I valori della puntualità nei pagamenti e del rispetto delle leggi sono per noi fondamentali e sono integrati a ogni livello e in ogni realtà in cui Eni opera.
Eni for è il report volontario di sostenibilità che racconta il nostro contributo per una transizione energetica che sia il più possibile equa e inclusiva.
Un’azienda dell’Energia come Eni lavora a stretto contatto con i governi di tutto il mondo. Sono loro, spesso, la nostra controparte di importanti transazioni economiche. I pagamenti di Eni ai governi, quindi, rappresentano anche un sostegno all’attività amministrativa, sanitaria, educativa e sociale degli Stati, e una loro corretta gestione contribuisce a realizzare l’Obiettivo di sviluppo sostenibile n.16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che indica la priorità di “Pace, Giustizia e Istituzioni solide”. Proprio per queste ragioni, già nel 2015, abbiamo ritenuto importante procedere a una Disclosure volontaria relativa ai pagamenti che effettuiamo ai governi e dal 2017 pubblichiamo la “Relazione sui pagamenti ai Governi”, in linea con la Direttiva Europea 2013/34.
I criteri con cui redigiamo il documento si basano sulle interpretazioni prevalenti della normativa nazionale e internazionale. Nella rendicontazione sono compresi i pagamenti eseguiti in relazione allo svolgimento delle attività di esplorazione, prospezione, ricerca, sviluppo ed estrazione di petrolio (compresi i condensati) e gas naturale. Sono esclusi i pagamenti relativi alle attività di raffinazione, liquefazione di gas naturale (GNL) e gas-to-liquids e altre attività downstream.
Dal 2005, inoltre, Eni partecipa allaExtractive Industries Transparency Initiative (EITI), l’iniziativa globale che promuove un uso responsabile e trasparente delle risorse finanziarie generate nel settore estrattivo, in qualità di supporting company.
In ogni Paese aderente, EITI è supportato da un Multi Stakeholder Group in cui Governo, aziende estrattive e società civile lavorano congiuntamente per attuare efficacemente l’iniziativa. Nell’ambito dell’impegno con EITI, Eni segue le attività svolte a livello internazionale e nei Paesi aderenti contribuisce annualmente alla preparazione dei Report; inoltre, in qualità di membro, partecipa alle attività dei Multi Stakeholder Group in Congo, Ghana, Timor Leste e Regno Unito. In Kazakhstan, Indonesia, Mozambico, Nigeria e Messico, le consociate di Eni si interfacciano con i Multi Stakeholder Group locali di EITI mediante le associazioni di categoria presenti nei Paesi. In linea con la sua partecipazione all’iniziativa, Eni ha espresso la sua posizione in favore della trasparenza contrattuale da parte dei governi, esprimendo il suo supporto alle iniziative che saranno adottate in questo senso dai paesi in cui opera.
Eni considera la trasparenza un valore aziendale e ritiene la sua promozione cruciale per una gestione delle risorse che sia più inclusiva, e in favore degli interessi delle comunità, e come prerequisito per contrastare i fenomeni corruttivi. L’impegno di Eni è poi confermato dalla partecipazione attiva, sin dal 2005, alla iniziativa globale multi-stakeholder EITI e dal suo supporto agli sforzi dell’iniziativa verso la promozione di una gestione delle risorse naturali trasparente e responsabile. In questo contesto, Eni ha intrapreso numerose attività, promuovendo un approccio trasparente nella gestione delle sue operazioni: prende parte alle iniziative del Board di EITI e – a livello locale – contribuisce alle attività dei Gruppi EITI Multi-Stakeholder nei paesi di presenza, avviando il dialogo anche con i Governi di quei paesi che non hanno ancora formalmente aderito all’iniziativa.
Lo Standard EITI del 2019 ha introdotto un nuovo importante requisito per i paesi aderenti, che è quello di "divulgare eventuali contratti e licenze concessi, stipulati o modificati dopo il 1° gennaio 2021", con l’obiettivo di rafforzare la fiducia delle comunità, degli stakeholder e degli investitori nei confronti dei Governi e delle aziende, consentendo alla società civile di monitorare e sorvegliare i termini di questi accordi, i ricavi previsti e i relativi obblighi socio-ambientali.
Eni, in qualità di azienda a supporto di EITI, incoraggia i Governi a conformarsi al nuovo standard sulla pubblicazione dei contratti ed esprime il proprio sostegno ai meccanismi e alle iniziative che saranno avviate dai paesi per promuovere la trasparenza in questo ambito.
