Cover EnergyValley.jpeg

In Val d'Agri nasce il progetto Energy Valley

L’iniziativa lanciata in Basilicata mira a creare un modello produttivo sostenibile coniugando diversificazione economica e circolarità.

In sinergia con il territorio

Partendo dalla consolidata presenza sul territorio, abbiamo avviato in Val d’Agri, nelle aree intorno al COVA, il programma integrato e trasversale Energy Valley, con l’obiettivo di creare un distretto basato sulla diversificazione economica, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Il programma include progetti industriali a forte valenza di sostenibilità, progetti di innovazione, iniziative di collaborazione con gli stakeholder locali, progetti di riqualificazione agricola e funzionale delle aree adiacenti al COVA. I punti qualificanti del programma sono la gestione sostenibile delle risorse, lo sviluppo economico e occupazionale, l’efficientamento energetico, la ricerca e l’innovazione tecnologica. 

I progetti in cantiere, in gran parte già avviati, si basano, infatti, su soluzioni tecnologicamente innovative, sull’esperienza e sul know-how aziendali, sfruttando la frontiera della digitalizzazione, creando importanti sinergie con università e centri di ricerca, tra i quali il CNR, l’ENEA, l’Università degli studi della Basilicata e l’Università Federico II di Napoli. L’obiettivo finale è quello di creare un sistema territoriale virtuoso, coerente con il nuovo modello di business, in grado di sfruttare al meglio le possibilità dell’area, nel pieno rispetto del territorio, recuperando le risorse disponibili e valorizzandole.

 

Le nostre proposte progettuali

Il progetto Energy Valley consiste in una serie di proposte diversificate:

  • progetti di riqualificazione agricola e di diversificazione, come il CASF (Centro Agricolo di Sperimentazione e Formazione) che copre una superficie di circa 24 ettari pronti ad ospitare impianti di varietà da frutto, prove di colture energetiche, installazioni tecnologiche, oltre a strutture funzionali allo svolgimento delle attività di ricerca. O il progetto Agrivanda, che riguarda la coltivazione di piante officinali, attività laboratoriali, didattiche e biomonitoraggio tramite apicoltura
  • GEA -  Geomonitoraggi Emissioni Ambientali, il centro di monitoraggio ambientale ad alta tecnologia in cui confluiscono i dati provenienti dai punti di rilevamento della rete di controllo del Centro Olio Val d’Agri (COVA) e delle aree afferenti del Distretto Meridionale di Eni (DIME).
  • iniziative ad alta sostenibilità ambientale che mirano a ridurre l’impatto ambientale come la realizzazione dell’impianto Viggiano Blue Water per il trattamento e il recupero delle acque derivanti dall’estrazione del greggio
  • un Technology Hub per l’innovazione sulle energie rinnovabili e l’economia circolare per lo studio e il testing di soluzioni tecnologiche, formazione tecnica e assistenza per la fase pilota e di affiancamento alle imprese.

I nostri propositi

L’obiettivo di Energy Valley è quello di creare importanti ricadute sul territorio e portare benefici socioeconomici, grazie anche a nuove opportunità di sviluppo imprenditoriale nell’ambito delle filiere dell’energia, dell’agricoltura, dell’innovazione tecnologica e al trasferimento di competenze promosso dalla formazione in campo. L’investimento complessivo è stimato in circa 80 milioni di euro. 

Panorama_hero_banner.jpg

Eni in Basilicata

Un rinnovato ecosistema digitale: sito e app per un'informazione completa e trasparente.

SCOPRI DI PIÙ