Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • TECNOLOGIE E SVILUPPO

Il viaggio del GNL: tecnologia e mercati globali

Il gas naturale liquefatto (GNL) è strategico per rispondere alla crescente domanda globale di energia accessibile, sicura e flessibile. Eni opera in questo settore attraverso la gestione di una flotta moderna e dotata di tecnologie avanzate, composta da quattro navi metaniere: GasLog Italy, Maran Gas Kastelorizo e Maran Gas Kalymnos, SeaPeak Galicia. Tramite la controllata LNG Shipping S.p.A, ottimizziamo il trasporto in modo efficiente, raggiungendo i mercati chiave lungo le rotte marittime globali. 

Efficienza e flessibilità sulle rotte globali

Il GNL si ottiene portando il gas a temperature molto basse (circa -160 °C TBD) fino a farlo condensare, per poi mantenerlo refrigerato (-130 gradi TBD) e compresso (7 bar TBD) in modo che rimanga allo stato liquido. In questo modo, il suo volume si riduce di circa seicento volte. A parità di carico, quindi, ogni nave può trasportare una quantità molto maggiore di gas.

Una volta a destinazione, il GNL viene rigassificato, riportato cioè allo stato gassoso, e immesso nella rete di distribuzione per raggiungere case, industrie e centrali elettriche.

A differenza dei gasdotti, che richiedono infrastrutture fisse, il GNL trasportato via nave permette di raggiungere anche aree non connesse alla rete, aumentando l’accessibilità ai mercati.