Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • PRODOTTI E SOLUZIONI ENERGETICHE

Gas naturale: cos'è, come si estrae e come si trasporta

Molecole e atomi

Cosa si intende con gas naturale?

Il gas naturale è una miscela di gas presenti nel sottosuolo, composta soprattutto da metano (CH₄) con piccole quantità di etano, propano, azoto e anidride carbonica. Si forma in milioni di anni dalla trasformazione di materiale organico intrappolato in rocce porose.

Come avviene l’estrazione del gas naturale?

Si parte dallo studio del sottosuolo con indagini geologiche e geofisiche. Quando gli studi danno esisto positivo, si perforano pozzi per raggiungere la roccia serbatoio: la pressione naturale convoglia il gas verso il pozzo. Il gas viene quindi trattato per l’immissione in rete.

Come viene trasportato il gas naturale

Di norma il gas naturale viene trasportato lungo gasdotti ad alta pressione, su terra e in mare. Grazie a sistemi digitali avanzati, la pressione e la portata vengono costantemente monitorate per garantirne la sicurezza.

Il gas naturale può essere liquefatto in GNL e trasportato via nave: in forma liquida il suo volume si riduce di circa 600 volte ed è possibile trasportarlo virtualmente in tutto il mondo senza i vincoli e i costi legati ai gasdotti. All’arrivo, il GNL torna in forma gassosa nei rigassificatori e immesso nella rete locale. 

Il ruolo del gas naturale nella strategia Eni

Il gas naturale è una fonte chiave lungo il percorso di transizione energetica: attraverso gasdotti e GNL assicura continuità e flessibilità al sistema e permette lo sviluppo delle rinnovabili con l'obiettivo di raggiungere il Net Zero.

È un impiego coerente con la nostra strategia, che valorizza partnership e infrastrutture esistenti per accelerare la decarbonizzazione e contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti.