Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Continuiamo ad aumentare la capacità produttiva nelle rinnovabili per sostenere la transizione energetica e raggiungere la neutralità carbonica.
Le energie rinnovabili sono quelle ottenute da fonti che si rinnovano naturalmente in una scala temporale compatibile con la vita umana rendendole inesauribili, a differenza di quelle fossili. I principali esempi sono l’energia eolica, quella fotovoltaica, quella idroelettrica e la geotermica. Le energie rinnovabili, inoltre, non rilasciano emissioni di gas serra (GHG) nell’atmosfera durante il loro utilizzo. Sono considerate fonti rinnovabili anche le biomasse e i biocarburanti perché, anche se al momento della loro combustione rilasciano CO2, questa corrisponde alla stessa quantità di CO2 che le biomasse d’origine avevano assorbito dall’atmosfera. Per le loro caratteristiche, le rinnovabili svolgono un ruolo fondamentale per la transizione energetica.
Le energie rinnovabili sono un elemento fondamentale della nostra strategia per la diversificazione energetica e per la progressiva decarbonizzazione. Integrarle sempre più nel nostro mix energetico contribuisce a raggiungere l'obiettivo Net Zero, offrendo prodotti, servizi e soluzioni sempre più decarbonizzati. Per accelerare lo sviluppo di nuovi business in questo settore, abbiamo adottato il nostro modello satellitare, che ci consente di creare società autonome facilitandone l'accesso a capitali specializzati.
A dare forma concreta al nostro impegno per aumentare progressivamente la capacità installata nelle rinnovabili è Plenitude, che integra la produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici con la tradizionale vendita di luce e gas, i servizi per l’efficientamento energetico e la mobilità elettrica.
Combinando tecnologie convenzionali già consolidate con nuove soluzioni, possiamo offrire una produzione crescente di elettricità da fonti rinnovabili a famiglie e imprese. Solare, eolico onshore e offshore, stoccaggio ed eolico galleggiante, sono gli ambiti nei quali operiamo in Italia e nel mondo. Attraverso Plenitude siamo presenti in Australia, Francia, Grecia, Kazakistan, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Spagna e USA.
I nostri impianti nelle rinnovabili trovano una loro applicazione industriale anche nelle nostre attività upstream in tutto il mondo, affinché possano essere sempre più sostenibili.
Prevediamo una crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (100% Plenitude).
capacità installata da rinnovabili nel 2028
capacità installata da rinnovabili nel 2030
capacità installata da rinnovabili nel 2035
capacità installata da rinnovabili nel 2050
capacità installata da rinnovabili nel 2028
capacità installata da rinnovabili nel 2030
capacità installata da rinnovabili nel 2035
capacità installata da rinnovabili nel 2050
Abbiamo introdotto il fotovoltaico per alimentare le attività produttive con energia rinnovabile.
La centrale può raggiungere una capacità massima installata di 10 MW e il sistema a inseguimento solare ottimizza la produzione di energia.
L’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata nel sito di giacimento adiacente.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.