Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • SOSTENIBILITÀ

Mobilità sostenibile: cos'è e perché è importante

"Veduta aerea di una strada asfaltata che attraversa una fitta foresta con alberi verdi e gialli in autunno, con un’auto bianca che percorre la carreggiata.

La mobilità, che include l’intero settore dei trasporti, è una delle principali fonti di emissioni GHG (Greenhouses Gases – gas a effetto serra). Ripensare il modo in cui ci si sposta è quindi importante per contribuire al percorso di decarbonizzazione e contrastare i cambiamenti climatici.  

 

I benefici di questa trasformazione non si fermano al clima e all’ambiente. Una mobilità più sostenibile, infatti, permette anche di:

 

  • ridurre il traffico e la congestione stradale, soprattutto nei centri urbani

  • integrare i trasporti pubblici, privati e condivisi, aumentando l’efficienza degli spostamenti

  • migliorare l’accessibilità dei servizi

  • offrire un’esperienza di mobilità complessivamente più fluida e connessa 

Scopri come tecnologie, carburanti alternativi e servizi integrati stanno trasformando la mobilità privata e i trasporti secondo un approccio aperto, concreto e orientato alla riduzione dell’impatto ambientale.

Cosa si intende per mobilità sostenibile?

Per mobilità sostenibile si intende un sistema di trasporti a minore impatto ambientale, sociale ed economico, in grado di soddisfare le esigenze di spostamento delle persone e di beni. Significa preferire soluzioni di trasporto che:

  • consumano meno energia

  • producono meno emissioni inquinanti

  • contribuiscono a rendere le città più vivibili.  

Quali sono gli obiettivi della mobilità sostenibile?

Gli obiettivi principali sono:

  • ridurre progressivamente le emissioni GHG del settore trasporti

  • migliorare l’efficienza dei sistemi di mobilità

  • garantire l’accessibilità agli spostamenti per cittadini e imprese 

  • favorire l’integrazione tra diverse soluzioni energetiche e tecnologiche.

Lo scopo è quello di creare un equilibrio tra efficienza, accessibilità e rispetto per l’ambiente, migliorando al tempo stesso la qualità della vita e la sicurezza delle persone nelle aree urbane.

 

Questi traguardi si inseriscono nel più ampio quadro definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che individua nella mobilità un elemento chiave per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, legati in particolare a: energia accessibile e pulita, città e comunità inclusive, e azione per il clima.

Cosa fa Eni per la mobilità sostenibile

Eni, con Enilive, accelera la transizione verso una mobilità più sostenibile grazie a un’offerta completa che integra una pluralità di prodotti, servizi e soluzioni.

 

Nelle Enilive Station distribuiamo HVOlution, un biocarburante di qualità prodotto al 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva 2018/2001 cd. “REDII”). Siamo presenti anche nel settore dei SAF (Sustainable Aviation Fuel e cioè carburanti sostenibili per l’aviazione) attraverso l’Eni Biojet, anch’esso ottenuto completamente da materie prime di origine biogenica. La nostra offerta comprende anche la rete capillare di car sharing di Enjoy e infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, gestite in sinergia da Enilive e Plenitude: la prima con le colonnine presenti nelle stazioni di servizio, la seconda con la rete pubblica di ricarica.

L'obiettivo comune di costruire un ecosistema accessibile, diversificato e concreto, è rafforzato da partnership industriali con case automobilistiche, compagnie aeree, armatori e costruttori navali.

Con questo approccio di filiera, ad esempio,  prosegue la collaborazione con RINA e Fincantieri nello studio di soluzioni per la decarbonizzazione dei trasporti marittimi.  

Smart mobility: cos’è la mobilità intelligente?

La smart mobility (mobilità intelligente) è un approccio innovativo alla gestione degli spostamenti che sfrutta le tecnologie digitali per rendere i trasporti più efficienti, sicuri e sostenibili. Si basa sull’uso di dati, intelligenza artificiale, applicazioni, sensori e sistemi connessi per migliorare il modo in cui ci muoviamo nelle città. La smart mobility è tra le soluzioni che contribuiscono efficacemente a contenere l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo della tecnologia, è possibile ridurre il traffico e, di conseguenza, le emissioni di CO₂, ottimizzare i tempi di spostamento e rendere più efficienti i trasporti urbani. Inoltre, l’adozione di mezzi condivisi come il car sharing elettrico, offre valide alternative all’utilizzo dell’auto privata.  

Mobilità elettrica e mobilità sostenibile: che relazione c’è?

La mobilità elettrica è una delle soluzioni per contribuire a rendere più sostenibili i trasporti. Con i veicoli alimentati a energia elettrica, si possono ridurre le emissioni dirette, in particolare se l’elettricità proviene da fonti rinnovabili. La mobilità elettrica è utile soprattutto in contesti specifici, ad esempio nei centri urbani e per i piccoli spostamenti.  La mobilità nel suo insieme, però, diventare pienamente sostenibile solo attraverso una pluralità di soluzioni: dai biocarburanti ottenuti dalle materie prime rinnovabili, alle iniziative di car sharing e ad altre tecnologie che favoriscono l’efficienza e integrazione tra diversi mezzi di trasporto.  

 

Le nostre soluzioni per la mobilità di oggi e di domani

Abbiniamo accordi strategici, tecnologie innovative e soluzioni diversificate per rendere la mobilità sempre più sostenibile.

Macchina su strada con aereo sullo sfondo