- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Ne parliamo con Laura Morisio, Country Director della Volunteer Associations for International Service.
Eni Staff
La Country Director in Mozambico della ONG Volunteer Associations for International Service (AVSI Foundation) ci racconta come sia fondamentale costruire un rapporto di fiducia attraverso la collaborazione, la trasparenza e la comunicazione chiara degli obiettivi. Fin dall’inizio è importante confrontare e condividere esperienze e aspettative, ma anche valorizzare le buone pratiche e identificare elementi capaci di facilitare il percorso del progetto o, al contrario, di creare barriere. Con le proprie risorse, la tecnologia e l'accesso ai mercati, Eni può supportare attività concrete nel Paese. Grazie all’esperienza maturata in ambito sociale e ambientale, invece, AVSI contribuisce a rendere gli interventi efficaci, indirizzandoli verso i bisogni reali delle comunità locali. Con questo approccio la collaborazione tra Eni e AVSI nei territori ha portato numerosi risultati positivi: i corsi di formazione e alfabetizzazione promuovono un maggiore sviluppo dell’imprenditorialità e dell’empowerment femminile, mentre il progetto sui fornelli migliorati rafforza l’inclusione e aumenta la qualità della vita della comunità.
Parte da un coinvolgimento attivo e consapevole sin dalle prime fasi di ideazione del progetto. La trasparenza e la comunicazione chiara degli obiettivi, delle attività da realizzare e dei processi coinvolti sono elementi essenziali per costruire un legame solido e duraturo. È importante ascoltare le necessità della comunità attraverso consultazioni pubbliche e organizzare incontri che permettano lo scambio di esperienze e aspettative, ma anche la valorizzazione di soluzioni esistenti e l’identificazione di barriere o elementi facilitatori rispetto agli obiettivi del progetto. Il coinvolgimento delle comunità locali deve essere continuo e rispettoso delle tradizioni creando un senso di appartenenza e responsabilità anche per garantire una presa in carico dei risultati del progetto una volta terminato. Inoltre, creare partenariati con organizzazioni locali, leader comunitari e il governo aiuta a rafforzare la rete di supporto e a garantire che le attività siano sostenibili. È inoltre fondamentale stabilire meccanismi di feedback continuo, in modo che le opinioni della comunità siano valorizzate.
Possono farlo in modi che vanno oltre la semplice partnership finanziaria, creando un impatto sociale e comunitario profondo e duraturo. Un soggetto del settore privato, con le sue risorse, la tecnologia e l'accesso ai mercati, può supportare attività concrete sul terreno, mentre una ONG, con la sua esperienza nelle dinamiche sociali e ambientali, può garantire che gli interventi siano mirati e rispondano ai bisogni reali delle comunità locali. Per esempio, nel progetto COESÃO (Social Cohesion), è stato possibile unire queste competenze creando un partenariato strategico che ha permesso di affrontare sfide locali, rafforzando le capacità attraverso la formazione e lo sviluppo delle competenze. Un altro esempio di collaborazione proficua è il progetto dei fornelli migliorati, dove la sinergia tra la ONG e l'azienda ha consentito di realizzare interventi mirati allo sviluppo sostenibile delle comunità. In questo caso, l'azienda ha contribuito attraverso risorse tecniche e finanziarie, mentre la ONG ha garantito che le attività fossero in linea con le necessità delle comunità, sostenendo la sensibilizzazione e la promozione di comportamenti più responsabili dal punto di vista ambientale. Il settore privato è esso stesso soggetto di cooperazione allo sviluppo, può contribuire attivamente alla progettazione e all'implementazione di progetti sostenibili, insieme alle ONG che possono indicare le modalità di scelta e implementazione delle attività nel modo più corrispondente ai bisogni di una comunità e nel modo più efficace.
I progetti realizzati da AVSI insieme a Eni in Mozambico hanno avuto impatti positivi significativi, migliorando concretamente la vita delle persone coinvolte, sia attraverso il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche, sia attraverso il rafforzamento della coesione comunitaria.
