L’Angola è uno dei Paesi africani in cui stiamo investendo più energie, nel settore Exploration & Production, tramite la joint venture Azule Energy, e nel settore Refining & Marketing e chimica, attraverso la filiale commerciale angolana Versalis International.
Le attività in Angola sono estremamente rilevanti per Eni, per questo ad agosto 2022 abbiamo costituito Azule Energy la joint venture indipendente 50/50 che unisce i business angolani di Eni e bp. La JV combina le attività angolane in ambito E&P, GNL, nel solare delle due le società e detiene:
2 miliardi di barili equivalenti di risorse nette (raggiungerà circa 250.000 barili di olio equivalenti al giorno (boe al giorno) di produzione equity di petrolio e gas nei prossimi 5 anni)
partecipazioni in 16 licenze (di cui 6 blocchi esplorativi) e in Angola LNG JV.
Azule Energy rileverà inoltre la quota di Eni in Solenova, società solare partecipata congiuntamente da Sonangol, e la collaborazione nella Raffineria di Luanda. Attraverso la nuova società entreremo in produzione con una serie di nuovi rilevanti progetti in ambito E&P che entreranno in produzione nei prossimi anni, assicurando una crescita organica basata sulle scoperte esplorative, tra cui Agogo Full Field e PAJ rispettivamente nei blocchi 15/06 e 31, e il New Gas Consortium (NGC), il primo progetto di gas non associato nel Paese.
Exploration & Production
Di seguito i dati del 2021 che riguardano la nostra produzione nel Paese.
A luglio 2022 Eni e i suoi partner del New Gas Consortium (NGC) hanno annunciato che il Consorzio ha preso la Decisione Finale di Investimento (FID) per lo sviluppo dei campi Quiluma e Maboqueiro (Q&M). Il progetto comprende due piattaforme offshore, un impianto di trattamento del gas a terra e un collegamento all’impianto di Angola LNG per la commercializzazione di condensati e gas tramite carichi di GNL.
I nostri progetti nel territorio
L’attività di esplorazione e produzione è concentrata nell’offshore convenzionale e profondo per una superficie complessiva sviluppata e non sviluppata di 33.429 chilometri quadrati (10.810 in quota Eni). Il principale asset nel Paese è il Blocco 15/06 (Eni 36,84%, operatore), situato nelle acque profonde angolane, con i progetti West Hub ed East Hub, entrambi rispettivamente in produzione dal 2014 e 2017. Le attività di esplorazione e produzione di Eni in Angola sono regolate da contratti di concessione e da Production Sharing Agreement. Partecipiamo con la quota del 13,6% nel consorzio Angola LNG (ALNG) che gestisce un impianto di liquefazione, presso Soyo, con una capacità di trattamento di circa 10 miliardi di metri cubi/anno di feed gas e di liquefazione di 5,2 milioni di tonnellate all’anno di GNL.
A dicembre 2021 abbiamo raggiunto la Decisione Finale di Investimento e la firma del contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) per la prima fase del progetto fotovoltaico di Caraculo, situato nella provincia di Namibe. L'impianto, che avrà una capacità totale di 50 MW, rappresenterà una importante fonte di energia elettrica, generata da fonti rinnovabili. Riducendo il consumo di gasolio e, conseguentemente, le emissioni di gas serra (GHG), contribuirà al processo di transizione energetica dell'Angola. Oltre ai benefici ambientali, il progetto porterà anche un contributo allo sviluppo sostenibile delle comunità nelle aree circostanti. L’avvio dell’impianto è previsto nel quarto trimestre 2022. Inoltre, abbiamo rinnovato l’impegno in merito all’impianto di raffineria di Luanda dove, grazie allo sforzo congiunto con Sonangol, l'efficienza operativa dell'asset è migliorata in modo significativo negli ultimi tre anni.
A ottobre 2021, tramite Eni Angola, abbiamo firmato con ANPG e Sonangol un protocollo d’intesa per lo sviluppo congiunto del settore degli agro-biocarburanti nel Paese. In particolare, svilupperemo un percorso di decarbonizzazione attraverso un approccio di economia circolare, valutando in particolare lo sviluppo di coltivazioni come il ricino a basso ILUC (Indirect Land-Use Change, tasso di cambiamento della destinazione dei terreni) su terreni degradati e colture intercalari in rotazione con i cereali. Inoltre, valuteremo anche opportunità di business nei settori della raccolta dei rifiuti, con lo scopo di valorizzare in loco la frazione organica e della bioraffinazione.
I nostri prodotti e servizi in Angola
Per maggiori informazioni su questo Paese è possibile consultare il sito dedicato.
Siamo presenti in Angola con i progetti Upstream East Hub e West Hub e numerose iniziative che riguardano l’accesso alle risorse idriche e la promozione della salute nelle comunità locali. Con le nostre attività puntiamo all'efficienza energetica, ma anche ad avere un impatto positivo sui territori. Nel 2021 i programmi e le iniziative di sviluppo locale sono proseguiti con il progetto integrato South West nelle province di Huila e Namibe, a supporto delle comunità locali colpite dalla siccità; nell’ambito dell’accesso all’energia, con interventi di elettrificazione di centri di salute e l’installazione di pannelli solari; con un programma di sviluppo agricolo nell’area di Cabinda in collaborazione con le istituzioni locali; con il continuo supporto all’iniziativa di Halo Trust per lo sminamento dei terreni nella provincia di Benguela e diverse iniziative nell’ambito della salute nelle aree di Luanda, Cabinda e Zaire che prevedono programmi di formazione del personale sanitario e la fornitura di attrezzature e materiale medico.
