Pechino sta lavorando per diminuire l’impatto ambientale della propria industria energetica anche grazie alla tecnologia Eni. Nella raffineria Sinopec a Maoming – nella provincia di Guangdong – verrà realizzato un impianto di raffinazione basato sulla tecnologia EST.
EST sta per “Eni Slurry Technology” e verrà impiegata dai cinesi per raffinare i residui più pesanti della produzione petrolifera e trasformarli in prodotti più leggeri e più pregiati, come diesel e benzina.
Il petrolio che viene estratto dal sottosuolo è una miscela di numerose molecole organiche composte per la maggior parte da carbonio e idrogeno: gli idrocarburi. Queste molecole possono avere diverse dimensioni. La più leggera è il metano: è formato da un solo atomo di carbonio, rimane allo stato gassoso ed è la principale componente del gas naturale, seguono l’etano (un gas poco meno volatile del metano, formato da due atomi di carbonio), il propano e il butano (con tre e quattro carboni) per arrivare al pentano, con cinque atomi di carbonio, che è il primo degli idrocarburi che rimane liquido a temperatura ambiente.
Molecole più pesanti sono formate da catene sempre più lunghe di atomi di carbonio e quando arriviamo a una ventina di carboni (o più), abbiamo solidi che rimangono tali anche a temperatura ambiente che devono essere scaldati (a temperature crescenti) per poterli portare allo stato fluido.
Per utilizzare il petrolio greggio, bisogna separare le molecole componenti dividendole in base alla loro differente lunghezza, sfruttando la loro diversa temperatura di ebollizione.
Le raffinerie servono proprio anche a questo. Sono enormi impianti di distillazione dove il petrolio greggio estratto dai pozzi petroliferi viene immesso dentro una grande colonna verticale. La colonna è piena di materiali porosi che permettono alla miscela di idrocarburi di muoversi in su e in giù. Scaldando la base della colonna, parte del greggio passa allo stato di vapore, ma salendo incontra le parti più fredde, quindi si condensa e il liquido torna giù ricominciando il ciclo.
Prodotti e Servizi
