La descrizione del meccanismo di rilevazione dei “grievance” (lamentele) e l’utilizzo di sistemi di stakeholder management per tracciare stakeholder, grievance e richieste.
È un elemento fondamentale di attenzione al territorio. Eni dedica strutture, persone e energie crescenti a questa attività di coinvolgimento e condivisione consapevole che la creazione di valore condiviso con gli stakeholder è un elemento imprescindibile della propria attività. Per poter condurre un ascolto efficace delle esigenze delle realtà locali Eni si è dotata di strumenti come il Grievance mechanism e lo Stakeholder Management System che descriviamo qui di seguito.
Una gestione responsabile del business deve rispondere anche alle esigenze espresse dalle comunità locali, contribuendone al benessere nel medio e lungo termine. Eni considera la relazione con le persone che abitano i territori di presenza un elemento importante di ascolto. Per questo motivo Eni traccia tutte le istanze avanzate dagli stakeholder e le analizza in forma integrata per ciascun territorio così da individuare le migliori azioni da mettere in campo per conseguire uno sviluppo sostenibile in sinergia con le comunità locali. In questa prospettiva anche la gestione dei grievance rappresenta un elemento fondamentale di attenzione ai territori di presenza.
I grievance sono reclami o lamentele sollevati da un individuo o da un gruppo di individui relativi a impatti reali o percepiti causati da attività operative della società. Eni ha definito un proprio Grievance Mechanism (GM) per ricevere, riconoscere, classificare, indagare, rispondere e risolvere reclami e lamentele in modo tempestivo, pianificato e rispettoso. Il GM di Eni, definito nel 2014, si rifà alle Linee Guida internazionali sul tema (pubblicate da IPIECA ed è attivo in tutte le consociate dal 2016. In particolare, le comunità ospitanti sono informate sulla possibilità e sulle modalità per avanzare reclami e chiarimenti sulle attività di Eni. In alcune realtà sono presenti esponenti delle comunità (Community Liaison Officer) il cui compito è quello di contribuire a raccogliere elementi e situazioni per prevenire potenziali grievance attraverso un ascolto diretto e continuo dei membri delle comunità ospitanti. Il Grievance Mechanism consente così di ridurre i rischi di impresa, intervenire sul territorio, favorire una comunicazionepositiva e delle relazioni basate sulla fiducia con gli Stakeholder. Sia le istanze che i grievances sono monitorati attraverso un sistema dedicato chiamato “stakeholder management system (SMS).
Di seguito sono riportati alcuni dati di sintesi dei Grievance del 2019 raccolti dal sistema SMS, quali numero, provenienza e principali tipologie dei grievance.
Nel 2019 Eni ha ricevuto oltre 250 reclami da 8 consociate/distretti/stabilimenti di cui il 60% sono stati risolti e chiusi (dato aprile 2020). La maggior parte dei grievances provengono dall’africa subsahariana (Congo, Ghana, Nigeria). Tali reclami hanno riguardato principalmente le seguenti tematiche: accesso all’energia, sviluppo dell’occupazione, educazione, land management. I casi qui elencati coprono circa il 50% delle lamentele totali.
Eni in Ghana ha costanti relazioni con 79 stakeholder locali. Di fondamentale importanza è l’ascolto degli stakeholder e delle loro esigenze per poter meglio contribuire a creare valore condiviso con la popolazione ospitante. Uguale importanza riveste l’ascolto delle lamentele per porre eventualmente rimedio a potenziali o reali impatti negativi che possono occorrere durante le operazioni o nei progetti di sviluppo locali. Una gestione responsabile delle lamentele comporta infatti la necessità di introdurre nuovi approcci e metodologie di valutazione per andare incontro ai differenti contesti locali in cui si opera così da garantire la migliore risoluzione possibile delle criticità sollevate.
Nel maggio 2019 ad esempio uno degli allevatori beneficiario dell’iniziativa “Livelihood Restoration Programme” ha lamentato che l’attività di allevamento non permetteva di generare utili sufficienti per comperare tutto il mangime per gli animali e proseguire l’attività e ha richiesto alla compagnia di fornire mangime aggiuntivo. Eni ha inviato esperti per individuare i motivi dei bassi rendimenti dell’attività dell’allevatore.
La risoluzione di problemi igienico sanitari e di trasporto dei prodotti e del mangime ha permesso di risolvere con successo i problemi di questa micro-impresa: tali metodiche sono state anche condivise nell’associazione locale degli allevatori così da migliorare la conoscenza delle migliori pratiche di gestione.
Per poter meglio tracciare e condividere le informazioni relative agli stakeholder, Eni ha definito nel 2017 un sistema informatico (Stakeholder Management System - SMS) per mappare e valutare gli stakeholder rilevanti per ciascun territorio di presenza, individuandone le esigenze e i bisogni e tracciando digitalmente i relativi grievance. L’SMS traccia non solo i grievance ricevuti e gli stakeholder che li hanno sollevati, ma anche:
Le tematiche oggetto della richiesta (con particolare attenzione ai Diritti Umani)
La rilevanza della richiesta
Il periodo di riferimento
I territori associati alle lamentele
Lo stato della richiesta.
È possibile inoltre allegare i documenti di riferimento e i loro aggiornamenti.
Attraverso la mappatura delle esigenze e dei grievance è possibile così ottenere mappe di criticità degli stakeholder in ciascun territorio di presenza, individuare i temi rilevanti a livello locale e predisporre opportune azioni di risposta o di comunicazione.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.