Piazza di Siena - 89° CSIO concorso equestre

Piazza di Siena 2023, gli sport equestri protagonisti a Roma

Al concorso ippico in programma dal 25 al 28 maggio 2023, va in scena il Premio Eni.

Eni protagonista al concorso ippico internazionale romano

Giunto alla sua novantesima edizione, torna nell’ovale all’interno di Villa Borghese a Roma, il concorso ippico internazionale Piazza di Siena.

Con la partecipazione di 81 tra cavalieri e amazzoni provenienti da 18 Paesi e la presenza di 203 cavalli, il supporto di Eni verso il concorso ippico di Piazza di Siena riflette l’importanza che l’azienda attribuisce allo sport come simbolo globale di aggregazione e inclusione. Lo sport, a qualunque livello, è rilevante per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni, crea forti legami fra le persone di tutto il mondo e promuove valori fondamentali della nostra società, come il rispetto verso le persone e l’ambiente. Allo stesso modo l’innovazione, attraverso la ricerca, lo studio e lo sviluppo di tecnologie mirate, ha lo scopo di migliorare le qualità sportive e agonistiche degli atleti, dei cavalli e cavalieri, per un’equitazione bella, elevata e rispettosa nonché rappresentativa di un modello di gestione ambientale all’avanguardia.

La decarbonizzazione B2B nei centri equestri e principali scuderie italiane

Eni sostiene anche quest’anno la manifestazione sportiva, insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e alla Scuderia 1918, per una maggiore sostenibilità del mondo equestre.

La partecipazione di Eni all’evento Piazza Siena 2023 è anche volta a promuovere la sostenibilità ambientale nell’ambito degli sport equestri sul territorio italiano, contribuendo allo sviluppo congiunto di progetti dedicati all’efficientamento energetico, con particolare riferimento a impianti a biomasse (termici o cogenerativi), impianti di geotermia, agrivoltaico e fotovoltaico. 

Inoltre, intende promuovere i propri modelli di decarbonizzazione nell’ambito del trasporto equestre, anche attraverso l’utilizzo di biocarburante HVO e mezzi elettrici, fino all’utilizzo di disserbanti di origine vegetale ad elevata biodegradabilità.

La Scuderia 1918, in questa occasione, sottoscrive l’impegno nella sua visione lungimirante e innovativa, aderendo e promuovendo una nuova sensibilità ecologia ed etologica, con una progettualità volta a migliorare sempre di più il welfare dei cavalli e al tempo stesso a realizzare progetti più in linea con la sostenibilità ambientale.

stand-piazza-di-siena.jpg

Eni è presente a Piazza di Siena anche con lo stand sul nostro percorso di decarbonizzazione al 2050

578237455

I vincitori del 2022

Nella giornata inaugurale dell’edizione passata, il 26 maggio 2022, il concorso internazionale ha applaudito nel campo di gara di Villa Borghese a Roma i sessantaquattro partecipanti al Premio Eni, che si sono sfidati, saltando ostacoli e coinvolgendo il pubblico presente in una competizione durata oltre due ore. Al primo posto si è classificato il cavaliere irlandese Daragh Kenny in sella al suo Volnay di Boisdeville, seguito dalla amazzone azzurra Giulia Martinengo Marquet. A completare il podio è stato il concorrente francese Simon Delestre.