Anche nel 2021 Eni è Partner di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rinnovando una collaborazione che prosegue dal 2018. Occasione di incontro e confronto tra accademia e attori sociali, economici e politici, la nostra partnership con Fondazione Feltrinelli rappresenta un’importante opportunità di riflessione sulla ricerca di soluzioni efficaci per accelerare la transizione energetica e realizzarla in modo equo, gestendo gli impatti sociali e ambientali delle azioni dell’uomo.
Quest’anno il programma delle attività della Fondazione è un articolato percorso di ricerca, stakeholder engagement e divulgazione a livello nazionale ed europeo, una riflessione sulla contemporaneità guidata da quattro dualismi tematici: profitto/giustizia sociale, competizione/inclusione, uomo/macchina, centro/periferia.
Il sostegno di Eni si esprime anche nella partecipazione ad alcune iniziative, tra cui: il ciclo Ok Europe, lo European Feltrinelli Camp e i Milano Transition Days.
Occasione di incontro e dibattito tra ricercatori in molteplici discipline e provenienti da diversi Paesi, European Feltrinelli Camp è il camp internazionale di Fondazione Feltrinelli sul rapporto tra economia e società. Quest’anno si intitola For A New Globalization - Trasforming economy for a just transition ed è focalizzato su idee, modelli e proposte per cambiare la globalizzazione e indirizzarla verso un sistema internazionale più giusto. Al centro della riflessione vi è la necessità di ideare nuove forme organizzative per lo Stato, il mercato e le comunità locali.
Interamente in lingua inglese, European Feltrinelli Camp consiste in due giorni di workshop e panel internazionali per giovani ricercatori, professionisti, comunità di pratica e comunicatori, in collaborazione con università italiane e internazionali, centri di ricerca e stakeholder istituzionali. I partecipanti sono giovani under 38 con background e provenienze geografiche differenti, scelti tra diversi candidati che rispondono a un bando internazionale sulla base di idee, progetti di ricerca, esperienze di studio e professionali. I lavori sono organizzati secondo sessioni plenarie, lezioni pubbliche e sei tavoli di lavoro. Le proposte elaborate dai vari gruppi vengono confrontate tra tutti i partecipanti e riportate a un panel finale, composto da policy-maker e attori del mondo economico e della ricerca. Le attività dell’edizione 2021 si svolgono nella sede di Fondazione Feltrinelli in viale Pasubio 5 a Milano: sia in presenza sia con la possibilità di intervenire in videoconferenza. Il pubblico può seguire gli incontri di persona o in streaming sul sito di Fondazione Feltrinelli.
Segui le sessioni pubbliche di European FeltrinelliCamp
Nell’ambito del programma complessivo, intitolato Sarabanda 2021, il progetto Ok Europe, quattro strade per una cittadinanza europea è consistito in un ciclo di workshop di ricerca e incontri pubblici realizzati in quattro grandi città europee - Barcellona, Parigi, Bruxelles e Berlino - e focalizzati su quattro macro-temi:
città
lavoro
rappresentanza e partecipazione
economia
In questa cornice, Ok Europe intendeva promuovere delle occasioni di dibattito e di condivisione sulle principali questioni da cui dipende la qualità di vita dei cittadini: le trasformazioni delle città e dei territori, la transizione ecologica dell’economia, il lavoro e le Istituzioni politiche con il compito di rappresentare e tutelare l’interesse della collettività.
Ogni tappa ha previsto un momento di workshop tematico a porte chiuse, seguito da un incontro pubblico rivolto alla cittadinanza e trasmesso in streaming sui canali della Fondazione. Ai lavori sono intervenute figure provenienti sia da progetti attivi sul campo sia da Università, Centri di Ricerca, Istituzioni eImprese e organizzazioni della società civile. I workshop internazionali di ricerca sono stati realizzati con l’obiettivo di integrare e arricchire le riflessioni sugli scenari condotte a livello nazionale perché si potesse giungere collettivamente a una tassonomia comune che sia capace di identificare pratiche e priorità di azione utili a rispondere alle sfide del lavoro, dell’economia, delle città e della politica con una prospettiva di intervento sovranazionale.
Finalità dell’intero percorso, quella di arrivare all’elaborazione di un manifesto di priorità sociali e diritti da preservare e far evolvere a livello europeo, in particolare nel quadro degli investimenti del programma Next Generation Europe e dei rispettivi Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tutti gli appuntamenti di Ok Europe:
#Centro/periferia. Quale Europa delle città? - Barcellona, 22 settembre 2021
#Uomo/macchina. Quale Europa del lavoro e dei diritti? – Parigi, 4 novembre 2021
#Cittadini/Istituzioni. Quale Europa tra tecnocrazia e populismi? – Bruxelles, 16 novembre 2021
#Transizione ecologica. Bolla o cambiamento? – Berlino, 23 novembre 2021
Gli incontri si possono seguire on demand (in lingua italiana) sulla pagina Facebook e sul sito della Fondazione.
Vai sul sito di Fondazione Feltrinelli per seguire i video di tutti gli incontri del ciclo Ok Europe, realizzati a Barcellona, Parigi, Bruxelles e Berlino.
Dal 29 settembre al 1 ottobre Fondazione Feltrinelli ha promosso i Milano Transition Days: tre giornate di lavoro per identificare progetti e proposte per la transizione ecologica nell’economia, nelle città e nei piani di vita dei cittadini. I temi che hanno guidato l’analisi erano la mobilità, l’energia e il legame tra cibo e acqua, scanditi in base a questo programma:
#Day1 MOBILITY mercoledì 29 settembre
#Day2 ENERGY giovedì 30 settembre
#Day3 FOOD & WATER venerdì 1° ottobre
L’iniziativa ha messo a confronto start-up, PMI, imprese sociali e spin-off universitari con i rappresentanti degli incubatori, dei fondi di venture capital, delle grandi imprese e delle Istituzioni. Dopo i saluti introduttivi, ogni giornata prevedeva tavoli di lavoro a porte chiuse e un momento di dialogo pubblico trasmesso sui canali della Fondazione.
Il nostro sostegno si è espresso con la partecipazione di un rappresentante di Eni ai tavoli di lavoro dell’ENERGY Day, dedicati ai temi strategici delle Energie per la decarbonizzazione, del Risparmio ed efficientamento energetico e dell’Economia circolare applicata al settore energetico.
I Milano Transition Days sono stati patrocinati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e si sono svolti nell’ambito di All4Climate Italy 2021 e di Food Wave, progetto finanziato dalla Commissione Europea e sviluppato dal Comune di Milano insieme a sedici città internazionali e tredici organizzazioni della società civile con l’obiettivo di informare, coinvolgere e attivare i giovani sul nesso cibo e clima.
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali che contribuisce a dare dignità al pensiero e alla riflessione sul mondo che ci circonda. Suo principale ambito di indagine sono le dinamiche del cambiamento, da cui partire per discutere e aggiornare formule di convivenza improntate a una maggiore equità.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website