Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Maputo (Mozambico), 22 settembre 2025 – Eni ha presentato oggi in Mozambico "Juntos Crescemos 2024", la seconda edizione del suo bilancio di sostenibilità. La presentazione è avvenuta durante il Mozambique Gas Summit & Exhibition, a Maputo, alla presenza degli stakeholder locali.
"Questo documento è una testimonianza del nostro impegno nei confronti del Paese, e dimostra che il successo dipende dalla partecipazione di tutti, dal nostro personale alle comunità ospitanti e ai partner con cui condividiamo il nostro percorso. Nel corso degli anni, il nostro progetto Coral South è diventato una vera e propria scuola galleggiante per una nuova generazione di mozambicani che ora condividono le loro competenze anche all'interno delle operazioni di Eni all'estero. Allo stesso tempo, i nostri investimenti mirati in salute, istruzione e in altri ambiti chiave hanno promosso una crescita inclusiva, garantendo la nostra crescita insieme alle comunità che supportiamo", ha dichiarato Marica Calabrese, Managing Director di Eni Rovuma Basin, in occasione della cerimonia di presentazione del rapporto.
Il rapporto delinea il percorso di Eni verso la crescita sostenibile in Mozambico, e descrive gli obiettivi e i risultati dell'azienda. Insieme alle eccezionali prestazioni del progetto Coral South – la produzione nel 2024 ha raggiunto i 5 milioni di tonnellate di GNL dall'avvio nel 2022 – il documento descrive le iniziative di transizione energetica in corso.
Nel 2024, il progetto Great Limpopo di Eni si è assicurato la prima licenza REDD+ del Mozambico; l’iniziativa, che si estende su un'area di 4.000.000 di ettari di foresta, beneficerà circa 320.000 membri della comunità. Inoltre, l'azienda ha ampliato il suo programma di clean coocking, distribuendo più di 140.000 fornelli migliorati fino ad oggi, a beneficio delle persone vulnerabili nelle province di Maputo, Sofala e Manica. Eni ha infine avviato la produzione di olio vegetale per le bioraffinerie Enilive, creando nuove opportunità per gli agricoltori attraverso il suo progetto di produzione di agri-feedstock.
Il rafforzamento dello sviluppo locale è uno dei pilastri della strategia di Eni in Mozambico e nel 2024 l'azienda ha continuato a realizzare progetti per promuovere l'accesso a servizi essenziali, come la salute, l'acqua e l'istruzione, nonché la diversificazione economica. Più in dettaglio, Eni ha consegnato il primo macchinario per tomografia computerizzata (TAC) all'Ospedale Provinciale di Pemba, che serve una popolazione di oltre 500.000 persone, e ha supportato iniziative di prevenzione del cancro del collo dell'utero con oltre 3.700 test effettuati. L'azienda ha continuato a supportare gli studenti che seguono corsi di laurea, specializzazione e dottorato di ricerca con un programma di formazione professionale, focalizzato principalmente a Pemba, che ha già coinvolto oltre 700 studenti, insegnanti e personale scolastico sin dal suo inizio. Circa 50.000 persone hanno beneficiato di iniziative di diversificazione economica e coesione sociale, mentre altre 60.000 persone hanno ottenuto un migliore accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici e igienico-sanitari.
Eni è presente in Mozambico dal 2006. Tra il 2011 e il 2014, l'azienda ha scoperto vaste risorse di gas naturale nel bacino di Rovuma, nei giacimenti di Coral, Mamba Complex e Agulha, con circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas in posto. Eni è l'operatore del progetto Coral South, il primo a produrre gas dal bacino di Rovuma. L'azienda si impegna a sostenere la diversificazione economica del paese e a migliorare l'accesso all'istruzione, alla salute e all'acqua attraverso l'attuazione di una strategia integrata di sviluppo locale.
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.