Il 13 novembre 2022 il primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dal giacimento Coral, nelle acque ultra-profonde del bacino di Rovuma, è partito dall'impianto Coral Sul Floating Liquefied Natural Gas (FLNG). Il progetto Coral South entra in esercizio dopo soli 5 anni, in linea con la tempistica e i costi previsti nel programma iniziale. Coral Sul FLNG ha una capacità di liquefazione di gas pari a 3,4 milioni di tonnellate all'anno e produrrà GNL dai 450 miliardi di metri cubi di gas del giacimento Coral. Il 23 novembre il Presidente del Mozambico Filipe Jacinto Nyusi ha visitato e inaugurato l’impianto FLNG, realizzato per lo sviluppo di Coral South, il progetto che sta proiettando il Paese sulla scena globale del GNL, dando contemporaneamente un importante contributo alla sicurezza energetica e alla diversificazione delle forniture di gas in Europa.
Prodotti e Servizi


Mozambico Media Kit
In questa pagina puoi trovare le informazioni essenziali per la realizzazione di articoli e comunicati stampa.
SCARICA I CONTENUTI
Il progetto Coral South di Eni
La Coral Sul FLNG è stata progettata e realizzata secondo i criteri più avanzati in fatto di sostenibilità. Fin dalla fase di design, sono state adottate soluzioni per ridurre il più possibile le emissioni di CO2.

Un canyon in fondo al mare
La storia dell’esplorazione geologica nelle acque profonde dell’Africa Orientale, da cui nasce il progetto Coral South.

Le attività per la diversificazione dell’approvvigionamento di gas
Lavoriamo per diversificare le forniture di gas naturale, in sinergia con i Paesi produttori e mantenendo l’obiettivo Net Zero al 2050.
SCOPRI DI PIÙCreiamo Energia
In Mozambico abbiamo spedito il primo carico di GNL dalla Coral-Sul FLNG e stiamo sviluppando il progetto Rovuma LNG per la produzione e liquefazione di gas. Contemporaneamente siamo impegnati a migliorare i servizi sanitari del distretto di Palma. Inoltre, nel 2019 abbiamo siglato un Memorandum d’intesa con L’Università di Lurio (Unilurio) volto alla tutela della biodiversità del santuario marino dell’isola Vamizi e abbiamo contribuito alla ricostruzione delle strade di Cabo Delgado colpite da due cicloni. Per promuovere lo sviluppo sostenibile nel Paese, a marzo 2021 abbiamo firmato un protocollo d’intesa per l’identificazione di possibili opportunità di collaborazione nei settori dell’educazione e formazione tecnica, sicurezza alimentare e nutrizione, salute, accesso all’energia e diversificazione economica con particolare riferimento all’agricoltura. Proseguono inoltre le iniziative per la protezione e conservazione delle foreste (REDD+ program) in collaborazione con il Governo del Mozambico. Nel 2021 sono proseguite le iniziative Eni a sostegno della popolazione locale del Paese, tra cui programmi a supporto della scolarità primaria e infantile. In particolare, nella città di Pemba, sono stati completati i progetti infrastrutturali previsti e avviate le iniziative di formazione anche con l’erogazione di borse di studio, è stata avviata la seconda fase del programma di accesso all’energia anche attraverso progetti di clean cooking, è stato daro supporto alle popolazioni disagiate in particolare nella provincia di Cabo Delgado e nell’area di Maputo, anche attraverso aiuti alimentari.
Coral South
Coral South è un progetto di portata storica per il settore Oil&Gas e colloca il Mozambico sulla scena mondiale del GNL. A novembre 2022 il primo carico di gas naturale liquefatto prodotto dal giacimento Coral è partito dall'impianto Coral Sul (FLNG).
Scopri Coral SouthRovuma LNG
Il progetto Rovuma LNG nasce per la produzione, la liquefazione e la commercializzazione di gas naturale da tre giacimenti del complesso Mamba situati nell'Area 4, nell’offshore del Bacino del Rovuma. Il piano di sviluppo è stato approvato dal Governo mozambicano nel 2019. Il progetto di sviluppo per la prima fase del progetto Rovuma LNG include la progettazione e costruzione di due treni di liquefazione del gas naturale che produrranno ciascuno 7,6 milioni di tonnellate di GNL all’anno.
Scopri Rovuma LNGLa diversificazione economica in Mozambico
Contribuiamo a migliorare la competitività delle piccole e medie imprese nel Paese attraverso programmi di business immersion. Grazie ai programmi lanciati per promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria, contribuiamo a migliorare la competitività delle piccole e medie imprese e ad aumentare il livello di qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Scopri il progetto
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Promozione della scolarizzazione
Il progetto didattico avviato nella scuola di Paquitequete favorisce l’accesso allo studio dei bambini grazie ai metodi innovativi e a una didattica d’avanguardia. L’iniziativa ha prodotto una significativa riduzione dell’abbandono scolastico, ma anche l’innalzamento del grado di alfabetizzazione basica nel primo ciclo della scuola primaria e il miglioramento della qualità della proposta sul piano metodologico ed educativo.
SCOPRI IL PROGETTO
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Efficienza energetica e cottura sostenibile dei cibi in Mozambico
Il progetto Promoting Energy Efficiency and Clean Cooking promuove l’utilizzo efficiente delle risorse naturali con l’introduzione del fornello migliorato.
SCOPRI DI PIÙI progetti di Eni Foundation nel mondo
Con la Fondazione di Eni abbiamo avviato in Mozambico una serie di iniziative per promuovere la salute.