Eni è consapevole della necessità di mantenere un approccio responsabile al tema delle biomasse che vada oltre la mera compliance della norma. Pertanto, per assicurare una gestione sostenibile lungo l’intera catena di fornitura che coinvolge la conversione di alcune raffinerie in bioraffinerie, ha definito dei principi generali e cessato l’approvvigionamento di olio di palma nelle bioraffinerie di Venezia e Gela. Inoltre, dove ritenuto necessario, Eni valuterà l’esigenza di definire policy specifiche per altre biomasse utilizzate. Eni adotta criteri che soddisfano gli standard di sostenibilità nella selezione dei fornitori e nella definizione delle clausole dei contratti di approvvigionamento delle biomasse, e garantisce che le materie prime certificate:
Non provengano da zone coltivate ottenute dalla conversione di aree caratterizzate da elevato contenuto di carbonio, come zone umide e foreste
Non provengano da ecosistemi caratterizzati da alta biodiversità come le aree ricoperte da foresta primaria o secondaria o comunque da ecosistemi di riconosciuto valore naturalistico
Dove applicabili specifici schemi di certificazione, siano certificate secondo gli standard di sostenibilità riconosciuti in ambito europeo o internazionale.
Nella bioraffineria di Venezia circa il 45% delle materie che hanno alimentato gli impianti nel 2021 è costituito da oli vegetali esausti, paste saponose e altri scarti.
La bioraffineria di Gela ha avviato nel 2021 l’impianto per il pre-trattamento delle biomasse (cosiddetto BTU) che consente di alimentare l'impianto fino al 100% con materie, composte da scarti e residui di lavorazioni vegetali e animali oltre che da oli vegetali grezzi provenienti da culture a basso impatto nella filiera alimentare.
Nel 2021 e nel 2022, durante l’utilizzo dell’olio di palma per le bioraffinerie di Venezia e Gela, Eni ha tracciato il 100% dei mulini e delle piantagioni di provenienza dell’olio stesso. Inoltre, durante il periodo di utilizzo, il 100% dell’olio di palma utilizzato era certificato da ISCC.
Inoltre, Eni promuove l’uso di materie prime che:
Non determinino un cambiamento d’uso del suolo tale da causarne il depauperamento e possibilmente contribuiscano a contrastarlo mediante l’adozione di buone pratiche agronomiche
Non riducano la disponibilità della risorsa idrica in competizione con la catena agroalimentare
Provengano da terreni il cui utilizzo è rispettoso dei diritti internazionalmente riconosciuti delle popolazioni locali e delle popolazioni indigene, a partire dalla consultazione libera, preventiva informata e consapevole
Siano prodotte in modo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, dei requisiti sociali, inclusi i diritti dei lavoratori e la tutela della salute e della sicurezza.
La strategia Eni da qui al 2050 è quella di trasformarsi in un’azienda che venderà solo prodotti decarbonizzati, così da limitare il più possibile il loro impatto ambientale. Nel Piano Strategico 2023-2026 è previsto un aumento del target di bioraffinazione per Eni Sustainable Mobility (società costituita nel 2023 che combina bioraffinazione, biometano e vendita di prodotti per la mobilità) ad una capacità di oltre 3 MTPA entro il 2025 e di oltre 5 MTPA entro il 2030, grazie al contributo delle iniziative in Italia, Malesia e Stati Uniti. Attraverso l’integrazione verticale con le attività Upstream, è inoltre prevista una produzione di agri-feedstock di 700 mila tonnellate entro il 2026 per rifornire le bioraffinerie di Eni.
Per l’utilizzo delle biomasse presso i propri impianti, Eni garantisce:
Il rispetto dei principi di tracciabilità e trasparenza
La costante promozione dell’ottimizzazione dell’impiego della materia prima, minimizzando i consumi e il rifiuto e massimizzando l’efficienza
La realizzazione di prodotti il cui utilizzo è in linea con gli standard di sostenibilità applicabili
L’adozione delle migliori tecnologie applicabili
L’adeguamento ai criteri di sostenibilità definiti dal Recast della Direttiva RED (Direttiva 2018/2001).
Versalis, la società chimica di Eni, nel febbraio 2021 ha ottenuto la certificazione ISCC Plus per monomeri, intermedi, polimeri ed elastomeri prodotti con materie prime sostenibili, da bionafta e da riciclo chimico, nei siti di Brindisi, Porto Marghera, Mantova, Ferrara e Ravenna.
Alla trasparenza e divulgazione delle informazioni relative alle biomasse utilizzate e al paese di provenienza, comunicando queste informazioni almeno una volta l’anno (per i dati 2021 si veda Eni for 2021 - Performance di sostenibilità)
Alla selezione dei fornitori secondo elevati standard di sostenibilità e alla reciproca cooperazione per migliorare la sostenibilità della fornitura
A collaborare con gli stakeholder ed esperti in materia per migliorare le proprie conoscenze e assicurare all’interno della compagnia l’implementazione degli standard più avanzati
Allo sviluppo delle migliori soluzioni tecnologiche anche attraverso le proprie unità di ricerca
Al miglioramento continuo del proprio processo di approvvigionamento nell’ottica di ridurre il ricorso a biomassa che possa generare competizione con le filiere agroalimentari e a proseguire nella ricerca di feedstock alternativi
Alla promozione, dove opportuno, dell’impiego di studi del ciclo di vita dei prodotti al fine di monitorare e ridurre gli impatti ambientali associati
Ad incrementare gradualmente la quota di feedstock avanzati e low ILUC, in linea con quanto definito dagli obiettivi al 2030 del Recast della Direttiva RED (Direttiva 2018/2001).