Paesi EITI e Non-EITI
Paesi EITI
Paesi Non-EITI
Albania, Angola, Argentina, Congo, Costa D’Avorio, Ghana, Indonesia, Iraq, Kazakistan, Messico, Mozambico, Myanmar, Nigeria, Regno Unito, Timor Est
In conformità alla legge italiana n. 208/2015, Eni pubblica volontariamente, pur non essendoci obblighi normativi, il “Country-by-Country Report” previsto dalla Action 13 del progetto “Base erosion and profit shifting – BEPS”, promosso dall’OCSE con la sponsorship del G-20, il cui obiettivo è fare dichiarare i profitti delle aziende multinazionali nelle giurisdizioni dove le attività economiche che li generano sono svolte, in misura proporzionale al valore generato. La pubblicazione di questo report è stata riconosciuta come best practice dalla stessa EITI. Il CbC Report costituisce uno strumento per la valutazione del rischio fiscale ed è trasmesso dall’Amministrazione Finanziaria italiana a tutte le Amministrazioni Finanziarie con le quali è in essere un accordo per lo scambio reciproco delle informazioni. Inoltre, in linea con la disclosure sulla "beneficial ownership", Eni pubblica la propria struttura aziendale nella Relazione Finanziaria Annuale.
La lotta alla corruzione si fonda anzitutto sulla prevenzione. Per questo abbiamo adottato un Compliance Program Anti-Corruzione di Eni che chiediamo a tutte le nostre persone di impegnarsi a rispettare con costanza. Tale Compliance Program si ispira anche al nostro Codice Etico, e fornisce i principi e le regole da seguire per garantire la compliance alle leggi anti-corruzione a tutto il personale Eni e a tutti coloro che operano, in Italia e all’estero, a favore o per conto di Eni. Crediamo infatti che sia importante non solo garantire comportamenti corretti tra le persone di Eni, ma anche diffonderli nei territori in cui operiamo e tra le nostre controparti.
Nel corso del 2022 sono stati svolti 25 interventi di audit (in 10 Paesi) con verifiche sul rispetto delle previsioni del Compliance Program Anti-Corruzione, e 19 interventi di vigilanza sui Modelli 231/di Compliance delle Società controllate italiane ed estere. Come nel 2021, anche quest’anno i casi di corruzione accertati relativi ad Eni SpA sono pari a 0. Eni, inoltre, realizza un programma di formazione anti-corruzione per i propri dipendenti, sia attraverso e-learning sia con eventi in aula come workshop generali e job specific training.
Le nostre attività ci permettono di contribuire in modo significativo al gettito fiscale e quindi allo sviluppo e al benessere sociale ed economico degli Stati nei quali operiamo anche attraverso il pagamento delle imposte, oltre che con le transazioni dirette coi governi.
Eni è consapevole dell’importanza che questi flussi finanziari hanno per il benessere collettivo e pertanto adotta un comportamento coerente con i principi di trasparenza, onestà, correttezza e buona fede previsti dal proprio Codice Etico.
La nostra strategia in materia fiscale ha come obiettivo la corretta determinazione delle imposte nei diversi ordinamenti in cui Eni opera, la mitigazione dei rischi di doppia imposizione giuridica ed economica degli utili e la prevenzione delle possibili controversie con le autorità fiscali e giudiziarie dei paesi in cui lavoriamo.
A tale riguardo, Eni adotta i principi stabiliti dalle Linee Guida OCSE per le Imprese Multinazionali (versione 2011) che richiedono di:
contribuire alle finanze pubbliche dei Paesi ospitanti, versando puntualmente le imposte dovute
conformarsi sia alla lettera, sia allo spirito della regolamentazione fiscale nei Paesi in cui si svolge l’attività d’impresa
comunicare tempestivamente alle Autorità competenti tutte le informazioni prescritte dalla legge o necessarie al fine di una corretta determinazione delle imposte dovute
determinare i transfer prices nei rapporti infragruppo in coerenza con le “Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali”.
Svolgere un’attività di rappresentanza dei nostri interessi presso le diverse sedi istituzionali è doveroso, non solo per tutelare l’azienda, ma anche per consentire una corretta valutazione degli impatti delle nostre attività sul territorio, e per migliorare gli effetti e l’efficacia dei nostri interventi. Per queste ragioni coltiviamo un dialogo trasparente con le istituzioni pubbliche e con organizzazioni della società civile in tutti i Paesi. Come azienda dell’energia, è naturale e giusto, per noi, partecipare alle consultazioni sulla definizione delle policy, anche mettendo a disposizione della collettività le nostre competenze in materia energetica e ambientale. Nel 2017, in ambito nazionale, Eni ha partecipato alla consultazione sulla Strategia energetica su iniziativa dei Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, fornendo un contributo di opinioni e proposte agli organi istituzionali impegnati a definire la strategia energetica di lungo termine dell’Italia.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website