Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Pemba (Mozambico), 10 novembre 2025. Si è tenuto oggi il lancio di due progetti dedicati all’Economia Blu, nel corso del primo giorno della missione del Sistema Italia nella Provincia di Cabo Delgado, che si svolgerà dal 10 al 14 novembre 2025 sotto la guida dell’Ambasciatore d’Italia in Mozambico, Gabriele Annis. L’evento si è svolto presso la Segreteria di Stato di Cabo Delgado.
Il primo progetto, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e intitolato “Sviluppo Sostenibile ed integrato delle Risorse Marine e Costiere nella Provincia di Cabo Delgado – ECOBLU”, dispone di un budget complessivo di 3,5 milioni di euro e una durata triennale. L’obiettivo è promuovere l’empowerment economico e sociale delle comunità costiere attraverso lo sviluppo di mezzi di sussistenza alternativi e più sostenibili legati all’economia blu, contribuendo alla migliore conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mozambico.
Secondo Paolo Enrico Sertoli, Titolare della Sede AICS di Maputo, l’iniziativa, realizzata in partenariato con INAMAR, il Governo della Provincia di Cabo Delgado e l’ONG italiana Oikos, “rafforzerà le istituzioni locali e nazionali per garantire una governance efficace e una gestione sostenibile delle risorse marine e costiere, in linea con gli standard internazionali e con le più recenti iniziative di economia blu finanziate dalla Cooperazione Italiana in Mozambico.”
Il progetto si inserisce nel quadro degli sforzi già realizzati dalla Cooperazione Italiana nella Provincia di Cabo Delgado, focalizzati sul sostegno alle persone sfollate internamente attraverso interventi nei settori di acqua e igiene (WASH), sicurezza alimentare, salute e nutrizione, oltre alla promozione della filiera del caffè – in particolare sull’Isola di Ibo – dove la Cooperazione Italiana ha sostenuto la riqualificazione e costruzione di infrastrutture chiave, tra cui la nuova sede del Parco Nazionale delle Quirimbas.
Il secondo progetto, intitolato “Blu Ibo Niri Project: Migliorare i mezzi di sussistenza attraverso la conservazione ambientale e lo sviluppo economico”, è finanziato da Eni Rovuma Basin, per conto dei Partner dell’Area 4. Il progetto mira a rafforzare la resilienza delle comunità locali e a promuovere una crescita sostenibile, integrando la conservazione dell’ambiente con lo sviluppo economico.
Secondo Marica Calabrese, Managing Director di Eni Rovuma Basin in Mozambico, “Questo progetto rappresenta un passo concreto verso la promozione della resilienza e della crescita sostenibile a Cabo Delgado. Combinando sviluppo economico e conservazione ambientale, intendiamo creare opportunità che rafforzino le comunità locali, preservando al tempo stesso il patrimonio naturale della regione. Questa collaborazione con AICS riflette il nostro impegno per un progresso inclusivo e sostenibile, fondato sulla stabilità a lungo termine.”
L’evento ha compreso anche la firma di due Memorandum d’Intesa (MoU): uno tra AICS e il Governo della Provincia di Cabo Delgado, rappresentato da Iolanda Almeida, Direttrice del Turismo e della Cultura; e un altro tra Eni Rovuma Basin, per conto dei Partner dell’Area 4, e la Segreteria di Stato di Cabo Delgado, rappresentata da Fernando Bemane de Sousa.
Gabriele Annis, Ambasciatore d’Italia in Mozambico, sul lancio dei progetti: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo il lancio di questi due progetti, che contribuiranno a rafforzare l’uso sostenibile degli oceani e l’empowerment delle comunità costiere. Il lancio si è tenuto oggi, nel primo giorno della missione del Sistema Italia a Cabo Delgado, con la partecipazione dell’Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ICE), della Camera di Commercio Italia–Mozambico, dell’AICS e di Eni, riaffermando il forte impegno dell’Italia per lo sviluppo sostenibile della Provincia.”
Firma di MoU fra Marica Calabrese (Eni Rovuma Basin, per conto dei Partner dell’Area 4) e Fernando Bemane de Sousa (Segreteria di Stato di Cabo Delgado)
Firma del MoU tra Paolo Enrico Sertoli (AICS) e Iolanda Almeida (Governo della Provincia di Cabo Delgado)
Da sinistra a destra: Paolo Enrico Sertoli, Marica Calabrese, Fernando Bemane de Sousa, Iolanda Almeida, Gabriele Annis
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.