L'energia che viene dal mare è ancora un enorme potenziale. La sfida di Eni è quella di sfruttare questa capacità ampliando così il campo delle rinnovabili.
di
Paola Arpino
30 marzo 2020
10 min di lettura
di
Paola Arpino
30 marzo 2020
10 min di lettura
Per la mitologia greca, il mare, con la sua incontrollabile forza, rappresentava una potenza divina, capace di portare buona e cattiva sorte. Re Poseidone regnava su di esso dai profondi fondali. Una energia prorompente, quella del mare, che ha sempre generato timore e fascino. Onde e maree rappresentano la grande forza motrice degli oceani. Una formidabile risorsa distribuita ovunque nel globo che può diventare la più grande fonte di energia rinnovabile al mondo. Se sfruttata con tecnologie appropriate, potrebbe soddisfare gran parte del fabbisogno elettrico della popolazione dell’intero pianeta. Una sfida che Eni ha accolto in pieno, investendo molto in ricerca e innovazione tecnologica, portando avanti diverse iniziative insieme ad altri protagonisti nel settore dell’energia marina.
Nel 2020, Eni ha rinnovato la propria collaborazione con il Politecnico di Torino per la realizzazione accademica e di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, per sfruttare l’energia del mare, su cui l’istituto vanta un’esperienza decennale. Questo accordo ha reso possibile la realizzazione di MarEnergy, un Centro di Ricerca costituito da risorse interne del Politecnico che verranno integrate da figure professionali all’interno di Eni. A supporto del Centro, Eni e PoliTO hanno istituito una cattedra specifica sull’Energia dal Mare, la prima in Italia in ambito accademico che, oltre ad assicurare la formazione tecnica e scientifica dei futuri professionisti dell’energia marina, permetterà un’ulteriore accelerazione del trasferimento industriale delle tecnologie.
Il risultato di questa collaborazione è il laboratorio di ricerca congiunto realizzato dal Politecnico di Torino ed il nuovo Eni MORE Lab –Marine Offshore Renewable Energy Lab. Questo laboratorio permetterà di ampliare il campo d’azione congiunta allo studio di tutte le fonti di energia marina, andando a investigare non solo il moto ondoso ma anche l’eolico e il solare offshore, le correnti oceaniche e di marea e il gradiente salino.
Il MORE Lab ha sede presso il Politecnico e vanta l’impiego di infrastrutture di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale oltre all’integrazione con due strutture Eni: il Marine Virtual Lab (presso il centro di supercalcolo HPC5 a Ferrera Erbognone) e l’area di test in mare aperto a Ravenna (dove si sta valutando la fase pre-prototipale del convertitore di moto ondoso ISWEC). Inoltre, il Laboratorio farà rete anche con il sito di test del Politecnico a Pantelleria, dove altri aspetti della stessa tecnologia vengono testati in un ecosistema, quello insulare, che mira all’autonomia energetica e all’azzeramento dell’impatto paesaggistico.
Il Virtual Marine Lab può contare sulla potenza di calcolo di HPC5, il supercomputer di Eni. Grazie infatti allo straordinario numero di modelli matematici avanzati che la macchina è in grado di elaborare contemporaneamente, Eni e il Politecnico di Torino potranno portare avanti molto più velocemente le ricerche sull’applicazione industriale di energia rinnovabile dal moto ondoso.
L’HPC5, nel caso specifico, consentirà l’ottenimento di informazioni complesse sul comportamentodelleonde marine e sulle condizioni meteo-marine, consentendo di disegnare modelli diversi in funzione delle specifiche condizioni locali rilevate. In linea con il nuovo piano di sviluppo tecnologico e coerentemente con il processo di decarbonizzazione intrapreso da Eni, lo sfruttamento dell’energia marina si colloca tra le principali priorità del gruppo che, oltre al moto ondoso, coinvolgerà anche altre fonti come l’eolico offshore, correnti oceaniche, maree, il gradiente salino e termico.
