Siamo consapevoli che gli impatti positivi e negativi che le imprese possono generare sulle donne non si limitano alla forza lavoro diretta.
Siamo consapevoli che gli impatti positivi e negativi che le imprese possono generare sulle donne non si limitano alla forza lavoro diretta. Per questo ci impegniamo a migliorare continuamente la capacità di integrare la prospettiva femminile nei diversi processi e ambiti, che vanno dalla filiera al marketing, dai progetti di sviluppo locale all'accesso alla salute.
Ci siamo impegnati nella realizzazione di progetti gender transformative per le comunità locali. Un esempio dell'obiettivo di Eni di porre le donne al centro del proprio approccio alla sostenibilità è 100 Women in de-mining, un progetto promosso da HALO Trust per coinvolgere le donne angolane nella bonifica dei terreni disseminati di mine antiuomo. Inoltre, in Nigeria, supportiamo gruppi di donne nello svolgimento di attività produttive nei settori dell’agricoltura, allevamento e acquacoltura, nell'ambito del Green River Project, iniziativa avviata nel 1987 e rivolta a più di 2.500 agricoltori all'anno nel Delta del Niger (negli ultimi 5 anni). Sono state costituite 75 società cooperative (50 nell’area Land e 25 nell'area Swamp) registrate presso il Ministero del Commercio e dell'Industria. Il 60% dei partecipanti a queste cooperative sono donne.
Per quanto riguarda la salute delle donne, con Eni Foundation abbiamo una lunga tradizione di progetti volti a migliorare le condizioni di salute delle comunità locali a partire dal coinvolgimento delle donne. Aumentare la consapevolezza delle donne è la chiave per ottenere un cambiamento del comportamento della comunità in materia di igiene e altri temi rilevanti sulla salute materna e infantile. Particolarmente rilevante, è il progetto di Eni in Mozambico per lo screening del tumore cervicale. Inoltre, il sito di Eni Foundation include diverse storie su questi progetti che hanno l'obiettivo di tutelare la salute della donna durante il parto, prevenire la trasmissione dell'HIV da madre a figlio combattendo malattie mortali e la malnutrizione in Africa e Asia.
Per quanto riguarda i programmi di formazione STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) collaboriamo con le istituzioni scolastiche per promuovere percorsi di carriera tecnico-professionali, con un focus sulla capacità di attrarre studenti di sesso femminile. Queste iniziative sono finalizzate a motivare le ragazze a intraprendere studi STEM e attività professionali e tecniche di interesse per il settore O&G. Eni è main sponsor di InspirinGirls, un progetto che mira ad aiutare le ragazze delle scuole medie inferiori a superare gli stereotipi di genere e prendere coscienza del proprio talento. Il progetto promuove studi STEM per favorire percorsi di carriera “tecnico-professionale”. L'iniziativa, che ha visto negli ultimi 4 anni la realizzazione di circa 140 interventi di role modeling femminile con il coinvolgimento di oltre 6900 ragazze e ragazzi in 107 scuole medie inferiori, si è estesa a partire dal 2020 anche su piattaforma internazionale web (Video Hub) per la quale è stato ingaggiato anche un primo gruppo di una decina di role model delle realtà internazionali di Eni. Sul fronte dell'innovazione sociale, le oltre 100 “role model” di Eni, professioniste in possesso di un background prevalentemente di tipo tecnico-scientifico, forniscono la loro testimonianza di studio e professionale nelle varie occasioni di orientamento e di testimonianza sul territorio. Inoltre, Eni partecipa a COME, un progetto realizzato in partnership con Fondazione Mondo Digitale (FMD). Eni sostiene questa iniziativa in qualità di sponsor di format interattivi e di incontro con i propri role model, portando i più giovani alla scoperta di aree emergenti e profili professionali, con un focus specifico sull'impatto che le tecnologie hanno sull'intera catena del valore della produzione energetica. Nel 2020, attraverso il programma Coding Girls di Fondazione Mondo Digitale sono state realizzate due ulteriori iniziative con il supporto anche di testimonianze e interventi resi da colleghe aziendali. L’impegno, la partecipazione e la sponsorizzazione di Eni all’iniziativa sono stati confermati anche per il 2021.
