- PRODOTTI E SOLUZIONI ENERGETICHE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Ridefiniamo il mix energetico con soluzioni a basse emissioni che permettono di offrire un’energia più sostenibile, sicura e accessibile.
La transizione energetica oggi in atto consiste nel passaggio a un sistema energetico a zero o basse emissioni di gas serra (GHG), con l’obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili. Questo processo rappresenta una risposta alle esigenze di un miglior equilibrio ambientale, e una leva strategica per ridefinire il modello di sviluppo economico e industriale a livello globale. La transizione implica un’evoluzione del mix energetico globale attraverso l’integrazione di fonti rinnovabili, tecnologie a minori emissioni e soluzioni energetiche innovative e più efficienti.
Gli obiettivi della transizione energetica sono ridurre le emissioni di gas serra e, al contempo, contribuire a garantire e ad ampliare l’accesso all’energia, in un contesto di domanda in crescita spinta dall’aumento demografico e dallo sviluppo economico, in particolare proprio nei Paesi attualmente meno sviluppati. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, infatti, tramite l’SDG 7, sottolinea l’importanza di una energia “economica, affidabile, sostenibile e moderna”. L’approccio adottato da Eni prevede un equilibrio tra sostenibilità ambientale, sicurezza energetica e accessibilità economica, affrontando il concetto di “trilemma energetico”.
Per Eni la transizione energetica è considerata un processo di trasformazione tecnologica e industriale. Per contribuire a realizzarla, è necessaria una visione strategica di lungo periodo, basata sull’innovazione. Alla base della nostra strategia vi è il principio di neutralità tecnologica, secondo cui la transizione energetica può essere realizzata solo adottando un approccio flessibile alle tecnologie che sono a nostra disposizione, senza limitarsi a una sola e unica soluzione, ad esempio le energie rinnovabili, ma ricorrendo a un portafoglio di tecnologie tra cui scegliere quella più adatta, caso per caso, sulla base della sua maturità in quel contesto nel ridurre le emissioni.
La riduzione delle emissioni GHG rappresenta il principale beneficio della transizione energetica. Lungo questo percorso, però, si presentano sfide importanti come l'incremento dei costi energetici, la necessità di sviluppare infrastrutture adeguate e il rischio di minore sicurezza energetica. La nostra strategia prevede un approccio integrato, basato sulla diversificazione delle fonti e sull’innovazione tecnologica.
La storia dell'umanità è caratterizzata da diverse transizioni energetiche: dalla scoperta del fuoco alla domesticazione degli animali, dall'invenzione delle macchine spinte dall'acqua e dal vento al passaggio dal legno al carbone, dal petrolio al gas fino all'energia nucleare. Attualmente, ci troviamo nel mezzo di una nuova transizione verso un mix energetico a basse emissioni.
Il gas naturale può svolgere un ruolo di transizione, grazie al “coal-to-gas switch” che riduce le emissioni di CO2. Quando viene utilizzato come combustibile, infatti, il gas è la fonte fossile con le minori emissioni di CO2 a parità di energia prodotta: circa la metà rispetto al carbone. Inoltre, il gas è un alleato delle fonti rinnovabili perché, grazie alla sua flessibilità, consente di compensare loro variabilità. In questo modo favorisce la stabilità della rete che, senza adeguati sistemi di stoccaggio energetico, le rinnovabili da sole non potrebbero garantire. Inoltre, è possibile ridurre ulteriormente le emissioni delle centrali a gas integrandovi le tecnologie per la cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). Per questo motivo, Eni ha fissato obiettivi ambiziosi: entro il 2030, oltre il 60% del proprio mix produttivo sarà basato sul gas naturale, per arrivare a oltre il 90% entro il 2050.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.