono valorizzati, ascoltati e supportati, sono più propensi a impegnarsi nel proprio ruolo, sviluppare nuove competenze e affrontare sfide con un atteggiamento proattivo.
Il nostro impegno verso una cultura inclusiva, che celebra le differenze e valorizza ogni individuo per ciò che è.
Sono le nostre unicità a farci lasciare il segno. Perché solo abbracciando le diversità possiamo essere davvero innovativi, coraggiosi e creativi.
Scopri il valore dell’unicitàAnche in questo ambito, l’unicità della Positività gioca un ruolo cruciale. La capacità di un ambiente di essere inclusivo dipende in gran parte dalla cultura aziendale, che deve essere fondata su valori di rispetto, apertura e supporto reciproco. Un atteggiamento positivo aiuta a ridurre i pregiudizi, favorisce la comunicazione e promuove l’empatia tra persone con esperienze, background e prospettive differenti.
UN CONSIGLIO UNICO: “Sii un Cittadino del Mondo e non permettere che i commenti e le opinioni altrui ti limitino. Alcuni potrebbero dirti che è impossibile raggiungere certi obiettivi nella tua carriera. Tuttavia, spesso non sono pienamente consapevoli delle tue abilità, competenze e ambizioni, e quindi della tua unicità.”
Gunes Abakay
Responsabile Modelli e Progetti per l’Internazionalizzazione delle Risorse Umane
Mettiamo le persone al centro del nostro percorso di transizione, costruendo collaborazioni e relazioni durature.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.