- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Luanda (Angola), 22 luglio 2024 – Il Presidente della Repubblica dell'Angola João Gonçalves Lourenço e l'Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi si sono incontrati oggi a Luanda per fare il punto sulle attività nel Paese e discutere di nuove aree di cooperazione. Ha partecipato all’incontro anche il Ministro delle risorse minerarie, del petrolio e del gas Diamantino Azevedo.
Nel corso dell'incontro Descalzi ha aggiornato il Presidente sulle attività di Azule Energy, la JV tra Eni e Bp e maggiore produttore (equity) nel Paese, con particolare attenzione allo sviluppo integrato del West Hub, con le scoperte di Agogo e Ndungu, e sui progressi del New Gas Consortium (NGC), che per la prima volta in Angola consentirà di sviluppare i giacimenti di gas non associato, incrementando la disponibilità di gas domestico e la produzione di GNL per l'esportazione, garantendo al Paese la capacità di contribuire alla sicurezza energetica. NGC valorizzerà il gas delle scoperte di Quiluma e Maboqueiro, oltre ad altre risorse scoperte in futuri sviluppi. Inoltre, i due hanno discusso del supporto tecnico che Azule Energy sta fornendo alla raffineria di Luanda, che include uno studio per implementare una bio-raffineria all'interno dell'attuale complesso della raffineria di Luanda, sfruttando i processi e le tecnologie di Eni. Inoltre, si è analizzato lo stato del progetto fotovoltaico Caraculo nella regione di Namibe, il cui primo impianto da 25 MW è già operativo dal maggio dello scorso anno, mentre un secondo è in fase di sviluppo.
Descalzi ha altresì illustrato al Presidente dell'Angola l'impegno dell'azienda nei settori della decarbonizzazione e della transizione energetica sostenibile, e il loro impatto positivo sull'occupazione e sulla diversificazione economica del Paese. Tra le varie iniziative, si è fatto il punto sui progressi compiuti da Eni nella produzione di materie prime agricole (agri feedstock) per la bioraffinazione: l'azienda ha un obiettivo di 100 mila tonnellate di olio vegetale da coltivazioni su terreni degradati e colture di rotazione su 150 mila ettari, con il coinvolgimento di oltre 100 mila agricoltori entro il 2030. Inoltre, l’AD e il Presidente si sono confrontati sul progetto di clean cooking recentemente lanciato in Angola, volto a sostenere le famiglie nell'accesso a soluzioni di cottura migliorati più efficienti dal punto di vista energetico, affidabili e sostenibili, in gran parte prodotte localmente. L’iniziativa ha già coinvolto 50.000 persone e mira a raggiungere più di 2 milioni di persone entro il 2030, riducendo le emissioni associate alle attività di cottura e prevenendo i rischi per la salute.
Infine, Descalzi e il Presidente Lourenço hanno passato in rassegna le iniziative nei settori della salute, dove sono in corso progetti di capacity building rivolti a circa 900 professionisti della sanità, i progetti di sviluppo sostenibile nei settori dell'accesso all'acqua, della promozione della salute, dell'istruzione, dell'inclusione sociale, della diversificazione economica, dell'accesso all'energia e della protezione dell'ambiente, di cui beneficiano 500.000 angolani.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.