- PRODOTTI E SOLUZIONI ENERGETICHE
- AZIENDA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il cane a sei zampe guarda al futuro con i colori delle nuove energie.
Eni staff
Il cane a sei zampe, che da più di mezzo secolo accompagna Eni sprigionandone l’energia in tutto il mondo, ha acquisito nuovi colori, riflettendo il logo di Plenitude, la società che evolve l’esperienza di Eni gas e luce, integrando rinnovabili, retail e mobilità elettrica.
Alcuni tratti sono simili - stessa testa girata all’indietro, il corpo allungato - ma ciò che lo caratterizza è un sole verde, che sta a rappresentare il percorso di Eni verso la transizione energetica. Presentata in occasione del Capital Markets Day del 22 novembre 2021, Plenitude è un passo verso il futuro con radici forti nella tradizione. Lo testimonia il logo e lo conferma il nome, con le tre lettere “eni” integrate al suo interno. Ma, soprattutto, a confermarlo, è il percorso tracciato dalla presentazione stessa.
«È un passaggio fondamentale nella nostra trasformazione in atto», ha dichiarato Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni: «La transizione energetica è prima di tutto una sfida tecnologica. Lo sviluppo e la rapida implementazione da parte nostra di tecnologie proprietarie ha creato un vantaggio competitivo». E «per valorizzare queste soluzioni innovative», servono strumenti nuovi anche dal punto di vista aziendale. La neosocietà nasce proprio come strumento per accelerare la transizione.
Plenitude nasce proprio come strumento per accellerare la transizione e rappresenta «l’avamposto della strategia di decarbonizzazione di Eni», come ha detto Stefano Goberti, amministratore delegato della nuova società, che ha l’obiettivo di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i propri clienti entro il 2040, supportando gli obiettivi di Eni di azzeramento delle emissioni nette di CO2 Scope 3 (ovvero quelle non prodotte direttamente dall’azienda, ma legate indirettamente alla sua attività, come l’uso dei prodotti venduti). Ed è una presenza strategica importante, perché arriva direttamente nelle case e nelle aziende, mettendo a disposizione un portafoglio clienti consolidato e in continua crescita, facendo leva su «asset con presenza globale e tecnologicamente avanzati» e «numerosi progetti di energia rinnovabile». Per questo, ha aggiunto Goberti, «possiamo essere i migliori alleati delle persone nell’affrontare la transizione energetica».
Il marchio Plenitude riflette una visione internazionale, per la sua portata globale, un’identità immediata e riconoscibile e allo stesso tempo accessibile e coerente con le dinamiche digitali. Il nome, descrittivo ed evocativo insieme, si lega al mondo dell’energia (letteralmente vuol dire “abbondanza, profusione”, a richiamare le possibilità che si aprono grazie alle nuove fonti) e capace di rappresentare la pienezza di una visione globale. L'identità visiva si unisce alla storia del gruppo, un percorso che accompagna gli italiani fin dalla ricostruzione del dopoguerra. A simboleggiarla è il noto “cane a sei zampe”, nato nel 1952 con la sua forma originale di “cane nero che soffia una fiammata rossa”.
Da allora, l’ultimo cambiamento risale al 2010: con una grafica diversa, il Cane a sei zampe sfonda il quadrato giallo in cui era racchiuso, uscendo verso l’alto, per simboleggiare l’apertura verso il futuro e l’innovazione in un mondo dell’energia in piena trasformazione.
Ora che quel futuro è presente, il cane storico di Eni guarda in avanti e si raddoppia. Il logo di Plenitude indossa i colori delle nuove energie, un passo fondamentale che permetterà all’azienda di raggiungere la neutralità carbonica.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.