In Eni l’unicità è energia
Il nostro impegno verso una cultura inclusiva, che celebra le differenze e valorizza ogni individuo per ciò che è.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Conoscersi e accettarsi, come passaggio fondamentale del proprio percorso di vita. La Consapevolezza di sé è ciò che permette davvero di essere unici.
Che cos’è che ci rende veramente unici, e che ci permette di fare la differenza nelle vite degli altri?
Essere sé stessi, riponendo fiducia nelle proprie potenzialità al fine di portare valore e ispirazione al prossimo, sia in ambito professionale che personale.
Andrea Di Chiara, Head of Consolidated Financial Planning and Control, lo sa bene, ed è per questo che ogni giorno valorizza la sua unicità: la Consapevolezza.
Andrea lavora in Eni dal 2006, convive a Milano con il suo compagno e ha sempre inteso l’unicità come il risultato di esperienze ed emozioni capaci di creare un mix unico, che permette di affrontare le sfide più complesse.
Ma in che modo la Consapevolezza può generare un impatto significativo?
La Consapevolezza consiste nell’essere consci dei propri pensieri, emozioni e percezioni. Si tratta di un valore fondamentale per riuscire a esprimere al meglio le proprie qualità e comprendere come queste possano contribuire alla crescita di chi ci circonda. Conoscere sé stessi permette di affrontare qualsiasi prova con maggiore sicurezza e autenticità, e di stabilire relazioni più profonde.
Il nostro impegno verso una cultura inclusiva, che celebra le differenze e valorizza ogni individuo per ciò che è.
Sono le nostre unicità a farci lasciare il segno. Perché solo abbracciando le diversità possiamo essere davvero innovativi, coraggiosi e creativi.
Scopri il valore dell’unicitàEssere consapevoli di sé, però, non è semplice come sembra. Ed è per questo che si tratta di una vera e propria unicità, in grado di fare la differenza nelle persone.
Secondo una ricerca condotta dalla psicologa Tasha Eurich, il 95% delle persone pensa di essere consapevole di sé, ma in realtà solo il 10-15% lo è realmente.
Questo perché, per essere consci della propria interiorità, c’è bisogno di essere attenti e presenti non solo a quello che capita al di fuori di noi, ma soprattutto a quello che ci accade dentro. Il compito, però, non è così facile poiché, vivendo nell’era del mondo digitale, si è costantemente distratti da strumenti che richiamano la nostra attenzione, come smartphone, tablet e social network.
Per gli psicologi Shelley Duval e Robert Wicklund, l’autoconsapevolezza è strettamente legata a una forma di auto-valutazione basata sui nostri principi e valori, ed è connessa all’autocontrollo. Quest’ultimo ci permette di osservare con calma il nostro mondo interiore, apprezzando le nostre caratteristiche e accettando anche quegli aspetti di noi stessi che non sempre ci piacciono.
Per accrescere questa qualità, si possono utilizzare vari strumenti. La meditazione, ad esempio, aiuta a sviluppare una presenza mentale che ci rende più consapevoli dei nostri pensieri e delle nostre emozioni nel momento presente. Scrivere un diario personale permette di riflettere sulle nostre esperienze, pensieri e azioni, favorendo un’auto-osservazione sincera e costante. Infine, esercitarsi ad ascoltare gli altri non solo migliora le nostre abilità sociali, ma ci invita anche a riflettere sulle nostre risposte e a osservare il modo in cui ci relazioniamo.
UN CONSIGLIO UNICO: “Esporsi, specialmente in situazioni scomode, accettando di sbagliare, di essere giudicati e di rischiare. Tuttavia, con un obiettivo chiaro: comprendere sempre meglio chi siamo, in modo da coltivare quella consapevolezza che permette di avere fiducia in noi stessi.”
Andrea Di Chiara
Head of Consolidated Financial Planning and Control
In termini di Diversity & Inclusion, imparare a conoscere sé stessi e a gestire la propria unicità consente di apprezzare e rispettare le differenze negli altri, riconoscendo il valore che ciascuno porta con sé. In un contesto professionale, ciò significa creare un luogo di lavoro in cui tutti si sentono accolti e sono liberi di esprimere le proprie idee e prospettive uniche.
Questa capacità di introspezione e apertura verso l’altro promuove non solo un ambiente inclusivo, ma stimola anche la creatività e l’innovazione. Quando ciascun individuo si sente riconosciuto e rispettato, è più propenso a collaborare, condividere idee e contribuire con autenticità, senza timore di sbagliare o di essere giudicato.
La Consapevolezza, quindi, è un’unicità preziosa che, quando coltivata, è in grado di far sbocciare qualità e talenti spesso nascosti. Nostri e di chi ci sta attorno.
Il rispetto per l’unicità delle persone contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e libero da discriminazioni.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.