Correttezza, legalità, tracciabilità, inclusione e rispetto dei diritti umani, sono alcuni dei principi che ci guidano nella costruzione di rapporti di valore nel lungo periodo nei Paesi in cui operiamo. Il dialogo continuo con gli stakeholder investe tutte le funzioni aziendali con ruoli, livelli di coinvolgimento e responsabilità differenti. Comprendere le aspettative degli stakeholder e condividere con loro le proprie scelte sono, per Eni, elementi fondamentali per la creazione di valore di lungo periodo e per la costruzione di rapporti improntati sulla reciproca fiducia nei differenti contesti socio-economici: dal 2018 viene utilizzato l’applicativo aziendale Stakeholder Management System (SMS) che “mappa” gli stakeholder secondo la loro rilevanza e la loro disposizione verso le attività dell’azienda, nei Paesi e nei territori di presenza. Il sistema è in uso presso attività e nuovi progetti in tutte le linee di business di Eni, monitorando ad oggi la relazione con circa 5.3000 stakeholder. Inoltre, SMS traccia i rapporti con gli stakeholder incluse richieste, grievance (reclami) e azioni di risposta intraprese.
Prodotti e Servizi

Il percorso di Eni verso la just transition
Eni for è il report volontario di sostenibilità che racconta il nostro contributo per una transizione energetica che sia il più possibile equa e inclusiva.
Vai al longform
Eni for 2022 – A Just Transition (versione online)
PDF 14.26 MB
La Policy “Indigenous People” di Eni in Norvegia
PDF 949.15 KB
La Policy “Indigenous People” di Eni Australia
PDF 1008.57 KB
Codice di condotta fornitori 2020
PDF 3.62 MB
Politica per la gestione del dialogo con gli investitori
PDF 114.83 KB