Tra i progetti nati dall’alleanza tra Eni e il Politecnico di Torino, c’è ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), il primo impianto sperimentale al mondo di generazione elettricaibrida da moto ondoso efotovoltaicoinpiattaforma, messo in funzione già da marzo 2019 nell’offshore di Ravenna. Nel corso dell’anno, è prevista un’ulteriore implementazione di questa tecnologia. La nuova versione di ISWEC sarà un full-scale da 23 m di larghezza per 19 m di lunghezza, design ottimizzato attraverso la macchina virtuale“ISWEC Open Sea” elaborata su HPC5 selezionata sulla base di oltre 23.000 differenti “design”, in grado di produrre energia elettrica sia dalle onde tramite la tecnologia giroscopica che da solare tramite il fotovoltaico installato sulla coperta. Il sistema sarà collegato elettricamente alla piattaforma Prezioso al largo di Gela, per alimentarla con energia rinnovabile. Il progetto è in linea con lo sviluppo sostenibile in corso del territorio.
L’obiettivo nei prossimi anni è l'impiego di questa tecnologia su altri siti italiani, soprattutto in prossimità delle isole minori, dove è prevista la realizzazione di impianti di taglia industriale che forniranno energia rinnovabile. Oltre a ISWEC, il Politecnico di Torino ha in cantiere con Eni altri progetti che riguardano la realizzazione di un reattore per la bio-fissazione algale di CO2, uno studio sulla fattibilità e disegno concettuale di un modulo superconducting magnetic energy storage (SMES) basato su boruro di magnesio (MgB2), lo sviluppo di un nuovo prototipo di Caliper Smart Pig CaSP per l’ispezione di pipelines e quello di un “riser” flessibile per la produzione in materiale composito da usare in acque profonde.
Quello dell’energia marina è un settore definito a livello europeo “emergente” in quanto contribuirebbe all’ampliamento dei campi pertinenti all’energia rinnovabile e alla diminuzione delle emissioni di gas, obiettivo primario dall’ingente cambiamento climatico e “target” di numerose aziende che, in ambito industriale, incrementano la produzione di CO2. Lo sfruttamento della cosiddetta “blue energy”, costituirebbe anche una grande opportunità per la creazione di nuove professionalità e per una crescita economica globale.
Per facilitare l’espansione di questo mercato, l’Ocean Energy Forum, ha disegnato una roadmap strategica, pubblicata dalla Commissione Europea il 12 ottobre 2016, che identifica i punti salienti di un percorso che le aziende leader europee nel settore dell'energia oceanica possono perseguire, sviluppando tecnologie in grado di soddisfare una quantità significativa della domanda di energiadell’Europa nei prossimi 35 anni.
Dopo numerosi e intensivi test avviati presso il laboratorio oceanico di Boulougne-sur-Mer, dell’Ifremer, l’Istituto nazionale francese per lo sfruttamento delle risorse marine, è nata Windcity, primo prototipo di turbina intelligente.
L’obiettivo era quello di perfezionare questo tipo di turbina, capace di produrre energia elettrica, attraverso il moto naturale delle onde, ma soprattutto senza la necessità dell’intervento umano.
Il prototipo, che nasce dalla collaborazione tra Seed Money, il progetto europeo Marinet 2, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università di Pisa, promette una vera e propria rivoluzione “circolare” visto che la sua finalità è quella del recupero delle acque di scarico industriali, di canali e costiere.
"La ricerca e lo sviluppo necessari per sfruttare queste risorse stanno ora prendendo piede all'interno di una comunità di ricerca blu europea che sta fornendo spunti e tecnologie per andare avanti attraverso un intero spettro di sfide" è la dichiarazione di Andreea Strachinescu, Capo Unità, Direzione Generale Affari Marittimi e Pesca, Commissione Europea, dove in un articolo a sua firma, espone sul tema il proprio pensiero.
All’interno dell’articolo, Strachinescu rivolge un appello all’ “innovazione aziendale, nei settori dell’energia offshore, dell'acquacoltura, delle biotecnologie, dei servizi dati, delle attività sui fondali marini facendo riferimento alle conoscenze acquisite nella ricerca”. E continua dicendo “Dobbiamo unire il tutto. Le sfide sono simili e le lezioni apprese in un settore possono essere applicate in altri. La robotica subacquea, i materiali leggeri e i rivestimenti anti-biofouling stanno riducendo i costieaumentando l'affidabilità degli impianti offshore sia per le energie rinnovabili che per il trasporto marittimo”. La scommessa è sulle aziende che forniranno servizi nel processo di transizione energetica e che, attraverso l’innovazione necessaria, realizzeranno la promessa dell'oceano.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website