Partendo dalla consolidata presenza sul territorio, abbiamo avviato in Val d’Agri, nelle aree intorno al COVA, il programma integrato e trasversale Energy Valley, con l’obiettivo di creare un distretto basato sulla diversificazione economica, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Il programma include progetti industriali a forte valenza di sostenibilità, progetti di innovazione, iniziative di collaborazione con gli stakeholder locali, progetti di riqualificazione agricola e funzionale delle aree adiacenti al COVA. I punti qualificanti del programma sono la gestione sostenibile delle risorse, lo sviluppo economico e occupazionale, l’efficientamento energetico, la ricerca e l’innovazione tecnologica.
I progetti in cantiere, in gran parte già avviati, si basano, infatti, su soluzioni tecnologicamente innovative, sull’esperienza e sul know-how aziendali, sfruttando la frontiera della digitalizzazione, creando importanti sinergie con università e centri di ricerca, tra i quali il CNR, l’ENEA, l’Università degli studi della Basilicata e l’Università Federico II di Napoli. L’obiettivo finale è quello di creare un sistema territoriale virtuoso, coerente con il nuovo modello di business, in grado di sfruttare al meglio le possibilità dell’area, nel pieno rispetto del territorio, recuperando le risorse disponibili e valorizzandole.
Il progetto Energy Valleyconsiste in una serie di proposte diversificate:
• iniziative ad alta sostenibilità ambientale che mirano a ridurre l’impatto ambientale come la realizzazione dell’impianto Mini Blue Water e l’installazione di impianti fotovoltaici per contribuire a soddisfare la domanda energetica del COVA
• un Technology Hub per l’innovazione sulle energie rinnovabili e l’economia circolare per lo studio e il testing di soluzioni tecnologiche, formazione tecnica e assistenza per la fase pilota e di affiancamento alle imprese
• progetti di riqualificazione agricola e di diversificazione, quali la creazione di un centro agricolo dedicato alla sperimentazione e alla formazione e il progetto Agrivanda, che riguarda la coltivazione di piante officinali, attività laboratoriali, didattiche e biomonitoraggio tramite apicoltura
• un Centro di Monitoraggio Ambientale dove saranno raccolti e analizzati, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, i dati relativi al monitoraggio delle matrici ambientali in corrispondenza del Centro Olio e delle aree afferenti. I dati saranno divulgati con frequenza regolare e in piena trasparenza attraverso strumenti multimediali.
L’obiettivo di Energy Valley è quello di creare importanti ricadute sul territorio e portare benefici socioeconomici, grazie anche a nuove opportunità di sviluppo imprenditoriale nell’ambito delle filiere dell’energia, dell’agricoltura, dell’innovazione tecnologica e al trasferimento di competenze promosso dalla formazione in campo. L’investimento complessivo è stimato in circa 80 milioni di euro. Il programma Energy Valley rafforza le iniziative di apertura e trasparenza già intraprese verso il territorio tra le quali Energie aperte (avviata nel 2018 in Val d’Agri come prima esperienza pilota in Italia), con cui abbiamo aperto le porte degli impianti, offrendo un percorso guidato lungo tutto il processo produttivo, e il progetto Energy Touch che ha visto l’attivazione di una rete digitale e interattiva per raccontare in assoluta trasparenza i numeri, i dati e le notizie relative alla nostra presenza in Basilicata. Grazie a 10 postazioni interattive dotate di un grande schermo touch da 55 pollici, sono accessibili al pubblico informazioni che riguardano le principali attività, aggiornamenti sulle operazioni di ripristino ambientale dell’area interessata dalla perdita del febbraio 2017, i dati di monitoraggio delle principali matrici ambientali e la versione digitale della nostra rivista Orizzonti, Idee dalla Val d’Agri.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.