- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Luanda (Angola), 19 maggio 2025 - Eni Foundation, la fondazione di Eni che sostiene i bisogni delle comunità nei Paesi in cui opera, ed Eni Natural Energies (ENE) Angola, la filiale di Eni nel Paese, hanno firmato due Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero della Salute angolano.
Il primo MoU riguarda una nuova iniziativa di assistenza sanitaria pediatrica incentrata sul rafforzamento dei servizi di terapia intensiva neonatale e pediatrica. Il secondo MoU riguarda lo sviluppo di un'interfaccia digitale per migliorare il coordinamento tra gli ospedali di Luanda. Entrambi i progetti mirano a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e l'accessibilità per i pazienti in tutto il Paese.
L'iniziativa guidata da Eni Foundation avrà una durata di tre anni e si concentra sul rafforzamento della capacità di risposta dell'Ospedale materno-infantile di Azancot a Luanda, facendone un centro di riferimento fondamentale per l'area metropolitana e le province di Benguela, Huambo e Huíla.
Durante la cerimonia di firma, Silvia Lutucuta, Ministro della Salute dell'Angola, e Domenico Giani, Presidente di Eni Foundation, hanno sottoscritto l'accordo alla presenza di Filippo Uberti, Segretario Generale di Eni Foundation e Responsabile della Salute di Eni, João Maria da Silva, Managing Director di ENE Angola, e Manuela Mendes, Direttore dell'Ospedale Materno-Infantile di Azancot.
L'iniziativa è volta a migliorare la qualità e l'accessibilità dell'assistenza sanitaria pediatrica investendo nello sviluppo professionale degli operatori sanitari di Azancot e degli ospedali provinciali. Attraverso un programma completo di sviluppo delle capacità, il progetto fornirà una formazione mirata a medici, infermieri e tecnici diagnostici e terapeutici angolani, consentendo di fornire cure specialistiche adeguate alle esigenze dei bambini.
La formazione sarà erogata sia a livello locale che internazionale. Equipe sanitarie professionali specializzate svolgeranno la formazione in loco in Angola, mentre professionisti sanitari angolani selezionati riceveranno una formazione avanzata in Italia. Inoltre, il progetto integrerà componenti di telemedicina, incluso il supporto scientifico a distanza, secondi pareri medici, webinar e teleconsulti, garantendo lo scambio di conoscenze e l'apprendimento basato su casi concreti.
Il programma mira a formare almeno 200 professionisti del settore sanitario, tra cui 50 medici e 150 infermieri, con un gruppo centrale di oltre 20 partecipanti che vivranno un'esperienza di formazione combinata sia in Angola che in Italia.
Il progetto prevede tre risultati chiave: il miglioramento delle competenze mediche in terapia intensiva neonatale e pediatrica attraverso una formazione di alta qualità sul posto di lavoro; il miglioramento dell'accesso alle cure specialistiche neonatali, pediatriche e cardiologiche, sostenuto anche dalla fornitura di attrezzature mediche; il rafforzamento delle capacità di telemedicina di Azancot per servire meglio le comunità locali.
Con questa iniziativa, Eni Foundation riafferma il proprio impegno a lungo termine per far progredire i sistemi sanitari e migliorare la vita dei bambini in Angola, dopo la conclusione dell'ultimo progetto nell'area di Xilamba Xiaxi nel 2011. Il progetto andrà a beneficio diretto di un'ampia rete di operatori sanitari e servirà indirettamente le popolazioni pediatriche di Luanda, Benguela, Huambo e Huíla, contribuendo a un sistema sanitario più resiliente e inclusivo in tutto il Paese.
Parallelamente, ENE Angola ha firmato un MoU separato per sviluppare un'interfaccia digitale e collegare un network di ospedali a Luanda, in collaborazione con l'Istituto Giannina Gaslini di Genova. L'obiettivo è bilanciare meglio i carichi di lavoro degli ospedali e migliorare la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei pazienti. Questa iniziativa prosegue il lavoro iniziato nel 2019, che si è concentrato sul rafforzamento del sistema sanitario pubblico attraverso il potenziamento delle capacità professionali, e ora amplia il proprio raggio d'azione per includere la più ampia rete di ospedali pediatrici di Luanda, fornendo migliori servizi sanitari ai bambini.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.