- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Scopri come il nostro modo di muoverci si sta trasformando grazie a soluzioni innovative che aiutano a ridurre l’impatto ambientale.
La mobilità, che include l’intero settore dei trasporti, è una delle principali fonti di emissioni GHG (Greenhouses Gases – gas a effetto serra). Ripensare il modo in cui ci si sposta è quindi importante per contribuire al percorso di decarbonizzazione e contrastare i cambiamenti climatici.
I benefici di questa trasformazione non si fermano al clima e all’ambiente. Una mobilità più sostenibile, infatti, permette anche di:
ridurre il traffico e la congestione stradale, soprattutto nei centri urbani
integrare i trasporti pubblici, privati e condivisi, aumentando l’efficienza degli spostamenti
migliorare l’accessibilità dei servizi
offrire un’esperienza di mobilità complessivamente più fluida e connessa
Scopri come tecnologie, carburanti alternativi e servizi integrati stanno trasformando la mobilità privata e i trasporti secondo un approccio aperto, concreto e orientato alla riduzione dell’impatto ambientale.
Per mobilità sostenibile si intende un sistema di trasporti a minore impatto ambientale, sociale ed economico, in grado di soddisfare le esigenze di spostamento delle persone e di beni. Significa preferire soluzioni di trasporto che:
consumano meno energia
producono meno emissioni inquinanti
contribuiscono a rendere le città più vivibili.
Gli obiettivi principali sono:
ridurre progressivamente le emissioni GHG del settore trasporti
migliorare l’efficienza dei sistemi di mobilità
garantire l’accessibilità agli spostamenti per cittadini e imprese
favorire l’integrazione tra diverse soluzioni energetiche e tecnologiche.
Lo scopo è quello di creare un equilibrio tra efficienza, accessibilità e rispetto per l’ambiente, migliorando al tempo stesso la qualità della vita e la sicurezza delle persone nelle aree urbane.
Questi traguardi si inseriscono nel più ampio quadro definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che individua nella mobilità un elemento chiave per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, legati in particolare a: energia accessibile e pulita, città e comunità inclusive, e azione per il clima.
Eni, con Enilive, accelera la transizione verso una mobilità più sostenibile grazie a un’offerta completa che integra una pluralità di prodotti, servizi e soluzioni.
Nelle Enilive Station distribuiamo HVOlution, un biocarburante di qualità prodotto al 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva 2018/2001 cd. “REDII”). Siamo presenti anche nel settore dei SAF (Sustainable Aviation Fuel e cioè carburanti sostenibili per l’aviazione) attraverso l’Eni Biojet, anch’esso ottenuto completamente da materie prime di origine biogenica. La nostra offerta comprende anche la rete capillare di car sharing di Enjoy e infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, gestite in sinergia da Enilive e Plenitude: la prima con le colonnine presenti nelle stazioni di servizio, la seconda con la rete pubblica di ricarica.
L'obiettivo comune di costruire un ecosistema accessibile, diversificato e concreto, è rafforzato da partnership industriali con case automobilistiche, compagnie aeree, armatori e costruttori navali.
Con questo approccio di filiera, ad esempio, prosegue la collaborazione con RINA e Fincantieri nello studio di soluzioni per la decarbonizzazione dei trasporti marittimi.
La smart mobility (mobilità intelligente) è un approccio innovativo alla gestione degli spostamenti che sfrutta le tecnologie digitali per rendere i trasporti più efficienti, sicuri e sostenibili. Si basa sull’uso di dati, intelligenza artificiale, applicazioni, sensori e sistemi connessi per migliorare il modo in cui ci muoviamo nelle città. La smart mobility è tra le soluzioni che contribuiscono efficacemente a contenere l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo della tecnologia, è possibile ridurre il traffico e, di conseguenza, le emissioni di CO₂, ottimizzare i tempi di spostamento e rendere più efficienti i trasporti urbani. Inoltre, l’adozione di mezzi condivisi come il car sharing elettrico, offre valide alternative all’utilizzo dell’auto privata.
La mobilità elettrica è una delle soluzioni per contribuire a rendere più sostenibili i trasporti. Con i veicoli alimentati a energia elettrica, si possono ridurre le emissioni dirette, in particolare se l’elettricità proviene da fonti rinnovabili. La mobilità elettrica è utile soprattutto in contesti specifici, ad esempio nei centri urbani e per i piccoli spostamenti. La mobilità nel suo insieme, però, diventare pienamente sostenibile solo attraverso una pluralità di soluzioni: dai biocarburanti ottenuti dalle materie prime rinnovabili, alle iniziative di car sharing e ad altre tecnologie che favoriscono l’efficienza e integrazione tra diversi mezzi di trasporto.
Abbiniamo accordi strategici, tecnologie innovative e soluzioni diversificate per rendere la mobilità sempre più sostenibile.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.