cover-progetto-sociale.jpg

Progetto Sociale Integrato in Angola

L’iniziativa promuove l’accesso all’acqua e lo sviluppo locale di 43 villaggi situati nei comuni angolani di Gambos e Bibala.

Miglioriamo i servizi nelle province di Huíla e Namibe

Nell'Angola meridionale la scarsa disponibilità di acqua e la siccità sono i problemi che più affliggono le comunità. Il Progetto Sociale Integrato, avviato nel 2017 in collaborazione con i ministeri angolani dell'Energia e dell'Acqua e della Salute, promuove il potenziamento dei servizi in 17 villaggi della provincia di Huíla e in 26 in quella di Namibe. La scarsa qualità dei sistemi sanitari ha un impatto negativo sulle condizioni di vita degli abitanti e aggrava i problemi legati alla malnutrizione. 

Fanno parte del progetto anche le scuole rurali per l’agricoltura e l’allevamento ECAP (Escola de Campo Agro Pastoris), nate con l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche delle comunità locali, in particolare delle donne, in ambito agricolo e zootecnico. 
Nel 2021, con il Progetto Integrato South West sviluppato da ADPP, abbiamo puntato a migliorare l’accesso all’energia, all’acqua, alle pratiche agricole e alla salute attraverso programmi di educazione, diversificazione economica e iniziative definite WASH (Water, Sanitation, Hygiene).

Un progetto in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDG)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con l’Obiettivo 6, con questo progetto vogliamo garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie. 

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

Garantire acqua, energia, istruzione e cure mediche, significa contribuire a migliorare la qualità della vita della comunità. In particolare in merito all’acqua, le principali attività interessate sono quelle agricole, ecco perché favorirne l’accesso permette alle donne rurali di dedicarsi alla coltivazione di campi modello. Attualmente 1.112 agricoltori sono inseriti nelle associazioni di agricoltori del Progetto sociale Integrato e 33 campi modello garantiscono una produzione destinata al consumo, a cui si aggiunge un surplus che viene venduto. Grazie alle attività di formazione avviate dalle scuole ECAP, le donne vengono a conoscenza dei nuovi prodotti che possono essere coltivati e consumati, contribuendo così a migliorare la diversità e la qualità della catena alimentare. I temi trattati nelle attività di formazione includono:     

  • preparazione del terreno per i vivai
  • pacciamatura
  • aerazione
  • importanza dell’utilizzo del letame come fertilizzante
  • potatura delle piante.

Per implementare il progetto collaboriamo con la Organizzazione non Governativa ADPP (Ajuda de Desenvolvimento de Povo para Povo).