Ingaggio diffuso
Per accrescere la sensibilità diffusa e la consapevolezza sulle tematiche D&I, nel corso del 2022 è stato forte l’impegno sulla formazione.
D&I Matters, il percorso formativo lanciato nel 2019, è stato rivisto e aggiornato. Lo spazio offre una formazione modulare, interattiva e al passo con i cambiamenti con i quali ci si sta confrontando come azienda e come persone. Il percorso prevede un’introduzione generale sul tema dell’inclusione intersezionale e approfondimenti per i target di unicità prioritari per Eni (gender, age, disabilità, internazionalità, orientamento sessuale e identità di genere) con informazioni specifiche dedicate sia ai colleghi che ai responsabili. È principalmente realizzato con la modalità del gaming perché reputato più efficace per lo scopo. Nel mese di dicembre sono stati rilasciati i primi moduli: unicità, linguaggio inclusivo, teamwork e uno in particolare dedicato alla genitorialità, con strumenti e spunti per essere genitori “imperfettamente” felici con i propri figli, le proprie figlie e sul lavoro. Nel corso del 2023 i moduli si arricchiranno di nuovi contenuti e saranno introdotti nuovi moduli.
I corsi di Corporate Identity, rivolti ai diversi target di popolazione aziendale, sono stati integrati con sezioni dedicate alla strategia e alle iniziative D&I.
Inoltre, è stato progettato e avvivato un primo pilota di Bias Free Interview, un corso online con l’utilizzo della realtà virtuale che ha l'obiettivo di consentire ai selezionatori, HR e linea tecnica, di acquisire le competenze necessarie per gestire i possibili pregiudizi inconsapevoli legati ai temi della diversità e dell'inclusione nel processo di selezione, e più in generale nei colloqui gestionali.
Ascolto
L’ascolto delle persone Eni è un elemento fondante dell’approccio D&I all’interno dell’azienda. Sono state avviate e valorizzate iniziative per una maggiore strutturazione delle attività, tra le quali survey indirizzate alle nostre popolazioni target. Abbiamo raccolto le opinioni dei colleghi per capire i nostri punti di forza e le nostre aree di miglioramento e i risultati sono stati analizzati con una ripartizione in base ai vari target, tra cui il gender.
Comunicazione
L’8 novembre 2022 è stata lanciata la seconda edizione di “Eni for inclusion”, il mese dedicato alla valorizzazione delle diversità e alla promozione della cultura dell’inclusione.
Il programma si è articolato in:
- 4 eventi live con testimonial esterni dedicati ai temi dell'age, gender, disabilità, orientamento sessuale ed identità di genere sempre con un occhio rivolto alla nostra anima internazionale
- 4 video “La Copertina di Valerio Lundini” che hanno presentato i temi dell’inclusione attraverso un registro ironico per far riflettere sui principali bias
- 1 intervento video del MiX Festival sulla cinematografia LGBTQ+ e cultura Queer e 1 webinar sulle parole chiave dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere realizzato con Parks-Liberi e uguali
- Tutti gli eventi di EniForInclusion sono stati presentati su Workplace – D&I Community, consentendo alla community di commentare, fare domande e dare feedback sulle iniziative.
Anche nel 2022 Eni ha aderito a Orange the world, 25 novembre – 10 dicembre, la campagna delle Nazioni Unite #IoConLei contro la violenza di genere, con una serie di attività che hanno visto il coinvolgimento dei vertici aziendali, l’attivazione delle persone Eni all’adesione individuale, iniziative con il Nido Scuola Eni e tante altre. Per #OrangeTheWorld il mondo Eni si è tinto di arancione. Le vetrine dei flagship store di Plenitude hanno cambiato la loro illuminazione, adottando il colore della campagna e la flotta Enjoy si è “vestita Orange”. È stato promosso tramite questi due canali il numero di emergenza contro la violenza sulle donne, 1522, che è stato pubblicato anche sulla bolletta di gas e luce per raggiungere tutti i clienti.
Nel 2022 anche i canali social sono stati maggiormente impiegati per una valorizzazione di temi e iniziative in ambito D&I verso la community di Eni, supportando eventi e partnership, sviluppando contenuti ad hoc ed entrando nelle conversazioni maggiormente attive (es. in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne). È stata sviluppata anche un’attività di advocacy su Linkedin per valorizzare Eni e il suo top management come promotore di una cultura della diversità e dell'inclusione.
Diversity & Inclusion è diventato un tema di forte attraction & retention non solo per chi già lavora in azienda, ma anche per chi si affaccia sul mercato del lavoro. In quest’ottica è stata creata una nuova sezione all’interno della pagina Eni di Linkedin dedicata all'inclusione, focalizzata sul valore delle diversità per Eni e sulle azioni introdotte.