Il 100% delle biomasse utilizzate nelle bioraffinerie Eni è certificato secondo schemi volontari EU o sistema italiano di certificazione.
Abbiamo riconvertito due raffinerie tradizionali in bioraffinerie, utilizzando la tecnologia Ecofining™, sviluppata dalla ricerca di Eni congiuntamente a UOP. Lo abbiamo fatto per affrontare le sfide poste dalla crisi strutturale della raffinazione e per rispettare le indicazioni europee sulla quota di energia da fonti rinnovabili, anticipando il percorso per la transizione energetica. Tale strategia ha permesso di produrre direttamente una quota di biocarburante HVO (olio vegetale idrotrattato) necessario per adempiere alla normativa. Grazie alla flessibilità della tecnologia Ecofining™ che consente di trattare varie tipologie di biomassa, Eni sta incrementando l’utilizzo di cariche alternative (per esempio oli alimentari usati e di frittura, grassi animali e scarti della lavorazione di oli vegetali) sperimentando cariche di tipo advanced (per esempio oli da alghe e rifiuti, materiale lignocellulosico, biooli). Le produzioni di biocarburanti Eni sono conformi ai requisiti previsti dagli schemi volontari EU per il rispetto dei criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas climalteranti ai sensi delle direttive Renewable Energy e Fuel Quality dell’Unione Europea.
Da ottobre 2022, Eni ha annunciato lo stop all’approvvigionamento di olio di palma nelle bioraffinerie di Gela e Venezia per la produzione di biocarburanti idrogenati, anticipando le normative vigenti e le precedenti previsioni. Da ottobre 2022 le due bioraffinerie sono alimentate, per più dell’85%, con materie prime ‘waste & residue’ – scarti e residui di lavorazione, come gli oli esausti di cucina, i grassi animali e con altre biomasse regolamentate dalle normative europee e nazionali vigenti.
A novembre 2022 inoltre è arrivato dal Kenya alla bioraffineria di Gela, il primo carico di olio vegetale prodotto nell’agri-hub di Makueni, dove avviene la spremitura di sementi di ricino, di croton e di cotone. Tali agri-feedstock non sono in competizione con la filiera alimentare, sono coltivati in aree degradate o raccolti da alberi spontanei o risultanti dalla valorizzazione di sottoprodotti agricoli. Nel 2023, si stima che la produzione di feedstock negli agri-hub Eni in Kenya, arriverà a 20.000 tonnellate, mentre la raccolta di scarti e residui, tra cui gli oli vegetali esausti, che verranno spediti in Italia dal Kenya per le bioraffinerie di Eni, dovrebbe arrivare a 5.000 tonnellate.
Le bioraffinerie Eni producono biocarburanti idrogenati HVO che sono destinati, in purezza o miscelati, alle motorizzazioni diesel, bionafta per la filiera della chimica e biogpl e biojet per il trasporto aereo. L’HVOlution, HVO puro al 100%, disponibile in 50 Eni live station in Italia e in 150 entro fine aprile 2023. L’olio vegetale idrogenato può essere utilizzato anche in tutte le motorizzazioni omologate e permette una riduzione delle emissioni di CO2: secondo il criterio convenzionale della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”, la riduzione delle emissioni di CO2eq dell’HVOlution, se utilizzato in purezza, lungo la filiera logistico-produttiva nel 2022, è stata tra il 60% e il 90%, rispetto al mix fossile di riferimento (i.e. 94g CO2eq/MJ), a seconda delle materie prime utilizzate per la sua produzione.
Gli oli esausti possono diventare biocarburanti. Con il nostro sistema brevettato EcofiningTM siamo in grado di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburante di alta qualità, definito in termini tecnici HVO (Hydrotreated Vegetable Oil). Oilà! è l’iniziativa lanciata da Eni nel luglio 2018 rivolta alle proprie persone, finalizzata al recupero degli oli alimentari usati e di frittura prodotti nelle proprie abitazioni. Lo scopo è trasformare un rifiuto potenzialmente dannoso per l’ambiente in una nuova risorsa: circa 6.800 dipendenti delle strutture di Venezia, Roma, Taranto, Sannazzaro e Livorno hanno raccolto 15.565 litri di olio dall’inizio del progetto a oggi.I dati di raccolta confermano l’impegno dell’azienda anche nell’ambito di iniziative interne, che hanno contribuito alla realizzazione di un processo di economia circolare nei siti in cui Oilà è stato attivato.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website