Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La struttura Eni Sustainable B2B coniuga soluzioni innovative, competenze tecnico-scientifiche ed esperienza in un ecosistema virtuoso.
Il contenuto della pagina è in aggiornamento.
Il mercato energetico globale pone aziende e istituzioni di fronte alla necessità di accelerare il processo di transizione per fronteggiare il cambiamento climatico e garantire accesso universale all'energia. È una grande sfida che trova Eni già pronta grazie a un piano strategico di medio e lungo periodo che punta al Net Zero entro il 2050.
Eni Sustainable B2B coniuga soluzioni innovative, competenze tecnico-scientifiche ed esperienza in un ecosistema virtuoso di collaborazioni e partnership internazionali.
Il modello integrato si articola di prodotti, servizi e soluzioni ad hoc per le piccole, medie e grandi imprese, con un approccio olistico e trasversale.
La struttura Sustainable B2B di Eni individua e sviluppa opportunità in collaborazione con aziende e amministrazioni pubbliche focalizzandosi su diversi obiettivi chiave. Attraverso un approccio collaborativo si dedica all'analisi e alla comprensione approfondita dei fabbisogni dei clienti, garantendo soluzioni su misura, e si impegna nella progettazione di curve Net Zero, ottimizzando i costi e i tempi necessari per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Eni Sustainable B2B valorizza l‘innovazione tecnologica di lungo termine per una transizione energetica più efficiente. Infine, esplora nuovi potenziali canali commerciali "business to business", anche con gli Enti locali e la Pubblica Amministrazione, all'interno di programmi dedicati ad accelerare progetti più sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale in un'ottica di Just Transition.
La definizione di partnership e accordi commerciali è al centro della sua strategia, permettendo la fornitura di soluzioni integrate a basse emissioni di carbonio, basate sul ricco portafoglio di prodotti, servizi e soluzioni delle linee di business di Eni.
La nostra brochure pronta da sfogliare e al download.
La proposta di Eni, anche attraverso Enilive, società controllata da Eni al 100%, nell’ambito della mobilità integra soluzioni e servizi concepiti per rendere più sostenibili i trasporti. Troviamo vettori energetici come biocarburanti, biometano, idrogeno ed elettrico, ma anche servizi diversificati: dalle colonnine di ricarica elettrica al car sharing di Enjoy, fino alle Enilive Station che oggi sono dei veri e propri “mobility point” dedicati a servizi rivolti alla persona e alla vettura. Per contribuire ulteriormente alla decarbonizzazione dei trasporti Eni ha sviluppato un modello di integrazione verticale che ha applicato alla produzione degli agri-feedstock in Africa ottenuti da scarti e materie prime vegetali non in competizione con la filiera alimentare. Questo modello coinvolge diversi Paesi, in particolare in Africa, come Kenya, Repubblica del Congo e Costa d’Avorio, sviluppandosi tramite lo studio e la sperimentazione di colture resistenti alla siccità presso il laboratorio di Agri-Energy a Marrubiu (Oristano) risultato della joint venture tra Eni e Bonifiche Ferraresi.
Grazie a soluzioni di efficienza energetica e all’utilizzo di energia rinnovabile oggi possiamo ridurre i consumi di energia, i costi e le emissioni, a casa e in azienda. Eni, attraverso Plenitude, la Società Benefit da lei controllata, garantisce forniture di elettricità da rinnovabili, favorendo soluzioni per l’efficientamento energetico. E allo scopo di rendere sempre più sostenibili le sue attività in tutto il mondo continua a investire nella ricerca nell’ambito delle fonti energetiche alternative come solare, eolico onshore e offshore, stoccaggio ed eolico galleggiante.
Eni presidia l’intera filiera tecnologica perché investe nella ricerca scientifica, sviluppa la digitalizzazione, collabora con le realtà internazionali più importanti. Questo processo consente di arrivare a soluzioni tecnologiche innovative capaci davvero di dare una svolta e fare grandi passi avanti: la cattura della CO2 (CCUS) e la fusione nucleare a confinamento magnetico – un vero game-changer nella produzione di energia – ma anche l'idrogeno, che contribuisce a soluzioni sempre più decarbonizzate per i clienti. Per ridurre ulteriormente la distanza tra ricerca e industrializzazione.
Dare nuova vita ai rifiuti in plastica grazie al riciclo nel segno della circolarità. Una sfida tecnologica che impegna Eni anche nella chimica da fonti rinnovabili attraverso Versalis. A partire dalla ricerca scientifica fino allo sviluppo di progetti innovativi diamo forma a nuovi prodotti a diversa base polimerica da utilizzare in tante applicazioni di qualità.
I principi dell’economia circolare sono alla base della società ambientale Eni Rewind. In Italia e all’estero è impegnata a sviluppare progetti sostenibili di recupero e risanamento di terreni, acque e rifiuti, di origine industriale o da bonifica. L’esperienza consolidata permette di lavorare alla riqualificazione di ex siti industriali di diverse tipologie e dimensioni.
La posizione di Eni come leader nel processo della transizione energetica si basa su un modello integrato ed efficiente. La realtà Sustainable B2B offre prodotti, servizi e soluzioni per ottimizzare tempo e risorse in molti settori: industrie pesanti, trasporti, logistica, edilizia, retail, tessile, farmaceutico, pubblica amministrazione, finanza. È possibile richiedere informazioni e approfondimenti all’indirizzo: sustainableB2B@eni.com. Grazie a know-how e competenze diversificate, Eni può affiancare e supportare altre grandi realtà nel processo di decarbonizzazione, proponendo un modello di trasformazione concreta creato su misura sulle esigenze della singola azienda.
Una raccolta dei principali accordi sottoscritti in ambito Sustainable B2B.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.