Laura Morisio
Country Director della Volunteer Associations for International Service in Mozambico
I progetti realizzati da AVSI insieme a Eni in Mozambico hanno migliorato concretamente le condizioni sociali, economiche e rafforzato la coesione comunitaria. Nel progetto COESÃO, sono stati raggiunti numerosi obiettivi, tra cui l'alfabetizzazione di 75 donne che, grazie ai corsi di formazione, ora sanno leggere, scrivere e fare calcoli di base. L’imprenditorialità e l’empowerment femminile sono stati promossi, rafforzando la consapevolezza delle donne sul loro valore e potenziale. Inoltre, la formazione professionale ha dato a circa 60 giovani l’opportunità di acquisire competenze e iniziare tirocini. La coesione sociale è stata anche rafforzata da attività comunitarie come i campionati di calcio, che hanno facilitato lo scambio tra diversi gruppi locali. Il progetto "Improved Cookstoves Distribution", a Pemba, ha portato alla produzione e distribuzione di oltre 20.000 stufe migliorate, a beneficio di circa 100 mila persone. Oltre alla riduzione delle emissioni nocive derivanti dalle stufe tradizionali, le famiglie hanno aumentato il loro potere d'acquisto e migliorato la qualità della loro vita. In particolare, l’impiego diretto di circa 30 produttori locali di stufe, con l'inclusione di donne, ha migliorato le loro competenze, e consentito loro l’accesso a nuove opportunità economiche. La consapevolezza riguardo all’ambiente e alla sostenibilità ha inoltre ridotto la deforestazione, generando impatti positivi sull’ambiente. Grazie ai fornelli migliorati, le donne hanno visto ridursi notevolmente il consumo di combustibile e il tempo dedicato alla cucina, potendo così concentrarsi su altre attività economiche come la vendita di prodotti agricoli nei mercati locali. Inoltre, il progetto ha rafforzato il senso di comunità, poiché le famiglie si sono unite nel condividere i benefici della nuova tecnologia, creando una rete di supporto e favorendo l’adozione del fornello attraverso il passaparola e il confronto tra pari.
In primo luogo, l'accesso all'energia è fondamentale per garantire l'istruzione: i bambini possono studiare anche di sera, contribuendo a ridurre l'analfabetismo e favorendo l'inclusione sociale, anche per gli adulti che non possono studiare durante il giorno. Inoltre, l'energia rende più sicure le comunità, permettendo alle persone di muoversi di notte e garantendo la continuità di servizi essenziali come gli ospedali, che possono operare anche nelle ore notturne. L'energia è anche alla base dello sviluppo economico locale. Consente la creazione di piccoli business (per esempio è necessaria alle aziende che utilizzano frigoriferi o altri dispositivi) e facilita la produzione di orti domestici, migliorando la qualità dell'alimentazione. I fornelli migliorati riducono i rischi di intossicazione da fumo e promuovono la conservazione ambientale, riducendo la deforestazione. In Paesi come il Mozambico, dove solo il 33,2% della popolazione ha accesso all'energia elettrica, l’equità nell'accesso a questa risorsa è ancora una sfida. Per questo motivo, è fondamentale che tutte le famiglie possano beneficiare delle opportunità che derivano dalle nuove tecnologie. Progetti come l'introduzione delle cucine elettriche, che sostituiscono i tradizionali fornelli a carbone, rappresentano un passo importante verso una maggiore efficienza energetica, una migliore qualità dell'aria e la riduzione delle malattie respiratorie.
Grazie al progetto Coral South, il Paese è in posizione di primo piano sulla scena internazionale della produzione ed esportazione di GNL.
Il progetto nell’offshore del Paese contribuisce alla sicurezza degli approvvigionamenti con impianti ad alta tecnologia.
Sviluppiamo programmi di formazione e incubazione per l’imprenditoria locale, favorendo la crescita e la diversificazione economica.
Con una combustione più lenta e prolungata, i fornelli migliorati consumano meno carbone, emettendo meno fumo.
A Pemba sviluppiamo progetti di istruzione per studenti e adulti e supportiamo la crescita locale con corsi di sensibilizzazione.
A Capo Delgado supportiamo la tutela del territorio, l'accesso all’istruzione, la diversificazione economica e l'accesso equo all’acqua potabile.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.