Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Anche quest’anno siamo Partner di Fondazione Feltrinelli in un programma di incontri sulle grandi trasformazioni della contemporaneità.
Anche nel 2021 Eni è Partner di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rinnovando una collaborazione che prosegue dal 2018. Occasione di incontro e confronto tra accademia e attori sociali, economici e politici, la nostra partnership con Fondazione Feltrinelli rappresenta un’importante opportunità di riflessione sulla ricerca di soluzioni efficaci per accelerare la transizione energetica e realizzarla in modo equo, gestendo gli impatti sociali e ambientali delle azioni dell’uomo.
Quest’anno il programma delle attività della Fondazione è un articolato percorso di ricerca, stakeholder engagement e divulgazione a livello nazionale ed europeo, una riflessione sulla contemporaneità guidata da quattro dualismi tematici: profitto/giustizia sociale, competizione/inclusione, uomo/macchina, centro/periferia.
Il sostegno di Eni si esprime anche nella partecipazione ad alcune iniziative, tra cui: il ciclo Ok Europe, lo European Feltrinelli Camp e i Milano Transition Days.
Occasione di incontro e dibattito tra ricercatori in molteplici discipline e provenienti da diversi Paesi, European Feltrinelli Camp è il camp internazionale di Fondazione Feltrinelli sul rapporto tra economia e società. Quest’anno si intitola For A New Globalization - Trasforming economy for a just transition ed è focalizzato su idee, modelli e proposte per cambiare la globalizzazione e indirizzarla verso un sistema internazionale più giusto. Al centro della riflessione vi è la necessità di ideare nuove forme organizzative per lo Stato, il mercato e le comunità locali.
Interamente in lingua inglese, European Feltrinelli Camp consiste in due giorni di workshop e panel internazionali per giovani ricercatori, professionisti, comunità di pratica e comunicatori, in collaborazione con università italiane e internazionali, centri di ricerca e stakeholder istituzionali. I partecipanti sono giovani under 38 con background e provenienze geografiche differenti, scelti tra diversi candidati che rispondono a un bando internazionale sulla base di idee, progetti di ricerca, esperienze di studio e professionali. I lavori sono organizzati secondo sessioni plenarie, lezioni pubbliche e sei tavoli di lavoro. Le proposte elaborate dai vari gruppi vengono confrontate tra tutti i partecipanti e riportate a un panel finale, composto da policy-maker e attori del mondo economico e della ricerca. Le attività dell’edizione 2021 si svolgono nella sede di Fondazione Feltrinelli in viale Pasubio 5 a Milano: sia in presenza sia con la possibilità di intervenire in videoconferenza. Il pubblico può seguire gli incontri di persona o in streaming sul sito di Fondazione Feltrinelli.
Vai sul sito di Fondazione Feltrinelli per seguire gli incontri in streaming (in lingua inglese).
Nell’ambito del programma complessivo, intitolato Sarabanda 2021, il progetto Ok Europe, quattro strade per una cittadinanza europea è consistito in un ciclo di workshop di ricerca e incontri pubblici realizzati in quattro grandi città europee - Barcellona, Parigi, Bruxelles e Berlino - e focalizzati su quattro macro-temi:
In questa cornice, Ok Europe intendeva promuovere delle occasioni di dibattito e di condivisione sulle principali questioni da cui dipende la qualità di vita dei cittadini: le trasformazioni delle città e dei territori, la transizione ecologica dell’economia, il lavoro e le Istituzioni politiche con il compito di rappresentare e tutelare l’interesse della collettività.
Ogni tappa ha previsto un momento di workshop tematico a porte chiuse, seguito da un incontro pubblico rivolto alla cittadinanza e trasmesso in streaming sui canali della Fondazione. Ai lavori sono intervenute figure provenienti sia da progetti attivi sul campo sia da Università, Centri di Ricerca, Istituzioni e Imprese e organizzazioni della società civile. I workshop internazionali di ricerca sono stati realizzati con l’obiettivo di integrare e arricchire le riflessioni sugli scenari condotte a livello nazionale perché si potesse giungere collettivamente a una tassonomia comune che sia capace di identificare pratiche e priorità di azione utili a rispondere alle sfide del lavoro, dell’economia, delle città e della politica con una prospettiva di intervento sovranazionale.
Finalità dell’intero percorso, quella di arrivare all’elaborazione di un manifesto di priorità sociali e diritti da preservare e far evolvere a livello europeo, in particolare nel quadro degli investimenti del programma Next Generation Europe e dei rispettivi Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tutti gli appuntamenti di Ok Europe:
Gli incontri si possono seguire on demand (in lingua italiana) sulla pagina Facebook e sul sito della Fondazione.
Scopri di più sul progetto fondazionefeltrinelli.it/okeurope
Dal 29 settembre al 1 ottobre Fondazione Feltrinelli ha promosso i Milano Transition Days: tre giornate di lavoro per identificare progetti e proposte per la transizione ecologica nell’economia, nelle città e nei piani di vita dei cittadini. I temi che hanno guidato l’analisi erano la mobilità, l’energia e il legame tra cibo e acqua, scanditi in base a questo programma:
L’iniziativa ha messo a confronto start-up, PMI, imprese sociali e spin-off universitari con i rappresentanti degli incubatori, dei fondi di venture capital, delle grandi imprese e delle Istituzioni. Dopo i saluti introduttivi, ogni giornata prevedeva tavoli di lavoro a porte chiuse e un momento di dialogo pubblico trasmesso sui canali della Fondazione.
Il nostro sostegno si è espresso con la partecipazione di un rappresentante di Eni ai tavoli di lavoro dell’ENERGY Day, dedicati ai temi strategici delle Energie per la decarbonizzazione, del Risparmio ed efficientamento energetico e dell’Economia circolare applicata al settore energetico.
I Milano Transition Days sono stati patrocinati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e si sono svolti nell’ambito di All4Climate Italy 2021 e di Food Wave, progetto finanziato dalla Commissione Europea e sviluppato dal Comune di Milano insieme a sedici città internazionali e tredici organizzazioni della società civile con l’obiettivo di informare, coinvolgere e attivare i giovani sul nesso cibo e clima.
Per saperne di più visita il sito di Fondazione Feltrinelli.
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali che contribuisce a dare dignità al pensiero e alla riflessione sul mondo che ci circonda. Suo principale ambito di indagine sono le dinamiche del cambiamento, da cui partire per discutere e aggiornare formule di convivenza improntate a una maggiore equità.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.