cover-programma-200-mozambico.jpg

Programma 200 per la formazione degli ingegneri in Mozambico

Nel 2012 abbiamo dato vita a un progetto di selezione e formazione che coinvolge giovani laureati e laureate locali nel settore Oil&Gas.

Prevediamo la formazione in aula e direttamente sul campo

Dal 2012 lavoriamo allo sviluppo del Programma 200, un percorso formativo a lungo termine per profili tecnici mozambicani, in diverse aree professionali legate al settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi. Il progetto si articola su diversi moduli che prevedono:

  • la formazione sui temi Oil & Gas e HSE
  • la formazione tecnica specifica
  • un sistema di valutazione delle competenze acquisite durante la formazione (CMS)
  • uno stage (formazione sul lavoro)
  • supporto linguistico attraverso corso di inglese

A oggi, siamo in fase di conclusione del programma per la formazione di 204 giovani mozambicani che hanno potuto acquisire esperienza in in Italia, Regno Unito, Indonesia, Congo, Corea del Sud, Sudafrica, Tunisia. Durante la formazione, i tirocinanti e le tirocinanti hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche legate a Drilling, Production, G&G, Reservoir, Operation, Marine, HSE, HR, ICT, Legal, Engineering e Medical. Il gruppo ha seguito le lezioni teoriche e pratiche in Mozambico, presso le nostre sedi e i nostri impianti all’estero e sulla nave Coral FLNG in costruzione in Corea del Sud, apprendendo le conoscenze di base di ciascuna disciplina e potenziando la capacità di lavorare in autonomia. Durante il programma, alcuni di loro hanno anche avuto l’opportunità di seguire dei master all’estero (per esempio, il Master Medea, HSE e Geoscienze integrate, Ingegneria e Geologia). Attualmente 8 tirocinanti sono coinvolti nel programma di Formazione sul lavoro presso l’ufficio ERB di Maputo, mentre 40 tirocinanti per Coral South stanno svolgendo la formazione tra la funzione Operations sul lavoro all’estero e la formazione nella nostra sede di Maputo.

Una concreta opportunità per lo sviluppo locale

Il programma rappresenta una grande possibilità di crescita per le giovani ed i giovani laureati mozambicani per fare parte del settore del lavoro del settore energetico, generando un impatto sostenibile per il Paese e per Eni. Dopo aver completato con successo il programma di formazione, infatti, i giovani partecipanti vengono assunti in azienda per ricoprire diversi ruoli.

Quando mi è apparsa questa opportunità come tirocinante ho sentito che quello era il mio momento. Grazie a Programma 200 posso contribuire alla crescita della società mozambicana.

Zefanias

Obiettivi e scopi del progetto:

  • sviluppare e sostenere una forza lavoro altamente qualificata per coprire le mansioni e le attività quotidiane
  • promuovere la più ampia diffusione possibile di conoscenze e competenze in materia di O&G tra i laureati e i lavoratori locali
  • sviluppare e attuare piani di formazione specifici per la gestione dei futuri impianti di produzione
  • creare un legame con le università locali e aggiungere valore al personale locale promuovendone lo sviluppo professionale.

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con l’Obiettivo 4, con questo progetto contribuiamo a garantire un accesso equo a un’istruzione tecnica universitaria che sia economicamente vantaggiosa e di qualità, mentre in linea con l’Obiettivo 8 ci impegniamo a incentivare un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per i giovani e le giovani che partecipano al programma.

skin-video-programma-200.jpg

"Programma 200", le storie e i sogni dei giovani ingegneri mozambicani

Non sono le circostanze che ci definiscono, ma quello che siamo nel profondo e noi mozambicani, grazie a Programma 200 che punta a formare le risorse locali nel settore energetico, lo stiamo dimostrando.

Marília

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.