Inoltre, Joule, la scuola di Eni per l’impresa, supporta startupper e imprenditori con un focus specifico sull'uguaglianza di genere. Le attività di Joule promuovono l'emancipazione delle donne attraverso la formazione imprenditoriale e incoraggiando idee di business attraverso i programmi di Human Knowledge (HK Open e HK Lab) e Energizer, l'acceleratore degli ecosistemi. Il programma Human Knowledge Open è gratuito e accessibile a tutte le future donne imprenditrici e startupper. Il programma copre temi legali, economici e finanziari, nonché la generazione di nuove imprese innovative che passano dall'uso di un modello di business lineare a un modello di business circolare. Inoltre, grazie alla sua community, Joule è anche una rete che consente alle donne di condividere le loro storie di business, creando nuovi contatti e opportunità da esplorare. La partecipazione delle donne allo Human Knowledge ha raggiunto una presenza del 40% sul numero totale di partecipanti (chiamati Joulees). Questo rappresenta un importante fattore di successo per Joule, supportato dal fatto che l'imprenditoria femminile in Italia è presente ed efficace. A tal proposito Joule, continua a credere e investire sull’imprenditoria femminile portando avanti il suo progetto di incrementare sempre più la presenza delle donne joulee. Non a caso Joule per la web series, presente nel programma HK Open, si è lasciata ispirare dalla storia di Tiziana Monterisi che si occupa di architettura naturale ed è fondatrice di Ricehouse, la startup che realizza edilizia sostenibile dagli scarti del riso. Tiziana è stata più volte ospite di eventi Joule proprio per mettere in luce cosa significa fare impresa sostenibile trasformando una realtà tradizionale in realtà innovativa e circolare e quali sono le sfide per l’imprenditoria femminile. La sua esperienza, le difficoltà incontrate e le grandi soddisfazioni raggiunte sono per Joule fonte di ispirazione per supportare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative femminili attraverso la formazione, l’accelerazione di startup e le collaborazioni.
Ritieniamo che il business model di una supply chain sostenibile possa generare e trasferire valore a tutti gli stakeholder, grazie a un’organizzazione delle attività che si basi, oltre che sulla tutela dei diritti umani, su principi di Diversity & Inclusion: un ambiente lavorativo arricchito da pluralità culturali, religiose ed etniche, non discriminante in termini di pari opportunità, costituisce propulsore di innovazione e di innalzamento della qualità della performance, grazie al miglioramento del clima aziendale, del senso di appartenenza, della motivazione, comportando anche attrattività e affiliazione dei migliori talenti. Per questo motivo, in coerenza con gli obiettivi dell’iniziativa JUST (Join Us in a Sustainable Transition), finalizzata al coinvolgimento di tutta la catena di fornitura sulle tematiche di sostenibilità, Eni è impegnata nel ridurre ed eliminare ogni possibile forma di discriminazione di razza, casta, nazionalità, religione, disabilità, età, sesso, preferenze sessuali, appartenenza ai sindacati, affiliazione politica, verificando l'impegno dei fornitori a garantire pari opportunità durante il processo di reclutamento dei propri dipendenti e nei percorsi di carriera professionale.
Per accompagnare e supportare concretamente i fornitori nel processo di transizione culturale necessario per cogliere le opportunità offerte da un approccio più sostenibile e inclusivo al business, abbiamo lanciato "Open-es", un'iniziativasistemica aperta a tutte le aziende e filiere di diversi settori industriali. In uno spazio virtuale comune, accessibile senza alcun impegno economico, i Fornitori possono misurare e rendicontare la propria posizione ESG attraverso metriche standard, accedere a gap analysis e benchmark, seguire uno specifico piano di sviluppo per migliorare nelle performance di sostenibilità e confrontarsi, ispirarsi a vicenda per crescere insieme in consapevolezza e competenze. Sviluppato sulle Stakeholder Capitalism Metrics, un insieme di metriche definite dal World Economic Forum (WEF), il modello di Open-es si articola su quattro pilastri: Persone, Pianeta, Prosperità e Principio di Governance. Ciascun Pillar si sviluppa a sua volta in Milestone, intese come tematiche di particolare rilevanza per promuovere la crescita sostenibile delle filiere. La tematica di Diversity & Inclusion viene trattata dalla Milestone Dignity & Equality, all’interno del Pillar People, che non solo copre gli SDGs 5, 8 e 10, ma soprattutto permette di distinguere le performance aziendali più significative.
