L’impegno di Eni per le proprie persone: il percorso D&I Matters
Nel 2019 abbiamo avviato il percorso formativo e di comunicazione interna D&I Matters, volto a contribuire allo sviluppo di una sensibilità diffusa su questi temi. Il percorso si focalizza su alcuni ambiti tipici di diversità, analizzati secondo la lente dei pregiudizi inconsapevoli (Unconscious Bias) e condivide le azioni che in azienda sono finalizzate al superamento degli stereotipi stessi. A tal fine, fondamentali sono stati l’ingaggio e il coinvolgimento in tale narrazione dei testimoni interni che hanno offerto la propria esperienza a supporto. A oggi sono state realizzate 10 tappe del percorso (unconscious bias, interculturalità, genere, 4 puntate sulle generazioni e sul valore della mentorship, 2 sulla disabilità e una sulle donne nelle carriere tecniche) e parallelamente sulla piattaforma formativa EniCampus è stato predisposto uno spazio open di approfondimento formativo e culturale su tutti i temi affrontati. Nel 2020 il percorso si è ulteriormente arricchito con l’evento formativo digitale Eni Global Inclusion Event che ha affrontato in modo ancora più integrato i temi dell’inclusione e delle diversità: circa 700 persone Eni collegate in tutto il mondo sono state coinvolte nell’ approfondimento dei significati che questi contenuti rivestono all’interno della cultura aziendale e della propria vita relazionale quotidiana e lavorativa. Anche in questa occasione le testimonianze dirette di cinque storie di diversità vissute dai nostri colleghi hanno reso il tema ancora più vicino alla sensibilità delle persone e hanno facilitato la consapevolezza e la responsabilizzazione individuale. Il programma è proseguito anche nel 2021, con nuove tappe e nuove storie delle nostre persone, perché l’esempio concreto è il miglior antidoto contro ogni pregiudizio.
L’impegno di Eni per le proprie persone: la formazione
L’evento “Eni Global Inclusion” è stato anche l’occasione per avviare la campagna formativa sugli Unconscious Bias, rivolta ai manager e a tutta la popolazione aziendale; il corso è disponibile in lingua inglese e italiana, e a breve, anche in francese e affronta il tema sia dal punto di vista teorico che proponendo una serie di esercizi e possibilità di auto-osservazione, oltre che approfondimenti, finalizzati a rinforzare la consapevolezza individuale e la capacità di gestire in modo corretto e efficace il pregiudizio. Nel 2021 si è conclusa la sperimentazione su un primo gruppo di 30 persone di una piattaforma digitale che permette, attraverso digital role play, di migliorare le proprie abilità di conversazione, di sviluppare maggiore consapevolezza e self-confidence, affrontando anche in un percorso di coaching interattivo le tematiche di D&I. Eni aderisce all’iniziativa mondiale contro la violenza di genere Orange the world, 25 novembre – 10 dicembre e alla campagna delle Nazioni Unite #IOCONLEI con una serie di attività: la comunicazione delle motivazioni di sostegno alla campagna da parte dei vertici aziendali e del management, tra cui l’AD e la Presidente, l’attivazione delle persone Eni all’adesione individuale, con un piccolo omaggio alle donne creato dai colleghi (tulipano origami) l’accensione di colore arancione della sede Eni di Roma, e delle EniStation, il “lancio” e la messa a disposizione della popolazione Eni di un nuovo corso e-learning sulle Molestie, e un servizio di supporto psicologico dedicato a chi subisce molestie o violenze di genere attivo h24, 7 giorni su 7. Il tema è altresì trattato nel nuovo Codice Etico Eni per cui nel corso del 2021 è prevista una campagna formativa dedicata. Sul tema parità di genere è inoltre stato erogato nel 2020 il corso, nell’edizione pilota, W.I.S.E. Women in Search of Excellence: una iniziativa scaturita dai momenti di confronto realizzate nell’ambito di un network di colleghe/i desiderosi di valorizzare il capitale femminile della propria area professionale. Un interessante esempio di community di diversity autonoma a servizio della evoluzione culturale collettiva.
Leggi di più sulle campagne di informazione, sensibilizzazione e formazione delle persone Eni da pagina 46 di Eni for 2021 - A Just transition.