Le due macroaree East Hub e West Hub si trovano a circa 350 km a nord-ovest della città di Luanda, nel Blocco 15/06, di cui siamo operatori. West Hub è entrato in produzione dalla fine del 2014, mentre la produzione del progetto East Hub è stata avviata nel febbraio 2017, in anticipo di 5 mesi rispetto ai piani di sviluppo e con un time-to-market tra i migliori dell’industria. Gran parte delle nostre attività in quest’area riguarda lo sviluppo di giacimenti di olio offshore. Le attività nel blocco sono state le prime operate da Eni nelle acque profonde del Paese e prevedono nella prima fase lo sviluppo di 6 campi (Sangos, Cinguvu, Mpungi, Ochigufu e Vandumbu) nell’area West Hub, allacciati attraverso 31 pozzi sottomarini di cui 18 produttori e 13 iniettori alla Floating Production, Storage and Offloading (FPSO) Ngoma. Per l’area East Hub lo sviluppo prevede la messa in produzione dei giacimenti di Cabaça South East e Cabaça Central UM8 con 11 pozzi, 6 produttori e 5 di iniezione, allacciati alla FPSO Olombendo. Con le quattro start-up del 2018 ed il ramp-up di Vandumbu nel primo trimestre del 2019, il Blocco 15/06 raggiunge attualmente una produzione giornaliera di circa 140 mila barili al giorno.
A gennaio 2020 abbiamo avviato la produzione di olio del giacimento offshore di Agogo, situato nel Blocco 15/06 nelle acque angolane, dopo appena nove mesi dalla sua scoperta, grazie alle sinergie operative sviluppate con il Floating Production Storage Offloading (FPSO) Ngoma. Lo start-up è stato realizzato attraverso la perforazione del pozzo Agogo-1 e ha raggiunto una portata di circa 10 mila barili di olio al giorno. A febbraio dello stesso anno abbiamo perforato con successo Agogo 3, il secondo pozzo di delineazione della scoperta di Agogo. I risultati permettono di incrementare di circa il 40% le risorse di olio in posto che adesso vengono rivalutate a 1 miliardo di barili, con ulteriore potenziale da confermare, e aprono la strada al completo sviluppo del campo con un terzo hub di produzione.