Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: guarda il video podcast con gli atleti e i tedofori che ne raccontano valori ed emozioni.
Riduci animazioniDallo spirito Olimpico di Milano Cortina 2026 alle voci dei suoi protagonisti, scopri le loro storie nel nostro video podcast con Lodovica Comello.
La pattinatrice Francesca Lollobrigida e il tedoforo Francesco Falduti, due strade diverse, unite dalla volontà di raggiungere l’obiettivo.
Valentina Marchei e la tedofora Sara Sow sanno quanto sia facile cadere nello sport. Ma l’importante è la grinta con cui scegli di rialzarti.
Da Davide Bendotti, sciatore paralimpico, impariamo che ogni limite è una sfida. Con il tedoforo Giacomo Melani che la passione riaccende i sogni.
Agonismo e dedizione, sfide e obiettivi: la campionessa Isolde Kostner e la tedofora Martina Erba si raccontano.
Per la promessa del curling Giulia Zardini Lacedelli la forza nasce dal gruppo. È quello che insegna anche il tedoforo-allenatore Mauro Suardi.
Tutti i volti del video podcast: atleti e tedofori possono
ispirarci con le loro storie di sport e di vita.
ATLETA OLIMPICA ITALIANA
Sa cosa vuole dire essere atleta e madre allo stesso tempo e oggi guarda alle sfide che l’attendono in pista. Da velocista di pattinaggio è pronta a correre contro le avversarie e se stessa.
Il successo non è mai immediato, ci vogliono costanza, impegno, pazienza, dedizione e sacrificio.
CAMPIONESSA ITALIANA
Super campionessa italiana di pattinaggio artistico, in singolo e in coppia, non si è mai lasciata abbattere dagli infortuni. Oggi trasmette entusiasmo e passione per lo sport alle nuove generazioni.
Il valore non è dato dalle medaglie che portiamo al collo, ma dal percorso che facciamo ogni volta.
ATLETA PARALIMPICO ITALIANO
Veterano dei Giochi Paralimpici Invernali con due partecipazioni, ama lo sci alpino perché lo mette alla prova e continua a regalargli nuove sfide contro se stesso, come quella di Milano Cortina 2026.
Qualsiasi cosa che per una persona senza disabilità può essere normale, nel mio caso può essere una sfida. Per me questo è sempre stato di grande stimolo e grande motivazione.
CAMPIONESSA OLIMPICA ITALIANA
Atleta di fama internazionale, vincitrice di tre medaglie Olimpiche, portabandiera dell’Italia a Salt Lake City 2002. Una vera leggenda dello sci alpino italiano e un esempio per la nazionale azzurra.
Mio padre giocava a hockey sul ghiaccio e mi ha insegnato l’umiltà: rimani coi piedi per terra, perché le delusioni possono arrivare. Nello sport e nella vita penso sia un grande insegnamento.
ATLETA OLIMPICA ITALIANA
Figura chiave della nazionale italiana di curling, giovane e insieme esperta, contribuisce a far conoscere il suo sport a un pubblico sempre più ampio. La aspettiamo sullo sheet di Milano Cortina 2026.
È da molto che ci stiamo preparando per queste Olimpiadi che ci giochiamo in Italia. Sarebbe l'apice della nostra carriera, soprattutto perché sono proprio a casa nostra.
TEDOFORO
Lavora nelle Risorse Umane di Novamont (Versalis) ed è appassionato di sport, pratica muay thai da tanti anni. Affronta ogni sfida della vita con determinazione e crede nel lavoro di squadra.
È un momento importante della mia vita, perché portare il simbolo dello sport anche solo per pochi metri è veramente un sogno.
TEDOFORA
In Eni si occupa di Identity Management & Events, ma ha un passato importante nell’atletica. È stata a un passo da Pechino 2018, oggi vive il sogno di portare la Torcia Olimpica.
Poter omaggiare quello che è stato per me lo sport, portando la Torcia dei Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano, dove vivo da diciotto anni, è un gesto importante, simbolico.
TEDOFORO
Per lavoro è R&D technologist e Computational chemist per Eni, ma nella vita è anche cintura nera di karate. Dallo sport ha imparato la perseveranza, l’onestà e il rispetto per le altre persone.
Quando ho saputo di essere stato scelto come tedoforo, la prima cosa che ho provato è stata incredulità. Ho capito che non è per quello che fai, ma per quello che rappresenti.
TEDOFORA
Online reputation specialist di Eni e atleta del Milano Curling Club, ha incontrato questo sport per caso e non l’ha più lasciato, perché si rispecchia nei suoi valori di lealtà e collaborazione.
Portare la Torcia Olimpica era uno dei traguardi che volevo per la mia carriera di atleta. È importantissimo, ci tenevo proprio tanto a essere scelta.
TEDOFORO
Lead data & AI scientist di Eni, divide le sue giornate tra l’ufficio e il campo da calcio. Dopo vent’anni da giocatore, oggi allena le squadre giovanili trasmettendo i valori dello sport di squadra.
Credo che tramite lo sport si possano insegnare tanti valori, in particolare lo spirito di squadra. Da allenatore per me è fondamentale fornire un modello educativo, insegnare rispetto ed educazione.
HOST
Attrice, cantante, conduttrice televisiva e radiofonica, Lodovica Comello è il volto della serie Eni “Sfide che uniscono”, dialoghi su esperienze di vita e di sport.
Segui la Fiamma Olimpica nel suo Viaggio attraverso l’Italia, da Roma a Milano passando per Cortina d’Ampezzo.
ESPLORA LA MAPPAScegli una sfida da affrontare, poniti un obiettivo e scrivi un messaggio da ricevere quando immagini di raggiungerlo, per scoprire quanta strada avrai fatto.