- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Mantova, 5 settembre 2018 - Dal 2008 Eni è partner del Festivaletteratura di Mantova, uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell'anno: cinque giorni di incontri con autori, letture, percorsi guidati, spettacoli e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno a partire dal 2008, Eni organizza all’interno della kermesse l’evento Inedita Energia, in cui vengono ripubblicati testi, degli anni Cinquanta e Sessanta, tratti dalla storica rivista aziendale “Il Gatto Selvatico”, voluta da Enrico Mattei e diretta dal poeta Attilio Bertolucci. Per ogni edizione viene scelto un tema e ospiti prestigiosi sono chiamati a dibatterlo. L’evento rappresenta un’importante opportunità di riflessione su argomenti della cultura e della società. Cresciuto nel tempo, oggi è tra i più attesi da parte degli affezionati del Festival: cinema e letteratura, arte e cucina sono stati alcuni tra i temi trattati e discussi nelle diverse edizioni con personaggi di primo piano.
Al centro dell’evento di quest’anno il rapporto tra uomo e macchina. La digitalizzazione dei processi e il lavoro smart sono solo due delle componenti che caratterizzano attualmente la quarta rivoluzione industriale e la velocità vertiginosa dei progressi tecnologici apre le porte a diversi scenari futuri. In questo contesto diventa fondamentale riflettere sul ruolo dell’essere umano in una realtà in cui si sta verificando una fusione tra mondo reale degli impianti industriali e mondo virtuale della cosiddetta Internet of Things. Durante l’incontro si discuterà di valore umano, della centralità delle competenze e dei margini di integrazione tra uomo e macchina, valutandone sia rischi sia opportunità.
L’evento di quest’anno si terrà domenica 9 settembre alle ore 11.30 in Piazza Castello a Mantova. Sul palco a dibattere con lo storico presentatore dell’incontro, Neri Marcorè, ci saranno Umberto Galimberti, filosofo, sociologo, psicoanalista e accademico italiano; Luca Nemolato, l’artista italiano dietro all’uomo pesce di “The Shape of Water”, Concept Artist per film, serie televisive, videogiochi e pubblicità in tutto il mondo. Si unisce a loro Fiorella Operto, co-fondatrice di una collana di libri di divulgazione scientifica e fondatrice della scuola robotica di Genova, di cui è anche presidente. E infine, Jacopo Perfetti, imprenditore, autore di tre libri sul tema dell’imprenditoria, del lavoro e dell’innovazione dei modelli di business e docente universitario presso la SDA Bocconi School Of Management di Milano dove insegna imprenditoria.
Il volume pubblicato in questa edizione, dal titolo “Tecnicamente”, attraverso i racconti del Gatto Selvatico, ripercorre la storia dei grandi calcolatori elettronici tra anni Cinquanta e Sessanta per arrivare, grazie agli articoli degli altri house organ aziendali, all’avvento della rete tra anni Novanta e Duemila.
Un viaggio che porta alla scoperta dell’evoluzione tra essere umano e universo digitale, affrontando la centralità delle competenze e delle conoscenze, lo sviluppo tecnologico e gli impatti sulla vita quotidiana e lavorativa.
Completa la pubblicazione uno straordinario corredo iconografico proveniente dall’archivio storico Eni e dagli archivi italiani e internazionali più significativi sul tema: IBM, Olivetti, Cnr e TIM. Alcune tra le immagini pubblicate portano la firma di grandi fotografi come Gianni Berengo Gardin e Mario Mulas.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.