Lo schema di sviluppo dei due progetti prevede l’allacciamento sequenziale delle numerose scoperte dell’area a due FPSO, a sostegno del plateau produttivo. Nel 2021-22 sono stati raggiunti i seguenti start-up produttivi:
- il campo di Cuica, a soli 4 mesi dalla scoperta
- Cabaça North attraverso la FPSO Armada Olombendo con l’obiettivo di incrementare e sostenere il plateau produttivo dell’area
- il progetto di Ndungu Early Production attraverso il collegamento alla FPSO Ngoma, progettata per avere una capacità di trattamento di circa 100 mila barili al giorno e caratterizzata da una filosofia operativa zero process flaring e zero water discharge, anche grazie agli upgrade di impianto effettuati nel 2021 per minimizzare le emissioni, in linea con la nostra strategia di decarbonizzazione per l’azzeramento delle emissioni.
I risultati ottenuti confermano il successo della campagna di esplorazione ILX (Infrastucture Led Exploration) condotta nel Blocco, che attraverso l’applicazione di uno sviluppo modulare e semplificato consente un rapido time-to-market delle scoperte effettuate. Le attività di sviluppo hanno riguardato il progetto di Agogo Early Production Phase 2, con l’avvio delle attività per la realizzazione delle facility sottomarine necessarie. Il futuro programma di sviluppo di Agogo prevede anche una fase di full field development che include la realizzazione di una ulteriore FPSO. In particolare, sono stati completati gli studi di concept definition, le attività di FEED e sono state avviate le procedure per l’assegnazione dei contratti principali. L’attività esplorativa ha avuto esito positivo nel 2021 con la scoperta a olio di Cuica-1 nell’area di sviluppo di Cabaça, che consentirà di allungare la vita utile della FPSO che opera il blocco e nel marzo 2022 con il pozzo di delineazione Ndungu-2 che consente di incrementare la stima delle risorse del giacimento fino a 800-1.000 milioni di boe in posto.