La nostra relazione con gli stakeholder

La nostra relazione con gli Stakeholder

Un rapporto basato su correttezza, trasparenza e integrità.

Correttezza, legalità, tracciabilità, inclusione e rispetto dei diritti umani, sono alcuni dei principi che ci guidano nella costruzione di rapporti di valore nel lungo periodo nei Paesi in cui operiamo. Il dialogo continuo con gli stakeholder investe  tutte le funzioni aziendali con ruoli, livelli di coinvolgimento e responsabilità differenti. Comprendere le aspettative degli stakeholder e condividere con loro le proprie scelte sono, per Eni, elementi fondamentali per la creazione di valore di lungo periodo e per la costruzione di rapporti improntati sulla reciproca fiducia nei differenti contesti socio-economici: dal 2018 viene utilizzato l’applicativo aziendale Stakeholder Management System (SMS) che “mappa” gli stakeholder secondo la loro rilevanza e la loro disposizione verso le attività dell’azienda, nei Paesi e nei territori di presenza. Il sistema è in uso presso attività e nuovi progetti in tutte le linee di business di Eni, monitorando ad oggi la relazione con circa 5.3000 stakeholder. Inoltre, SMS traccia i rapporti con gli stakeholder incluse richieste, grievance (reclami) e azioni di risposta intraprese.

Le nostre attività di stakeholder engagement

Di seguito l'elenco dei nostri principali stakeholder:
  • Persone di Eni e sindacati nazionali e internazionali
  • Comunità finanziaria
  • Comunità locali e community based organisation
  • Contrattisti, fornitori e partner commerciali
  • Clienti e consumatori
  • Istituzioni nazionali, europee ed internazionali
  • Università, centri di ricerca e hub d’innovazione
  • Organizzazioni volontarie di advocacy e di categoria, associazioni confindustriali e organismi associativi
  • Organizzazioni per la cooperazione e lo sviluppo.

Scopri le risposte Eni alle principali tematiche trattate.

PDF 14.26 MB
PDF 2.05 MB
PDF 949.15 KB
PDF 1008.57 KB
PDF 3.62 MB
PDF 114.83 KB