Per raggiungere questi obiettivi, Eni attraverso Open-es valorizza anche le iniziative e le politiche relative al benessere dei dipendenti promosse dai propri fornitori oltre a verificare, con specifici indicatori quali il turnover aziendale e il tasso di assenteismo, l’effettivo stato di salute della forza lavoro dei fornitori; in fase di qualifica approfondisce le esperienze dei fornitori a garanzia della parità e dell’assunzione dei talenti, indipendentemente da caratteristiche personali non rilevanti, esaminando questi temi anche con audit presso i fornitori ispirati ai principi SA8000. Eni inoltre chiede che la selezione dei fornitori lungo la catena di fornitura avvenga tenendo in considerazione l’impegno su argomenti di responsabilità sociale e tutela e rispetto dei lavoratori. Inoltre, in gare selezionate, Eni riconosce un vantaggio competitivo ai fornitori che garantiscano un team paritario in fase di esecuzione del contratto.
Da sempre siamo impegnati a effettuare comunicazioni oneste, veritiere e corrette nel rispetto del pubblico e dei consumatori. La comunicazione pubblicitaria di Eni, sia istituzionale che commerciale, è sempre curata nel rispetto della legge, dell'etica, dell'accuratezza e dell'affidabilità delle informazioni in essa contenute. Fare una comunicazione equa e corretta significa farne un mezzo per veicolare messaggi corretti, accrescendo i valori dell'azienda. Tra tutti, la pari dignità di ogni persona e il riconoscimento della diversità come valore fondamentale per lo sviluppo umano sono due pilastri cardine della mission aziendale. In tutti i contenuti pubblicitari e di marketing Eni si assicura sempre, sin dall'inizio dello sviluppo di questi messaggi, di non veicolare stereotipi di genere o etnici attraverso la sua comunicazione, in particolare rispetto al ruolo delle donne e delle minoranze etniche. Il ruolo delle donne nella società e la loro rappresentazione nei media è un tema che è sempre stato curato da Eni, prestando la massima attenzione ai messaggi, al linguaggio utilizzato, alle immagini, ai gesti e ai ruoli delle donne nelle pubblicità del brand. Nelle pubblicità e nei contenuti del brand, assicuriamo una giusta presenza di persone di etnie diverse, per esempio prestando attenzione nella scelta degli attori e dei ruoli loro assegnati, per garantire il rispetto di tutte le persone. Questi punti sono tenuti in considerazione durante l'intero processo di ideazione e produzione di contenuti pubblicitari e di marketing di Eni, diventando driver fondamentali nella scelta dei messaggi e nel modo in cui vengono consegnati al pubblico.
Tema
Argomento
Riferimenti ad altre fonti
Approccio normativo e gestionale
Policy, impegno e partecipazione ad iniziative esterne
- Discriminazione e le molestie
- Rispetto dei diritti umani
- Remunerazione equa
- Code of ethics (pag. 14)
- Eni for Human Rights 2020
- Code of ethics (pag. 17); Remuneration Report 2021 (pag. 29)
Performance su temi critici
Rappresentanza, Turnover, Segregazione, Processi di Selezione e Action Plan
- Assunzioni e turnover
- Rappresentanza femminile
- Gender balance nella composizione del Consiglio di Amministrazione
- Eni for 2020 - Performance di sostenibilità (pagg. 14-16)
- Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2020 (pagg. 37, 56)
Promozioni, Opportunità di Sviluppo Professionale e Formazione
- Formazione
- Mentoring
- Eni for 2020 - Performance di sostenibilità (pagg. 19-20)
- Eni for 2020 – A just transition (pag. 38)
Genitorialità e conciliazione
- Supporto della genitorialità
- Conciliazione vita privata-vita lavorativa
- Congedi retribuiti di maternità/paternità
- Supporto ai care-giver
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website