L’innovazione di East e West Hub
I progetti East Hub & West Hub ci hanno consentito di realizzare alcuni dei nostri più importanti successi esplorativi e produttivi, grazie a importanti investimenti tecnologici e a una stretta collaborazione con il Paese ospitante
Puntiamo a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali. Per questo da settembre 2017 abbiamo installato otto impianti solari da 5 KW nelle scuole e nei centri medici, oltre alla perforazione di otto pozzi d’acqua e la realizzazione di campagne sanitarie e vaccinali. Inoltre, abbiamo dato vita a 16 cooperative agricole e formato 400 agricoltori.
Nel 2018 Eni Angola ha incaricato il Danish Institute for Human Rights (DIHR), ente indipendente finanziato dallo stato danese, di condurre un assessment sui diritti umani (HRA) relativamente alle attività di esplorazione del blocco di Cabinda Nord. Il rapporto elaborato in seguito all’assessment comprende le principali osservazioni e raccomandazioni emerse dallo studio e dalle interviste condotte con i rappresentanti di Eni Angola e con altri stakeholder esterni. Il documento ha identificato diversi punti di attenzione, tra cui il tema della gestione delle attività di security, il rispetto dei diritti umani sul luogo di lavoro e nelle relazioni commerciali. Da giugno 2020 pubblichiamo anche Eni for Human Rights, il nuovo rapporto di che fornisce informazioni sul nostro impegno per il rispetto dei diritti umani, mostrando un rafforzamento delle procedure interne su questo tema fondamentale. Il rapporto si basa sul lavoro svolto da Eni negli ultimi 6 anni nei Paesi in cui operiamo.
Nel 2021 abbiamo avviato un progetto per supportare il Ministero della Salute angolano nel miglioramento della fornitura di servizi medici specialistici a 3 ospedali di Luanda, con la collaborazione di istituti italiani di eccellenza nei campi della formazione, ricerca e assistenza sanitaria. Tra i beneficiari dell’iniziativa vi sono più di 170 medici che hanno partecipato a corsi di formazione e 28 pazienti che sono stati sottoposti a valutazione cardiochirurgica presso l’ospedale Josina Machel Maria Pia. Abbiamo allestito l’Unità di cura per il Covid-19 e altre malattie infettive, ristrutturato il centro di formazione, dotato di una biblioteca medica l’Hospital Divina Providência e istallato un sistema di telemedicina nell’ospedale Divina Providência e nella clinica pediatrica David Bernardino.
Organizzata da UNESCO, in collaborazione con il Governo dell'Angola e l'Unione Africana, la Biennale di Luanda ha voluto proporre la prevenzione della violenza e la risoluzione dei conflitti, favorendo gli scambi culturali in Africa, il dialogo tra generazioni e la promozione della parità di genere. Il Forum panafricano dell’edizione 2021 ha sviluppato il tema “Arte, cultura e patrimonio: le leve per costruire l'Africa che vogliamo”, con un ricco palinsesto di eventi in programma dal 27 novembre al 2 dicembre, dove noi abbiamo partecipato in qualità di sponsor del settore privato. Come spazio di riflessione e divulgazione artistica di opere, idee e buone pratiche legate alla cultura della pace, la Biennale di Luanda ha riunito rappresentanti di governi, società civile, comunità artistica e scientifica e organizzazioni internazionali.
Nella provincia di Huila, come in altre province dell'Angola, le scuole primarie nelle zone rurali sono per lo più gestite da insegnanti che non hanno una formazione pedagogica specifica. Alla fine del 2019 abbiamo lanciato un’iniziativa che mirava a rispondere proprio a questa esigenza, provvedendo alla crescita professionale di oltre 550 insegnanti in servizio nelle scuole primarie delle zone rurali e di 11 formatori. Abbiamo contribuito a migliorare la qualità dell'istruzione primaria attraverso quaranta sessioni pedagogiche, unite a ore di sensibilizzazione e di prevenzione del Covid-19 e alla fornitura di attrezzatura e materiale scolastico. Nel corso delle sessioni, i partecipanti hanno imparato a preparare le lezioni, a organizzare semplici test con i bambini per verificare lo stato dell’apprendimento e sono stati formati a come organizzare una classe numerosa, pur assicurando a ogni bambino la dovuta attenzione.
In collaborazione con il Ministero della Salute dell’Angola abbiamo avviato nell’ospedale Divina Providencia di Luanda le attività di formazione per sedici medici angolani. Le sessioni, che includono telemedicina e formazione pratica, sono condotta da medici specialisti dell’istituto Don Calabria e hanno l’obiettivo di approfondire le competenze specialistiche dei medici angolani. Le attività fanno parte di una più ampia iniziativa avviata nel 2019 per favorire lo sviluppo delle competenze e la formazione dei medici locali mediante un programma di gemellaggio con istituzioni sanitarie italiane di riferimento. Le aree tematiche includono Cardiochirurgia, Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Ematologia Pediatrica, Neurologia Pediatrica, Salute Materna e Infantile, Malattie Infettive, Epidemiologia, Alimentazione e Sistemi di referral a livello di assistenza sanitaria di base. Il progetto si avvale di un investimento di 5 milioni di dollari. Nell'ambito del progetto, verranno realizzate attività sanitarie anche nella zona di Cabinda, parallelamente ad altre iniziative di sviluppo sanitario inserite nel Piano di Sviluppo Locale di Eni.
Comunicati stampa
Le ultime pubblicazioni per essere sempre aggiornati sulle attività che realizziamo e i nostri progetti sul territorio.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website